Toscana

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri
La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.
10 / 5 / 2023
Quando
pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci
mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano
tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano
Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le
sigle fulcri e centri di gravità ...
»

Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca
8 / 5 / 2023
Nel suggestivo scenario della fabbrica occupata GKN a Campi
Bisenzio, luogo del primo festival italiano di letteratura working class, venerdì 31 marzo si è tenuto il dibattito “La
Working Class è Queer”. All’evento hanno partecipato Filo Sottile, autrice del
libro “Senza Titolo di Viaggio. Storie e Canzoni del Margine dei Generi”
(Alegre, 2021) e Marte Manca, ...
»

Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi
2 / 5 / 2023
Durante il festival di letteratura working class svoltosi alla ex Gkn abbiamo avuto modo di dialogare con la scrittrice Simona Baldanzi. Simona, dopo essersi occupata per molti anni di salute e sicurezza sul lavoro come sindacalista, adesso è impegnata al patronato Inca CGIL. Partendo dalla necessità di creare nuovi immaginari alternativi, abbiamo parlato di oppressione di ...
»

La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi
"La working class in versi" al primo Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn.
29 / 4 / 2023
La lingua dovrebbe esser la creazione congiunta di poeti e operai -George OrwellQuando parliamo di poesia vengono in mente i grandi autori e
autrici che hanno reso famosa la forma d’arte. Da Saffo a Neruda, passando per
Dante, Majakovskij, Rimbaud: nomi che tutti conosciamo e che suggestionano e
continueranno a suggestionare intere generazioni di individui.Come forma ...
»

La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico
Il saggio di Marco Rovelli "Soffro dunque siamo" a Testo Firenze, in un dibattito condotto da Carlotta Vagnoli.
27 / 3 / 2023
“Soffro dunque siamo – Il disagio psichico nella società della
performance” è il titolo del nuovo libro pubblicato da minimumfax e scritto da
Marco Rovelli, il quale ha presentato questo suo nuovo saggio il secondo giorno
del festival di editoria TESTO
a Firenze. La presentazione è stata condotta insieme all’influencer e
scrittrice Carlotta Vagnoli ed insieme a ...
»
![Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze](/public/resources/images/small/Testo_Firenze_1.jpg)
Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze
15 / 3 / 2023
Il 24, 25 e 26 febbraio 2023 si è svolto Testo [come
si diventa un libro], la seconda edizione dell’evento sull’editoria
organizzato da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda di
Firenze, luogo in cui è stato realizzato l’evento, e Todo Modo, una
libreria internazionale situata nella medesima città.L’evento ha raccontato come nasce un libro, ...
»

Works. Pisa 3-4 marzo 2017
Due giorni di dibattiti,cultura e socialità organizzati da Progetto Rebeldia
1 / 3 / 2017
C'era una volta il lavoro.La scomparsa più o meno improvvisa del lavoro non è un evento che riguarda
solo la mancanza di impiego, la difficoltà di trovare una collocazione, un
ruolo nel mondo delle attività lavorative. La scomparsa del lavoro incide in
prima battuta sulla percezione che l'individuo ha di sé. Se al lavoro si
assimilano diritti, uno stato sociale, un ...
»

Empoli - Festa della Comunità in Resistenza 12/13 giugno
Una due giorni al Csa Intifada con dibattiti, cene vegan e musica
9 / 6 / 2015
Venerdi 12 e Sabato 13 Giugno il CSA Intifada a Ponte a Elsa. Vi invita alla Festa della Comunità In Resistenza!Una due giorni per festeggiare insieme l'ennesimo anno di tante battaglie e per l'occasione discuteremo di solidarietà con il popolo curdo e la Rojava ma anche di resistenza al renzismo e al fascioleghismo e di come costruire opposizione sociale.Il Csa Intifada ...
»

Empoli - #Expo2015 Ovvero come alimentare le multinazionali e affamare il mondo
Sabato 28 Marzo al Csa Intifada serata Vegan Reggae per dire #NoExpo2015
26 / 3 / 2015
Dal
1 Maggio a Milano si aprirà l'Expo dal titolo *Expo Milano 2015*
*Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. Un mega
eventobipartisan.Nato durante l'amministrazione Moratti del
comune di Milano fattoproprio dal "Celeste", allora
presidente della Regione LombardiaFormigoni, per arrivare
all'attuale Governo Renzi (ultimo sponsor),che sta caricando di
significato epocale ...
»

Empoli - Sabato 21 febbraio al Csa Intifada serata a sostegno del popolo curdo
11 / 2 / 2015
Sabato 21 febbraio serata a sostegno del popolo Kurdo,
per prenotarsi alla cena chiamare al 3406000647 – 3472289200Alle ore 19.00
Presentazione della Campagna Rojava Calling e REPORT DELLE STAFFETTE SUL
CONFINE TURCO-SIRIANO con gli attivisti e le attiviste di YaBasta
Bologna di ritorno da Suruç.
Presentazione del progetto di Patto di Amicizia tra le municipalità kurde e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza