Respingimenti

Catania - In volo i 68 migranti "rimpatriati". A fondo il diritto d’asilo
In volo verso l'Egitto. Onu e organizzazioni umanitarie non hanno potuto neppure incontrarli
28 / 10 / 2010
Immagina di essere fuggito da un paese in cui il "vicino di casa" decide
di essere il proprietario di ogni granello di sabbia che sta sotto le
tue scarpe. Immagina un muro lungo migliaia di chilometri che divide
famiglie e ingabbia la mobilità. Immagina che i campi che coltivavi,
l’università che frequentavi, il progetto che perseguivi, se li siano
portati via, ti ...
»

Trieste - La Barcolana sul Mare Mortum
Durante la Barcolana 50 attivisti del comitato 1 marzo di Trieste hanno simbolicamente gettato nelle acque di regata dei corpi, per ricordare la strage dei migranti.
10 / 10 / 2010
Trieste: La barcolana è la più grande regata del mondo con 2000 barche partecipanti e 20000 velisti. 200000 turisti in città, per un giorno colorato di festa sul mare.Ma sul mare non si fa solo festa.Sul mare muiono migliaia di bambini, donne e uomini, gli ultimi del mondo, diseredati, braccati dagli eserciti che sparano loro contro, alle volte salvati dalle loro carrette ...
»
.jpg)
Parma – Report dal presidio contro i respingimenti in Libia
Venerdì 9 luglio circa cinquanta persone hanno manifestato davanti alla Prefettura di Parma per chiedere l’immediata liberazione dei 250 profughi eritrei trattenuti nei centri di detenzione libici, a seguito dei respingimenti finanziati dal Governo italiano .
10 / 7 / 2010
“Libertà e diritto di asilo” recitava lo striscione. Tante le associazioni cittadine che hanno sottoscritto l’appello per la liberazione dei 250 profughi eritrei deportati in Libia, tra cui la scuola di italiano per migranti Perché no?, il CIAC, la Casa cantoniera autogestita, il Coordinamento Pace e Solidarietà, Ya Basta, l’associazione Pecora Nera, Amnesty ...
»

Ancona - Welcome: il porto aperto alla libertà e ai diritti
20 / 6 / 2010
Si è aperta questa mattina anche ad Ancona la giornata di
mobilitazione internazionale a difesa del diritto di asilo e contro
tutti i respingimenti.Oltre 50 persone, arrivate anche da Roma,
Rimini e Perugia, hanno preso parte alla conferenza stampa organizzata
dalle realtà promotrici dell'appuntamento anconetano di Welcome,
dall'Ambasciata dei Diritti e dalle Comunità ...
»

Bari - Indietro non si torna
20 / 6 / 2010
Quando fuggi dalla guerra, dalla fame, dalla periferia del neoliberismo,
dal degrado dell’imperialismo, dalla morte, per raggiungere, altrove,
la speranza di una vita, diversa e forse migliore, indietro non si
torna.
Eppure la pratica illegale dei respingimenti ormai è diventata usuale
nei porti del Mediterraneo. Quotidianamente ...
»

Welcome - 20 giugno, Ancona
Porto Aperto: il programma delle iniziative che si svolgeranno sulla banchina 14
20 / 6 / 2010
20 Giugno 2010Welcome. Indietro non si torna!Per una giornata internazionale di lotta in difesa del diritto d’asilo e contro tutti i respingimenti
Manifestazioni congiunte nei porti dell’Adriatico, Venezia, Ancona, Bari e in quelli di Igoumenitsa e Patrasso in GreciaAncona - Porto Aperto Programma delle iniziative che si svolgeranno ...
»

Il Porto sequestrato
Dalla zona rossa di Genova 2001 alle barriere per fermare gli immigrati clandestini che sbarcano ad Ancona. Una pubblicazione dell'Ambasciata dei Diritti marchigiana svela i collegamenti tra le politiche securitarie e le responsabilità del governo
14 / 6 / 2010
Fra poche
settimane, a luglio, saranno trascorsi nove anni dalle giornate
genovesi del G8. Allora, per la prima volta, una intera città e
migliaia di persone fecero i conti con la "zona rossa". Un concetto
all'epoca sconosciuto, ma che a partire dall'estate del 2001, divenne
un modello di controllo sociale e territoriale ben preciso. Da Genova
le zone rosse si sono ...
»

Tra i dispositivi di controllo e respingimento: la realtà delle riammissioni
Un commento a cura dell'Osservatorio Faro sul Porto di Ancona e dell'Ambasciata dei Diritti - Marche
10 / 6 / 2010
Alla luce dei recenti
sviluppi delle mobilitazioni contro i respingimenti in mare verso la Libia e
contro le altre forme di respingimenti verso la Grecia, che in realtà
prendono il nomen iuris di riammissioni, appare di grande importanza
realizzare un breve excursus degli uni e degli altri, approfondendo la materia
delle riammissioni di cui poco si è detto fin’ora rispetto ...
»

Macerata - Presentazione "Il Porto sequestrato"
All'interno della campagna "Welcome Indietro non si torna"
8 / 6 / 2010
L'Ambasciata dei Diritti, il Centro Sociale Autogestito Sisma e l'ass. Ya Basta! organizzanoVenerdì 11 giugno 2010 - ore 21.30Csa Sisma - via Alfieri, 8 Macerata
Welcome. Indietro non si torna
- Incontro pubblico all'interno della Campagna contro tutti i
respingimenti e per la difesa del diritto d’asiloVerso la Giornata del rifugiato del 20 giugno e la mobilitazione
ai ...
»

Falconara - "Storie di deportazioni ai tempi della clandestinità. Dall'Adriatico al Mediterraneo"
Presentazione Il mare di mezzo (Gabriele Del Grande) e Il porto sequestrato (Osservatorio Faro sul Porto). Incontro con gli autori.
1 / 6 / 2010
Indietro non si torna. E' con questa affermazione che si presenta la campagna WELCOME,
partita da circa un mese e che sta connettendo numerose realtà italiane
e greche impegnate nel campo dell'affermazione dei diritti dei
migranti, e non solo. Campagna che vedrà un primo importante punto di
approdo il 20 giugno prossimo, giornata mondiale del rifugiato,
durante il quale ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza