Sergio Sinigaglia

Le piazze reazionarie, l’assalto squadrista alla Cgil e la possibile alternativa
10 / 10 / 2021
Di fronte alle pessime immagini provenienti ieri da Roma,
proviamo a mettere da parte l’inevitabile nausea provocata dall’ipocrita
retorica di regime di queste ore. Soprattutto proviamo ad accantonare
momentaneamente le giuste considerazioni sul ruolo che da tempo svolgono i
sindacati confederali, pienamente dentro la logica sistemica, così come il
lungo percorso ...
»

La lezione della GKN
10 / 9 / 2021
In questi anni abbiamo assistito ad una miriade di vertenze
aziendali in seguito alla chiusura di stabilimenti o processi di
ristrutturazione, spesso nei comparti industriali tradizionali. Vicende spesso
finite nel dramma di chi ha perso il posto di lavoro o, nel migliore dei casi,
ha dovuto accettare una fuoriuscita gestita dagli ammortizzatori sociali. Le
relative ...
»

Qualcuno vuole Cesare Battisti morto?
26 / 6 / 2021
Da quando è tornato in Italia, Cesare Battisti è sottoposto
ad una vera e propria persecuzione. Dal 2019, quando fu estradato dal
Sudamerica è praticamente in isolamento senza alcune motivazione, dopo essere
stato sottoposto ad una campagna mediatica di linciaggio senza interruzioni. Al
suo arrivo all’aeroporto si presentarono i due ministri/sceriffi Bonafede e
Salvini, ...
»

"Caso Seid": chi fa veramente schifo
6 / 6 / 2021
“Gli sguardi cattivi della gente” è il titolo di un romanzo
di Claudio Piersanti uscito una trentina di anni fa. Racconta la storia di un “perdente”,
del classico povero “sfigato” vessato da
chi lo circonda, umiliato. Mi è tornato in mente leggendo il dramma di Seid
Visin, il suo “j’accuse” che ha suscitato emozioni e reazioni. In molti casi ci
troviamo ...
»

Sugli arresti di Parigi: tra vendetta di Stato e show mediatico
28 / 4 / 2021
Dopo
gli arresti avvenuti in Francia, sta andando in scena il solito show mediatico.
Si brinda all’arresto dei “sette brigatisti”, si sprecano i riferimenti ai
soliti “anni di piombo”, si mandano in Tv video dove con assoluta indifferenza
compaiono le immagini del rapimento di Aldo Moro, un corteo di disoccupati
organizzati, le giornate di marzo del ‘77 bolognese, ...
»

Perché il coprifuoco ci parla del mondo dopo la pandemia
23 / 4 / 2021
La
nota del Comitato tecnico scientifico uscita dopo l’ultimo decreto, dove si
afferma chiaramente che la scelta del “coprifuoco” attuata in questi mesi (e
confermata), sia stata strettamente politica, quindi non avesse nessun criterio
medico- scientifico, delinea un quadro estremamente grave. La consapevolezza
che la crisi pandemica fosse utilizzata per avviare ...
»

Benvenuti nel Draghistan
11 / 2 / 2021
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. I gruppi di potere
politici-economico-finanziari potevano delegare alla cialtronesca classe
politica italica, di governo e d’opposizione, la gestione di una massa di
denaro così imponente come i 200 miliardi di euro del Recovery? Ovviamente no.
Ed ecco che l’operazione Draghi, in ballo da diverso tempo, e da diverso ...
»

Non c’è rivoluzione senza liberazione animale, e viceversa
26 / 12 / 2020
Nell’ambito dei movimenti antisistemici, le tematiche legate
alla questione animale, in particolare all’antispecismo, sono piuttosto
snobbate, nonostante un numero non indifferente di attivisti e attiviste abbia
fatto scelte di vita piuttosto chiare per quanto riguarda l’alimentazione e,
più in generale, siano estremamente sensibili all’argomento.C’è
una notevole ...
»

A proposito di “coprifuoco”
25 / 10 / 2020
E’ stato giustamente sottolineato come tra le pesanti
conseguenze della pandemia in atto c’è l’affermarsi di una narrazione tossica,
portatrice di contenuti e modelli inaccettabili e nefasti.Si è iniziato con la campagna mediatica, assillante,
riguardante la necessità del “distanziamento sociale”. Di fronte alla giusta
raccomandazione medica di stabilire uno ...
»

“La resistenza è vivere”. Arriva in libreria il secondo romanzo di Pierluigi Sullo “Gli uccelli della tempesta” ambientato nel 1974.
Un affresco politico su un anno cruciale, che ci aiuta a riflettere sul passato, ma anche sul nostro presente.
18 / 9 / 2020
Il 1974, nell’ambito del lungo ‘68 italiano, è stato probabilmente un anno spartiacque. Un anno che ha sintetizzato il meglio e il peggio del decennio. Un anno in cui la spinta propulsiva degli anni Sessanta si faceva, almeno in parte, ancora sentire, ma nello stesso tempo si manifestavano tutti i sintomi della sconfitta. Le mobilitazioni operaie, le lotte per la casa, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza