Sahara Occidentale

Violenza contro i saharawi: una testimonianza diretta
Un giovane saharawi sequestrato e torturato dalla polizia di occupazione marocchina per aver difeso la libertà del Sahara occidentale. Lo afferma una nota di alcune settimane fa del CODESA (collettivo degli attivisti Saharawi per i diritti umani)
25 / 5 / 2023
Qualche settimana
fa, un cittadino saharawi di 27 anni di nome Abdel Tawab Salek Ambarek (TARKZ)
ha esternato le sue rivendicazioni di libertà per il Sahara occidentale a un
turista spagnolo nell'area occupata di El Aaiun in un video di Tik Tok.
Purtroppo è stato rapito e torturato dalla polizia di occupazione marocchina.Secondo un rapporto
del CODESA (collettivo degli ...
»

Il Sahara Occidentale di fronte all’estrattivismo “green”
21 / 9 / 2022
L’8 settembre 2022 si è tenuto al Venice
Climate Camp il workshop “Sahrawi: Colonialismo, estrattivismo e repressione
nel Sahara Occidentale” a cura della Sahrawi Youth Union. Proponiamo qui il
report del workshop stilato da uno degli organizzatori. Ulteriori informazioni sull’operato
delle multinazionali nel Sahara Occidentale sono reperibili sul sito Western Sahara ...
»

Il saccheggio del Sahara Occidentale
I progetti estrattivisti nei territori occupati
6 / 8 / 2022
L’immagine di Sanchez e Mohammed VI commensali in una
lussuosa sala della residenza reale a Rabat, con la bandiera della Spagna appesa
al contrario, è abbastanza emblematica dei rapporti di potere tra i due paesi.Posto a gendarme della
migrazione verso la Spagna per difendere le porte d’Europa,
Mohammed VI si serve – come altri paesi ai confini europei – della ...
»

Solidarietà con la popolazione del Sahara Occidentale
18 / 2 / 2012
Partirà da
Bologna il Circo nel deserto
che attraverserà il deserto sahariano per raggiungere i campi
profughi saharawi nel sud dell’Algeria.Il 27 febbraio è
previsto l’arrivo nei campi profughi saharawi nel deserto algerino
della carovana per la pace e l’indipendenza del popolo Saharawi
organizzata dall’associazione bolognese Arterego (www.arterego.org)
in ...
»

Saharawi - Sangue sui negoziati
9 / 11 / 2010
Il dignity camp non esiste più. Le otto mila tende jaimas (tradizionali)di Gdeim Izik sono state totalmente evacuate e smantellate dalle forze speciali marocchine, all'alba di oggi. Secondo fonti non governative ci sarebbero stati un numero imprecisato di feriti sahrawi, per via dell'uso di proiettili di gomma e lacrimogeni che hanno provocato l'incendio di molte tende.Per le ...
»

Marocco - Arresti domiciliari per la Gandhi Sahrawi
Al rientro, dopo 32 giorni di sciopero della fame, Aminatou Haidar si trova agli arresti domiciliari.
4 / 1 / 2010
Non è finita.
L'attivista sahrawi Aminatou Haidar, si trova agli arresti domiciliari
dal 18 dicembre scorso, data del suo rientro nel Sahara Occidentale,
dopo 32 giorni di sciopero della fame. La polizia marocchina avrebbe circondato la sua casa, tenendola agli arresti. Nessun commento giunge per il momento da Rabat. La
"Gandhi Sahrawi" era rientrata a El ...
»

Aminatou Haidar torna a casa
L'attivista vince la sua battaglia contro Rabat
20 / 12 / 2009
Dopo un mese di sciopero della fame, la "Ghandi sahrawi" ha vinto la
sua battaglia. Le autorità marocchine hanno ceduto, concedendo alla
donna, ormai in fin di vita, il permesso di tornare nel Sahara
Occidentale. Dopo 32 giorni di sciopero della fame,
Aminatou Haidar ha fatto ritorno, senza condizioni, a El Aiun, nel
Sahara Occidentale occupato, da dove le autorità ...
»

Sahara Occidentale - Continua lo sciopero della fame di Aminetu Haidar
6 / 12 / 2009
Peggiorano le condizioni di salute di Aminetu Haidar in sciopero della fame ormai da più di venti giorni.Haidar è la più famosa attivista del Sahara Occidentale e da anni lotta perchè sia riconosciuta l’indipendenza del suo paese, ex-colonia spagnola, ceduta al Marocco secondo gli accordi di Madrid del 1975. Il governo marrocchino, su ordine del re Mohamed VI, ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza