Rossella Puca

La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista
25 / 11 / 2023
C’è dell’anomalia nella risposta creatasi a
seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin: è anche grazie alla sorella - Elena
Cecchettin - che ha trasformato il suo lutto, il suo dolore, in una questione
politica da affrontare. La novità risiede
nella grande assenza tra i leitmotiv che - in queste occasioni - viene sempre
spolverata e rinnovata a nuovo, infatti nelle ...
»

Macchine del fango contro i vanificatori del DL CUTRO: il caso Apostolico
17 / 10 / 2023
Iolanda Apostolico, giudice della Sezione
Immigrazione del Tribunale di Catania, lo scorso 30 settembre, non ha
convalidato il provvedimento di trattenimento per quattro migranti del
neo-centro di Pozzallo emesso dal Questore della Provincia di Ragusa, disponendone
quindi l’immediata liberazione. Il centro - inaugurato da qualche settimana -
è destinato dal Governo al ...
»

Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale
9 / 9 / 2023
A quasi un anno dalla formazione del Governo
ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume
rilevanza mediatica corrisponde l’azione massiccia e repentina: all’inizio
furono i rave, poi la strage di Cutro, sino agli stupri di gruppo a Palermo e -
pochi giorni dopo - a Caivano. Gli episodi citati sono tutti accomunati - per
via e per mezzo ...
»

Cospito e Beniamino: nessun ergastolo, ma comunque una "pena esemplare"
Giovedì 29 giugno a Sherwood Festival il talk "Per non morire di pena", con Flavio Rossi Albertini, avvocato di Alfredo Cospito e Fabio Anselmo, avvocato della famiglia Cucchi e Aldrovandi.
27 / 6 / 2023
La corte d'Assise d'Appello di Torino, recependo
l'indicazione della Consulta, ha superato l'idea iniziale di applicare la pena
dell'ergastolo condannando con sentenza Alfredo Cospito a 23 anni di carcere ed
Anna Beniamino a 17 anni e 9 mesi. Lo ricordiamo: il processo d'Appello conclusosi in questi
giorni serviva a ricalcolare la pena di un solo episodio contestato, ...
»

«Cutro non è un decreto, Cutro è una strage»
Il dibattito di Sherwood Festival a cura di Melting Pot Europa
23 / 6 / 2023
Il 19 giugno scorso, sul palco del second stage di Sherwood
Festival 2023, si è svolto un dibattito intitolato in maniera dirimente «Cutro
non è un decreto, Cutro è una strage». Quando Melting Pot
ha deciso di organizzarlo, come avrà modo di ricordare Stefano Bleggi, erano appena trascorse davanti agli occhi le scene
del PalaMilone di Crotone: un’enorme camera ardente ...
»

Stato di tortura
I fatti di Verona dimostrano quanto la tortura sia pratica abituale tra le forze dell’ordine e riportano in auge il dibattito su un reato che l’attuale governo vuole eliminare.
10 / 6 / 2023
Sono
passati pochi mesi (marzo 2023) da quando diversi deputati di Fratelli d’Italia
presentavano in commissione Giustizia un disegno di legge volto ad abrogare il
reato di tortura introdotto - dopo diverse violazioni e condanne da parte della
Corte Europea (vedi Caso Cestaro) – solo nel 2017.Quel
medesimo reato di tortura che, sin dalla sua introduzione, sta permettendo ...
»

Padova – Il reato di “associazione per delinquere” a Ultima Generazione e la strategia repressiva contro i movimenti organizzati
17 / 4 / 2023
A Padova succede che 5
componenti del gruppo Ultima Generazione
siano indagati per associazione per delinquere. Tale ipotesi di reato è stata
formulata dalla Digos della Questura di Padova che indaga dal 2020, dopo la
prima perquisizione a quello che viene definito nel comunicato delle Fdo "uno dei promotori ed organizzatori del
movimento ambientalista Ultima Generazione", la ...
»

"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale
29 / 3 / 2023
Alcune settimane fa, nella sede storica di Radio Sherwood, a cura del centro studi e documentazione Open Memory, è
stato presentato il libro Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta
continua (Edizioni Interno4, 2023) con l’autore Guido Viale, saggista
e sociologo soprattutto per le cose sempre molto argute che scrive su tematiche
ecologiche, e non solo. Ma Guido ...
»

Storia ed origini del 41-bis e perché andrebbe abolito
11 / 2 / 2023
L’intera storia del progresso umano è stata una serie di
transizioni attraverso cui un costume o un’istituzione dopo l’altra sono
passate dall’essere presunte necessarie all’esistenza sociale nel rango di
ingiustizie universalmente condannate.Queste parole, di John Stuart Mill, ben potrebbero riferirsi al regime del
41-bis. Tale regime detentivo
prende nome ...
»

Padova - Il “caso Oussama Ben Rebha” il controllo poliziale selettivo
18 / 1 / 2023
Lo scorso martedì 10 gennaio 2023 intorno alle ore 15 nel quartiere di Pontevigodarzere a Padova, il ventitreenne Oussama Ben Rebha si trovava semplicemente in un bar in compagnia di tre amici. Dopo la tappa al bar gli stessi si avviavano verso il vicino argine del fiume Brenta ma proprio in quel momento sopraggiungeva la polizia per effettuare un controllo. Due dei ragazzi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza