Regno Unito

Can’t pay, won’t pay: La lotta contro il carovita nel Regno Unito
Intervista a Nellie Watson della campagna Don’t Pay UK
3 / 10 / 2022
Nell’ultimo
weekend, si sono tenute mobilitazioni in tutto il Regno Unito, dopo una
settimana convulsa che ha visto il crollo della sterlina in seguito
all'annuncio di enormi sgravi fiscali agli alti redditi da parte del nuovo
governo conservatore di Liz Truss, proprio alle porte di un inverno in cui le
bollette sono destinate a salire alle stelle. La campagna contro il ...
»

Sono una dei Colston 4: che cosa significa la nostra vittoria
di Rhian Graham
10 / 1 / 2022
Il 5 gennaio 2022, la giuria della corte di
Bristol ha assolto i Colston 4, i quattro manifestanti sotto accusa per aver
abbattuto il monumento dedicato al mercante di schiavi Edward Colston durante
una protesta Black Lives Matter. Alla luce del dibattito esistente in tutto il
mondo sulla memoria storica della colonizzazione e dello schiavismo e le sue
implicazioni per il ...
»

La repressione delle lotte climatiche in Regno Unito
Le proteste per fermare il cambiamento climatico e la distruzione ecologica funzionano ed è per questo che il Regno Unito è determinato a sopprimerle.
di Alice Swift
15 / 5 / 2021
Proponiamo un articolo originariamente
pubblicato su Ecologist.
Alice Swiftn (su Twitter @swiftnotswallow), ripercorrendo il significato e le vittorie dei campeggi climatici,
spiega come il Police,
Crime and Sentencing Bill voglia
colpire questa forma di lotta proprio per il successo che ha avuto nelle
battaglie ambientali degli ultimi decenni. Traduzione Ettore ...
»

Criminalizzare il dissenso
Una draconiana proposta di legge britannica, cucita sulle pratiche dei movimenti climatici e antirazzisti, è in discussione alla Camera dei Comuni e si propone di modificare la normativa sull’ordine pubblico per Inghilterra e Galles. L’obiettivo esplicito è quello di spegnere le proteste di XR e BLM. Quello implicito di soffocare prima che nascano i disagi sociali causati dalla malagestione della pandemia. A Bristol e Manchester le prime proteste “Kill the Bill”, che mirano al ritiro della proposta di legge.
30 / 3 / 2021
In queste settimane, la Camera dei Comuni del Regno Unito sta discutendo una proposta di legge, a modifica dell’attuale Public Order Act del 1986, che darà a forze dell’ordine e Ministero dell’Interno maggiori dispositivi per interrompere le manifestazioni, in particolare quelle statiche come i sit-in. La proposta di legge, che troverà applicazione in Inghilterra e ...
»

Verità e giustizia per Sarah Everard. Cronache dalle piazze di Londra
15 / 3 / 2021
La sera del 14 marzo migliaia di persone si riunivano,
moltissime piangevano, si abbracciavano, tenevano nelle mani candele accese, e
posizionavano fiori sulla scalinata di un palco di un parco. Succedeva nel parco di Clapham Common, a Londra. Una piazza gremita
per ricordare Sarah Everard e le moltissime altre donne vittime di aggressioni,
violenze, e femminicidi. Sarah ...
»

Il Regno Unito rafforza l’Hostile Environment
26 / 10 / 2020
Il 21 ottobre L’Home Office del Regno Unito ha annunciato l’entrata in vigore di una nuova normativa che regolerà l’ingresso dei cittadini europei nel Paese a partire dal primo gennaio 2021, ovvero al termine del periodo di libera circolazione. Da questa data, come si legge nella nota del dicastero stesso1, ai/alle cittadin* dell’Unione Europea che hanno ricevuto una ...
»

Il Regno Unito in quarantena
25 / 3 / 2020
Il 24 marzo anche il Regno Unito ha
dichiarato la quarantena per tutto il paese, con uscite consentite solo per
lavorare, fare la spesa, motivi di salute o altre gravi necessità e la
possibilità di fare esercizio all’aperto una volta al giorno in gruppi non più
grandi di due persone. Si conferma quindi il cambio di rotta del governo, che
nel giro di pochi giorni è ...
»

Lo sciopero universitario più lungo della storia del Regno Unito
Dal 20 febbraio 2020, le università britanniche sono di nuovo in sciopero con una piattaforma rivendicativa incentrata sulla difesa delle pensioni da un lato e su lotta a declino dei salari reali
5 / 3 / 2020
Dal
20 febbraio 2020, le università britanniche sono di nuovo in sciopero con una
piattaforma rivendicativa incentrata sulla difesa delle pensioni da un lato e
su lotta a declino dei salari reali, carichi di lavoro eccessivi, precarietà e
discriminazione dall’altro. Lo sciopero prevede una fermata di quattordici
giornate lavorative distribuite su cinque settimane ...
»

Che cosa significa la sconfitta elettorale del Corbynismo per i movimenti?
16 / 12 / 2019
Quando alle dieci di sera del 12 dicembre
la BBC ha annunciato i risultati degli Exit Poll, con 368 seggi per i
conservatori e solo 191 per i laburisti, un brivido freddo ha percorso tutti
coloro che avevano visto nel Labour di Jeremy Corbyn una possibilità reale di
contrasto all’aumento delle disuguaglianze inaugurato dal Thatcherismo e
aggravatosi ulteriormente dopo la ...
»

Campagna di solidarietà agli antifascisti nel Regno Unito
3 / 1 / 2019
Il 9 dicembre 2018 si è tenuta
un’importante manifestazione antifascista a Londra per contrastare la “Brexit
Betrayal March” convocata dall’estrema destra. Durante la manifestazione, sono
stati messi in stato di fermo tre compagni, uno dei quali è un membro della
Brigata Ultra’ Clapton (BUC) e rischia ora una condanna al pagamento di pesanti
multe e, nella peggiore ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza