Roberto Ciccarelli

Reddito, lotta politica e questione fiscale
L'intervento di Roberto Ciccarelli al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica"
19 / 6 / 2020
L'intervento di Roberto Ciccarelli, giornalista de Il
Manifesto e autore – tra gli altri – del libro Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale, al webinar
"Reddito universale contro la crisi sistemica".Cercherò di fare un ragionamento
politico pragmatico, calato nella contingenza, cercando di evitare toni da
seminario, culturalisti, di riflessione opportuna, ...
»

Generazioni senza pensione, senza reddito, senza voce contraria
3 / 12 / 2015
Negli ultimi giorni si sono susseguite numerose dichiarazioni del Ministro del Lavoro e del Presidente dell’Inps in merito all’attuale situazione previdenziale che vede coinvolta la larga fetta di popolazione dei nati dopo gli ’80. Boeri ha messo il Governo di fronte all’innalzamento dell’età lavorativa a 75 anni e alla diminuzione del 25% degli assegni ...
»

Christian Marazzi: Chinadown, lo choc globale
Intervista. L'economista svizzero: «La svalutazione dello Yuan creerà una situazione incompatibile con la rigidità di Schäuble. Con il venire meno della forza della Germania, cioè lo sbocco in Oriente, non vedo come potranno funzionare le sue politiche ossessivamente austeritarie
14 / 8 / 2015
L’Europa potrebbe raccogliere la chance offerta dalla crisi cinese per rovesciare l’assetto economico imposto al continente dall’austerità. Per l’economista Christian Marazzi la svalutazione dello yuan voluta da Pechino mercoledì scorso potrebbe aprire uno spiraglio per il rilancio di politiche espansive nell’Eurozona. ...
»

Ecco come Renzi divide le università in serie A e B
L'analisi di Roberto Ciccarelli sulle manovre del Governo Renzi in merito all'Università. Tratto da Il Manifesto
4 / 7 / 2015
La riforma Madia della pubblica amministrazione vincola l’accesso ai concorsi pubblici alla valutazione delle università e non solo alla laurea. Studenti,sindacati, rettori, M5S e Sel, tutti contro il governo: «Classista». «Incostituzionale». «Mette Nord contro Sud». «Abolisce il valore legale del titolo»Dopo la scuola, ...
»

Partita IVA esci da questo selfie di protesta
Tratto da "Il Manifesto"
25 / 2 / 2015
Venerdì 27 febbraio a Roma avvocati, freelance e precari in piazza Cavour per un welfare più equo. «Fare coalizione» è il messaggio che sta passando di rete in rete nelle ultime ore. Tra gli altri, parteciperanno farmacisti, ingegneri architetti e geometri, gli studenti e le reti dello “sciopero sociale”***Dai selfie ...
»

Solo l'operaio Fiom può incrociare le braccia, i precari no
Affinità e divergenze politico-iconografiche della Fiom con lo sciopero sociale del 14 novembre 2014
6 / 11 / 2014
Questo è il manifesto che la Fiom ha creato per lanciare in rete lo sciopero generale del 14 e del 21 novembre. Il primo con manifestazione a Milano, il secondo a Napoli. In mancanza dello sciopero generale della Cgil, che si farà attendere fino a dicembre, e forse ci sarà o non ci sarà chissà, quel mondo largo che è sceso in piazza a Roma sabato 25 ottobre contro il ...
»

Sogno di un sindacato in un autunno caldo
Una riflessione attuale su precarietà e risorse del Quinto Stato.
31 / 10 / 2014
Interessante contributo di Roberto Ciccarelli che, partendo
dall'analisi della piazza romana del 25 ottobre, si muove tra le contraddizioni
della Cgil e del sindacalismo tradizionale e la ricerca comune di nuove forme
di cooperazione sociale, mutualismo ed auto-organizzazione.L'impensabile.Esercizio di immaginazione. Dopo la manifestazione a Roma del 25 ottobre 2014 in cui la ...
»

La metamorfosi del teatro Valle
12 / 8 / 2014
Beni comuni. Dopo tre anni è finita l'occupazione. Il 2
settembre primo incontro con il Teatro di Roma sulla convenzione. Il
racconto delle ultime ore di un'inedito "auto-sgombero". Ieri tutto è
iniziato con una rappresaglia: l’Acea taglia la luce e mette in pericolo
il teatro. Poi l’incontro con Marino Sinibaldi.Ore nove. Al teatro Valle auto-sgomberato domenica ...
»

Teatro Valle, non è una resa ma un rilancio sull’auto-governo
Beni comuni. Le proposte elaborate collettivamente in tre giorni di assemblee nazionali e tavoli di lavoro. Oggi verranno sottoposte al teatro di Roma in un incontro all'assessorato alla cultura. Domenica scade la "tregua" strappata dagli occupanti dopo l'ultimatum del 31 luglio imposto dal Campidoglio
5 / 8 / 2014
Non è stata una resa, ma un rilancio. L’occupazione del teatro Valle
cesserà domenica 10 agosto a condizione che la «convenzione» con
il teatro di Roma adombrata negli scambi frenetici, e pubblici,
con il suo presidente Marino Sinibaldi recepisca alcuni elementi
determinanti per la «Fondazione Teatro Valle Bene ...
»

Teatro Valle, domani scatta la tagliola
30 / 7 / 2014
A sorpresa, ieri pomeriggio, il presidente del teatro di Roma
Marino Sinibaldi ha preso la parola nell’assemblea convocata al
teatro Valle contro la «tagliola» del 31 luglio. Per l’assessorato
alla cultura di Roma Capitale e il teatro di Roma, domani gli
occupanti dovranno consegnare le chiavi del teatro alla
Soprintendenza ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza