Religione

Un Papa di nome Francesco
16 / 3 / 2013
Le società hanno bisogno di simboli: in cui riconoscersi,
attraverso cui unirsi. La Chiesa cattolica aveva bisogno di un simbolo: per
ritrovare la propria missione originaria, la propria ragion d’essere, la sua
dignità più alta. E, con il nuovo Papa, l’ha trovato.Erano alcuni anni che, negli ambienti cattolici più critici,
o semplicemente più sofferenti degli ...
»

RADAR - Vivo un papa, se ne fa un'altro
Con la partecipazione di Massimo Cacciari, Margherita Hack, Renato Pescara,Ferruccio Pinotti, Stefano Allievi, Don Giovanni Brusegan, condotta da Ernesto Milanesi e Sebastiano Canetta
7 / 3 / 2013
La
chiesa «liquida» e il conclave «apocalittico» nello scenario aperto dalla clamorosa
rinuncia di papa Ratzinger. Un’originale riflessione on line a più voci sull’inedito tema «Vivo un papa, se ne fa un altro». Debutta così RADAR, il
nuovo format di GlobalProject in collaborazione con Sherwood.it, che si propone
di scandagliare informazioni e contributi a ...
»

Vivo un papa, se ne fa un altro - Dibattito a più voci intorno all'elezione del Papa
in diretta streaming video
4 / 3 / 2013
Mercoledì 6 Marzo 2013 @ Sherwood Vicolo Pontecorvo 1/a - PadovaRADAR nuovo format di Globalproject in collaborazione con www.sherwood.it ore 21.00Vivo un papa, se ne fa un altroscenari aperti dalle dimissioni di Papa RatzingerIn tempo di
rivoluzioni tutto cambia: in terra e nell'alto dei cieli. Indaghiamo lo
scibile per trovare la luce nella caverna di Diogene. In ...
»

Milano - Anna Caruso "Annunciazione”. Per “IN ART WE TRUST”. Dal 26 ottobre al 3 novembre
Utente: FLPress
19 / 10 / 2012
In occasione della sua
partecipazione alla collettiva , “IN
ART WE TRUST” a cura di Pietro Di Lecce, che si terrà dal 26 ottobre al 3
novembre presso Spazio Seicentro a Milano, Anna Caruso espone l’opera inedita “Annunciazione”. Un’opera
che vede l’artista milanese lavorare sulla sovrapposizione tra sacro e profano,
tra icona e linguaggio, partendo dallo studio ...
»

Abyei: una storia raccontata poco e male
22/05/2011
Utente: Ashai
26 / 5 / 2011
Dopo aver
letto le quattro sintetiche righe dell'ANSA sulla presa di Abyei, da
parte delle milizie nord sudanesi, avvenuta il 21 maggio 2011, ho
capito che un'informazione esauriente su un argomento, dalle trame
più complesse di quelle raccontate dai media più diffusi, così
come la volontà da parte di quest'ultimi di ridare dignità ad un
popolo martoriato, è un'utopia. ...
»

Er Cupolone e "il male minore"
Utente: lucio
2 / 5 / 2011
Er Cupolone e “il male minore”Ieri mattina, Roma è stata invasa da migliaia di pellegrini giunti nella capitale per assistere alla cerimonia di beatificazione di Karol Wojtyla, in arte papa Giovanni Paolo II. Per l’occasione sono rimasti aperti i numerosi negozi che riempiono le vie della Città del Vaticano, lo stato più piccolo e nel contempo uno dei più ricchi e ...
»

La Santa Muerte a Tepito: né chiesa, né stato per gli emarginati
Oltre due milioni di adepti per un culto ai margini che a Città del Messico ha uno dei suoi centri nel "barrio bravo de Tepito"
Utente: vfabris
13 / 6 / 2010
di Fabrizio
LorussoRiporto qui una conversazione che ho avuto il
piacere d'intrattenere con Alfonso Hernàndez sul culto
alla Santa Muerte, una fede che ormai annovera oltre 2 milioni
di seguaci in Messico, America centrale e Stati Uniti, e sulla vita nel
quartiere di Tepito, una zona a torto ritenuta un covo di narcos e
delinquenti, una ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza