Roma » Diritto d'asilo

Dai centri d'accoglienza al centro di Roma. Diritto di scelta per i richiedenti asilo
Cariche della polizia alla stazione Termini durante una manifestazione non autorizzata di richiedenti asilo minorenni
6 / 4 / 2012
Questa mattina un centinaio di
richiedenti asilo hanno protestato davanti la stazione Termini
occupando la strada e bloccando il traffico di via Giolitti.Si tratta di richiedenti asilo
minorenni che vivono nei centri d'accoglienza creati ad hoc per l'
“emergenza Nord Africa”. Da mesi si trovano in una situazione di
limbo e di incertezza sul proprio futuro: senza ...
»

Vite in emergenza. Tra cricche, isolamento e indeterminatezza
1 / 4 / 2012
Siamo ormai ad un anno dall’applicazione dello stato d’eccezione
nelle politiche migratorie, il tempo giusto per trarre un primo
bilancio. Nel febbraio del 2011 l’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi firmò l’ordinanza che dette potere alla Protezione Civile di intervento nella gestione degli sbarchi e del reperimento degli alloggi per i nuovi ...
»

Un quotidiano stato d'eccezione
Viaggio fra precarietà, sfruttamento e disservizi nei centri d’accoglienza di Roma
13 / 3 / 2012
Sono una ragazza da poco laureata in Scienze Politiche con “la fortuna” di aver trovato lavoro, appena concluso il percorso universitario, in uno dei nuovi centri d'accoglienza per richiedenti asilo, aperti in seguito alla cosiddetta “emergenza Nord Africa”. Ho avuto quindi la possibilità di toccare immediatamente con mano le conseguenze reali delle politiche di ...
»

Roma 18 dicembre 2011 - Giornata mondiale per i diritti dei migranti - Ex-Cinema Palazzo
18 / 12 / 2011
In questi giorni segnati da cronache
drammatiche, che descrivono la triste eredità di anni di politiche
razziste e discriminatorie, ci piace raccontarvi la splendida
giornata vissuta al Ex-Cinema Palazzo occupato:- tornei di calcetto in
cui ragazzi e ragazze provenienti da parti diverse del mondo hanno
giocato insieme per prendere a calcio il razzismo e il permesso ...
»

Roma - Verso il 20 giugno. Welcome. Indietro non si torna
13 / 6 / 2010
Da Roma il 20 giugno andremo al porto di Ancona, per la
fine immediata della pratica arbitraria e illegittima dei respingimenti
interni ed esterni all’Europa. Lo faremo anche alla luce della recente
esperienza a fianco dei richiedenti asilo e rifugiati afgani che vivono
nella nostra città, e che lottano ogni giorno per riaffermare la propria
dignità e i propri ...
»

Roma - I diritti non scadono
9 / 4 / 2010
I
DIRITTI
NON
SCADONO!Roma,
8
aprile 2010La mattina di giovedì 8 aprile circa sessanta persone, tra cui un
gruppo di richiedenti
asilo e rifugiati afgani, hanno occupato gli uffici del V dipartimento
dell'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Roma, per
protestare
contro l’assenza di un sistema dignitoso di accoglienza nella città di
Roma e chiedere ...
»

Roma - Voci dal presidio per i diritti dei rifugiati afghani
Bilancio del presidio e dell'incontro con il Comune di Roma
6 / 11 / 2009
Oggi 5 Novembre i rifugiati afghani insieme ai movimenti e alle associazioni hanno promosso un sit-in davanti al Campidoglio. Un sit-in per chiedere un incontro con il Comune affinchè venga trovata immediata soluzione al problema dei rifugiati afghani che vivono nella cosiddetta "buca" o trovano rifugio dentro i tombini nei dell'AIr Terminal Ostiense. I rifugiati e i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza