Riccardo Bottazzo

La strage dei bambini di Kumbà in un Camerun devastato da Boko Haram, dagli indipendentisti dell'Ambazonia e dagli "aiuti" internazionali
La denuncia di Amnesty International: non è col terrorismo che si combatte il terrorismo.
2 / 12 / 2020
La notizia del massacro nella scuola elementare di Kumbà, avvenuta poco più di una settimana fa, non è stata ritenuta sufficientemente rilevante dai nostri telegiornali che non gli hanno dedicato neppure due minuti di trasmissione. Anche i pochi quotidiani nazionali che dedicano qualche spazio alle notizie provenienti dall’Africa, hanno riassunto l’episodio in poche ...
»

Kosovo, la fine di Thaçi detto il Serpente
Cosa sono le Kosovo Specialist Chambers (KSC), l’organo speciale dell’Aja chiamato a giudicare l’ex presidente del Kosovo Hashim Thaçi, accusato di crimini di guerra? E perché sono contestate?
24 / 11 / 2020
Cosa sono le Kosovo Specialist Chambers (KSC), l’organo speciale dell’Aja chiamato a giudicare l’ex presidente del Kosovo Hashim Thaçi, accusato di crimini di guerra? E perché sono contestate? Per Maria Stefania Cataleta, una dei quattro avvocati italiani ammessi al patrocinio innanzi alle Kosovo Specialist Chambers, l’obiettivo è giudicare l’uomo, non ...
»

Esplode il porto di Beirut. Libano senza pace tra tensioni interne e frontiere di guerra
Lo scoppio rischia di compromettere definitivamente i fragili equilibri politici di un Paese già messo in ginocchio dalla crisi economica e dalla pandemia.
5 / 8 / 2020
Una apocalisse senza precedenti, quella che ha sconvolto Beirut. Una esplosione di una violenza tale da essere avvertita anche a Cipro e da essere paragonata da un piangente governatore della capitale libanese, Marwan Abboud, ad “Hiroshima e Nagasaki”. La Croce Rossa parla di pericolose tossine liberate nell’aria e di 100 morti e 400 feriti. Ma sono numeri destinati ad ...
»

Venticinque anni dopo il massacro di Srebrenica, nei Balcani non si parla ancora di pace
Le Nazioni Unite tentarono di recuperare il fallimentare intervento nella guerra balcanica con l'istituzione postuma di tribunali internazionali.
13 / 7 / 2020
Venticinque anni dopo, nessuno può ancora dire quante donne, quanti uomini, quanti bambini furono massacrati a Srebrenica. La stele di marmo eretta nel cimitero di Potoči che raccoglie le vittime del genocidio riporta un numero seguito da tre puntini che stanno ad indicare che è un numero in costante aggiornamento.L’ultima volta che ci sono stato, tre anni or sono, ...
»

Coronavirus e Climate Change. Oppure, in parole più semplici, Capitalismo
15 / 3 / 2020
La capillare diffusione del Coronavirus, partito da una città della Cina ed estesosi
rapidamente in tutto il pianeta, ha avuto quantomeno il merito di far capire a
tutti quello che i cambiamenti climatici avevano fatto capire a pochi. E cioè
che viviamo tutti sullo stresso pianeta. I problemi non possono in nessun modo
essere circoscritti da frontiere che esistono solo per ...
»

La Patagonia non è posto per Sardine
3 / 2 / 2020
El Maiten - A guardarle dall’altra parte del mondo, certe cose assumono colori diversi.
Sino a svelare “tutti i colori dell’ingiustizia”, se vogliamo parafrasare - non
a caso - un noto slogan pubblicitario lanciato dall’azienda Benetton. E ti vien
da pensare se le Sardine, che si sono fatte immortalare a braccetto con Luciano
Benetton e il suo accolito Oliviero ...
»

A Madrid è stato assassinato l’accordo di Parigi. Cop25 sarà l’ultimo crimine contro l’umanità
17 / 12 / 2019
Cop25 ha chiarito una volta per tutte che i governi del
mondo non sono in grado di mettere in campo una strategia adatta a contrastare
i cambiamenti climatici. Al contrario della precedente conferenza svoltasi a
Katowice, dove gli osservatori più ottimisti avevano giudicato in maniera
positiva l’apertura di alcuni, generici, spazi di intervento verso un
definitivo abbandono ...
»

La Tunisia non è un Paese sicuro. La vicenda dei 36 ivoriani abbandonati nel deserto lo dimostra
10 / 8 / 2019
Stanno tutti bene. Le donne ed i bambini sono stati portati al foyer di Medenine mentre gli uomini a quello di Megrine, vicino Tunisi. Gli operatori sanitari dell’Oim hanno potuto incontrarli e assisterli. Le conseguenze di quanto hanno patito, abbandonati nel confine tra la Libia e la Tunisia, sono ancora pesanti nei loro corpi ma, quantomeno, ora possono mangiare, bere ...
»
_11.jpg)
Cronache di ghiaccio e di fuoco. La Siberia brucia, il nostro pianeta brucia e a qualcuno va bene così
9 / 8 / 2019
La nostra casa è in fiamme. Letteralmente. In questi ultimi due mesi, che passeranno alla storia come il giugno e il luglio più caldi della storia del pianeta Terra, se ne andata in fumo una area più vasta del Portogallo: più di 100 mila chilometri quadrati. Anche di più, a dare retta alla sezione russa Greenpeace che afferma senza peli sulla lingua che il presidente ...
»

Pfas, tutti sapevano. Nessuno è intervenuto
Un corposo rapporto dei Noe accusa la giunta provinciale di Vicenza della leghista Manuela Dal Lago di non essere intervenuta per fermare l’avvelenamento delle acque
12 / 6 / 2019
Lo sapevano. Lo sapevano tutti e non hanno fatto niente. Non hanno fatto
niente anche se, per scongiurare il più devastante caso di inquinamento
della falda acquifera dell’intera Europa, sarebbe
bastato applicare la legge! 350 mila persone –
ed è una stima per difetto – avvelenate dai Pfas, gli acidi perfluoro alchilici
utilizzati dalla Miteni per produrre ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza