Storia

27 risultati, sezione: In movimento (vedi tutti) Rss Feed
Comunità in resistenza

Comunità in resistenza

Un contributo di Tommaso Baldo al dibattito "Resistenze, dal passato al presente" che si terrà a Perugia sabato 3 dicembre

2 / 12 / 2022
Sabato 3 dicembre si terrà a Perugia il dibattito dal titolo "Resistenze, dal passato al presente" con Tommaso Baldo, storico e autore di "Cichero. Storia e memoria di una divisione partigiana" e Cannibali e Re, progetto divulgativo di rinnovamento della narrazione storica. L’iniziativa si inserisce in un ciclo di incontri organizzato dall'associazione Ya Basta Perugia che ... »
Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente

Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.

28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana, il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ... »
Post-Repubblica. Pt. 2 Le ragioni economiche, sociali e geopolitiche della dissoluzione

Post-Repubblica. Pt. 2 Le ragioni economiche, sociali e geopolitiche della dissoluzione

Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia.

14 / 11 / 2022
«Voi porterete questo paese alla rovina, e noi toccherà salvarlo»Antonio Gramsci davanti al tribunale speciale fascista, 1927La fine degli anni Settanta segna un cambio netto nei meccanismi di funzionamento e di governance del capitalismo a livello globale. Questo ha una sua specifica declinazione italiana, quella che possiamo chiamare «via italiana al liberismo». La sua ... »
Post-Repubblica. Pt. 1 Dalla nascita alla dissoluzione della Repubblica

Post-Repubblica. Pt. 1 Dalla nascita alla dissoluzione della Repubblica

Un approfondimento in tre parti sulla "fine della Repubblica" in Italia

8 / 11 / 2022
La Repubblica italiana non è più.Non dico «è morta» perché non si è trattato di un trapasso improvviso, di un processo dovuto a qualcosa che è accaduto. Non è che adesso sono arrivati i fascisti cattivoni e quindi la Repubblica è morta. Piuttosto i fascisti sono arrivati perché la Repubblica si è dissolta, perché si sono dissolte le forze politiche e sociali che ... »
Fascismo: cosa condanna e cosa non condanna Giorgia Meloni

Fascismo: cosa condanna e cosa non condanna Giorgia Meloni

Alcune considerazioni storiche e politiche su uno dei temi che sta connotando questa campagna elettorale "balneare"

16 / 8 / 2022
«La destra italiana ha consegnato il fascismo alla storia ormai da decenni, condannando senza ambiguità la privazione della democrazia e le infami leggi anti-ebraiche. E senza ambiguità è ovviamente anche la nostra condanna del nazismo e del comunismo». Giorgia Meloni 11 agosto 2022.Una dichiarazione propagandisticamente molto efficace e assolutamente sincera, perché ... »
«Autonomia Operaia: l’accusa è comunismo!». Sguardi sulla memoria: Open Memory sul 7 Aprile 1979

«Autonomia Operaia: l’accusa è comunismo!». Sguardi sulla memoria: Open Memory sul 7 Aprile 1979

6 / 4 / 2022
La data del 7 aprile 1979 è tra quelle che hanno maggiormente segnato la storia dei movimenti sociali in Italia, capace di creare uno spartiacque i cui effetti si sono riverberati nel corso degli anni, giungendo fino ai nostri giorni. È la storia di un “teorema giudiziario” che si trasforma in un vero e proprio laboratorio di emergenza permanente, in una repressione ... »
Il "Giorno del Ricordo" e l’attacco revisionista alla storia: la vicenda di Eric Gobetti a Verona

Il "Giorno del Ricordo" e l’attacco revisionista alla storia: la vicenda di Eric Gobetti a Verona

10 / 2 / 2022
Che il Giorno del Ricordo fosse uno degli emblemi del più becero revisionismo storico lo sappiamo da tempo. Ma quello che è accaduto a Verona allo storico torinese Eric Gobetti – tra i migliori studiosi del fascismo, della seconda guerra mondiale e della storia della Jugoslavia in circolazione – ha davvero qualcosa di raccapricciante. L’autore del libro E allora ... »
Quando la ricerca storica diventa un problema giudiziario: il caso di Paolo Persichetti

Quando la ricerca storica diventa un problema giudiziario: il caso di Paolo Persichetti

15 / 6 / 2021
Paolo Persichetti, ricercatore storico ed ex militante delle Brigate Rosse, lo scorso 8 giugno ha subito una perquisizione casalinga.Dopo aver lasciato i figli a scuola è stato fermato da una pattuglia della Digos di Roma e scortato nella sua abitazione dove ad attenderlo c’erano altri agenti appartenenti a tre diversi servizi della polizia di Stato: Direzione centrale ... »
Nasce “Open Memory” - Centro studi e documentazione Sherwood

Nasce “Open Memory” - Centro studi e documentazione Sherwood

23 / 4 / 2021
Nasce Open Memory - Centro studi e documentazione Sherwood.Marc Bloch nella sua opera incompiuta intitolata “Apologia della storia o Mestiere di storico” - pubblicata dopo la sua uccisione avvenuta per mano dei nazisti nel 1944 - dedica un’ampia riflessione alla funzione della storia nella società. Riflessione che analizza "il passato in funzione del presente e il ... »
«Ma c'amma fà' pe' avè nu poco 'e bene»

«Ma c'amma fà' pe' avè nu poco 'e bene»

A 40 anni dal terremoto in Irpinia: una storia di potere criminale e “capitalismo dei disastri”.

23 / 11 / 2020
Uno squarcio sordo e terribile, poi il black out e interminabili minuti in cui la casa sembra andare sottosopra. Il tintinnio del lampadario del salone diventa forsennato, il rumore degli oggetti che cadono sempre più intenso e angosciante. Poi il silenzio, il sottofondo del nulla che fa ancora più paura del frastuono di prima e inizia pian piano a mischiarsi con il ... »
1 2 3   »     Pagina 1 / 3