Rivolte usa 2020 » Approfondimenti

Gli idoli, la storia e l'insurrezione
12 / 6 / 2020
La stampa borghese italiana, mi si perdoni l'espressione desueta ma la trovo più precisa del termine «mainstream», da Repubblica al Corriere della Sera, per non parlare dei fogliacci apertamente fascisti, lancia alte grida contro la profanazione e l'abbattimento delle statue raffiguranti capi di stato, di governo, schiavisti, militari ed esploratori.Che roba contessa! ...
»

L’uccisione di George Floyd a Minneapolis porta a galla i fallimenti della riforma della polizia
10 / 6 / 2020
La traduzione – nella versione italiana di Anna Viero e Ilaria Faccin, di un
articolo pubblicato sulla webzine The
Intercept e firmato da Alice
Speri, Alleen
Brown e Mara
Hvistendahl in cui si mettono in luce i fallimenti politici e istituzionali
di riformare la polizia. Riforma che, allo stato attuale, non è più una
soluzione auspicabile e praticabile: per questo si ...
»

No Justice No Peace, appunti dal diario di bordo
9 / 6 / 2020
Abbiamo passato giorni a guardare il fuoco che avvolge gli
Usa leggendone passo passo la trama che velocemente si disegnava nelle fiamme:
brucia il potere bianco e schiavista, brucia l’enorme campo di cotone. La casa
del padrone è improvvisamente sotto attacco, ora è cinta di sbarre d’acciaio e
filo spinato in un perimetro, costruito in fretta e furia dal Secret ...
»

L’incubo americano
Essere nero e cosciente del razzismo contro i neri significa fissare il riflesso della tua estinzione.
9 / 6 / 2020
Proponiamo la traduzione di "The American Nightmare" di Ibram X. Kendi* – Direttore del centro di ricerca e di politiche antirazziste dell’American University, originariamente pubblicato su The Atlantic, nella versione italiana di Serena Tarascio.È successo a Selma, in Alabama, tre mesi prima del linciaggio di Isadora Moreley e due mesi prima del linciaggio di Sidney ...
»

Il colonialismo della pace - Note sugli scontri negli Usa
8 / 6 / 2020
Dal divampare delle proteste negli USA si moltiplicano le letture sulla reazione della popolazione afroamericana. Nonostante la solidarietà e la condivisione dei motivi delle proteste, il dibattito sulla legittimità o meno del ricorso alla violenza si appiattisce nella stampa mainstream su posizioni quietiste, incapaci di leggere nella violenza delle piazze una risposta alle ...
»

Revolution in our lifetime
4 / 6 / 2020
Un'approfondita intervista a Nicola Carella* sulla situazione in cui versano gli Stati Uniti, l'esplosione del Black Live Matter, e del trittico sempre più all'ordine del giorno di "Rights, riots and police brutality"."Un nuovo mondo dalle ceneri del vecchio".1. In molti hanno sottolineato il carattere meticcio di queste rivolte. Alcuni parlano addirittura di un mix tra il ...
»

«Enough is enough»
Sulle rivolte negli Stati Uniti
3 / 6 / 2020
«Enough is enough». Sono le parole con cui Tamika Mallory, una delle organizzatrici della Marcia delle donne che si è tenuta nel 2017, riassume le ragioni
delle proteste che, a macchia di leopardo, sono scoppiate in tantissime città
degli Stati Uniti a seguito dell’assassinio di George Floyd, cittadino nero
ucciso dal ginocchio dell’agente di polizia bianco del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza