Storia

Il governo Meloni e la “forclusione”
Una genealogia del revisionismo storico nella destra italiana.
9 / 8 / 2023
Il termine forclusione fu coniato da Jacques Lacan,
uno dei grandi rappresentanti della psicanalisi del’ 900. Naturalmente, non
entreremo nella tematica estremamente complessa dell’elaborazione del concetto
lacaniano: per semplificare, possiamo dire che forclusione significa non
una semplice rimozione, ma una cancellazione definitiva di un evento dalla
memoria psichica ...
»

Marcinelle 2023: diritti, lavoro, democrazia ieri e oggi
Un contributo del Coordinamento nazionale Filef (Federazione italiana lavoratori emigrati e famiglie).
8 / 8 / 2023
Sono passati 67 anni dal tragico eccidio della miniera di
carbone di Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 lavoratori di cui 136
italiani. Qualche anno prima gli accordi “uomo – carbone”, firmati tra l’Italia
e il Belgio, avevano sancito l’avvio della tratta di emigranti in cambio di
carbone a buon prezzo, per rilanciare – era la motivazione – la ...
»
.jpg)
Giacomo Matteotti, oltre il santino
10 / 6 / 2023
Novantanove anni fa, il 10 giugno 1924, cadeva
assassinato dal regime fascista Giacomo Matteotti.Come solito e più del solito media e politici ci
riproporranno il solito, inutile, santino. Vale la pena invece di omaggiare
davvero Giacomo Matteotti andandosi a rileggere quello che lui scrisse e disse.
Il suo pensiero e la sua azione erano infatti ben più complessi e ...
»

"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale
29 / 3 / 2023
Alcune settimane fa, nella sede storica di Radio Sherwood, a cura del centro studi e documentazione Open Memory, è
stato presentato il libro Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta
continua (Edizioni Interno4, 2023) con l’autore Guido Viale, saggista
e sociologo soprattutto per le cose sempre molto argute che scrive su tematiche
ecologiche, e non solo. Ma Guido ...
»

Comunità in resistenza
Un contributo di Tommaso Baldo al dibattito "Resistenze, dal passato al presente" che si terrà a Perugia sabato 3 dicembre
2 / 12 / 2022
Sabato
3 dicembre si terrà a Perugia il dibattito dal titolo "Resistenze, dal
passato al presente" con Tommaso Baldo, storico e autore di "Cichero.
Storia e memoria di una divisione partigiana" e Cannibali e Re, progetto
divulgativo di rinnovamento della narrazione storica. L’iniziativa si inserisce
in un ciclo di incontri organizzato dall'associazione Ya Basta Perugia che ...
»

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»

Post-Repubblica. Pt. 2 Le ragioni economiche, sociali e geopolitiche della dissoluzione
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia.
14 / 11 / 2022
«Voi porterete questo
paese alla rovina, e noi toccherà salvarlo»Antonio Gramsci davanti
al tribunale speciale fascista, 1927La fine degli anni Settanta segna un cambio netto nei
meccanismi di funzionamento e di governance del capitalismo a livello
globale. Questo ha una sua specifica declinazione italiana, quella che possiamo
chiamare «via italiana al liberismo». La sua ...
»

Post-Repubblica. Pt. 1 Dalla nascita alla dissoluzione della Repubblica
Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia
8 / 11 / 2022
La Repubblica italiana non è più.Non dico «è morta» perché non si è trattato di un
trapasso improvviso, di un processo dovuto a qualcosa che è accaduto. Non è che
adesso sono arrivati i fascisti cattivoni e quindi la Repubblica è morta. Piuttosto
i fascisti sono arrivati perché la Repubblica si è dissolta, perché si sono
dissolte le forze politiche e sociali che ...
»

La divisione Cichero e la storia umana della Resistenza
Recensione del libro di Tommaso Baldo “Cichero, storia e memoria una divisione partigiana”
di Ada Ayse
6 / 10 / 2022
“Cichero, storia
e memoria una divisione partigiana” è la prima opera dello storico e
divulgatore Tommaso Baldo, edito nella collana Unaltrastoria da Red Star Press
in collaborazione con Globalproject.info e il centro studi e documentazione
Open Memory. Il volume nasce da una raccolta di racconti pubblicati su Globalproject
in occasione del 25 aprile, il giorno della ...
»

Fascismo: cosa condanna e cosa non condanna Giorgia Meloni
Alcune considerazioni storiche e politiche su uno dei temi che sta connotando questa campagna elettorale "balneare"
16 / 8 / 2022
«La destra italiana ha consegnato il fascismo
alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della
democrazia e le infami leggi anti-ebraiche. E senza ambiguità è ovviamente anche la nostra condanna del nazismo e del
comunismo». Giorgia
Meloni 11 agosto 2022.Una
dichiarazione propagandisticamente molto efficace e assolutamente sincera,
perché ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza