Trentino Alto Adige

Solidarietà a Dana e chi è recluso nelle carceri e nei Cpr
Appello dei centri sociali del nord-est per costruire iniziative sabato 30 gennaio
27 / 1 / 2021
Un appello dei centri sociali del nord-est per costruire sabato 30 gennaio iniziative di solidarietà a Dana e a chiunque sia recluso nelle carceri
italiane. La popolazione carceraria sta pagando il prezzo più alto della restrizione di
diritti e tutele legata alla gestione della crisi pandemica.È passata quasi una
settimana dall’inizio dello sciopero della fame da parte di ...
»

“Occupiamoci della scuola!”: occupazioni studentesche in molte città
La cronaca della giornata di mobilitazione studentesca dei Coordinamenti Studenti Medi del Nord Est che oggi hanno dato vita a diverse iniziative per chiedere un ritorno a scuola in presenza e in sicurezza. A Treviso minacce delle forze dell’ordine a uno studente e un attivista. Occupata la succursale del Liceo Virgilio a Milano.
di Marco Sandi
22 / 1 / 2021
In diverse città del nord est gli studenti e le studentesse
si sono mobilitati per chiedere la riapertura delle scuole e consentire un
ritorno in presenza e in piena sicurezza.Dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia non sono
ancora stati fatti i giusti investimenti per poter garantire il diritto allo
studio a milioni di giovani nel nostro paese.Gli studenti e le ...
»

Agitu Ideo Gudeta: è stato femminicidio
Ma il suo omicidio conferma anche che in Italia c’è un gravissimo problema con le narrazioni. Oggi, sabato 9 gennaio, alle 11 si terrà il funerale presso il cimitero di Trento.
9 / 1 / 2021
Finita la tempesta mediatica e la corsa a chi meglio scriveva di cosa fosse simbolo Agitu Ideo Gudeta, a distanza di più di una settimana dalla sua uccisione fanno eco titoli di testate giornalistiche che restituiscono un ritratto assolutamente oltraggiato di una donna resistente a cui sicuramente dobbiamo molto.La sua vicenda conferma per l’ennesima volta che in Italia ...
»

Trento - Contestazione a Eni durante la conferenza al MuSe
L'iniziativa ha voluto ribadire la totale solidarietà al Centro Sociale Rivolta, colpito due giorni fa da una perquisizione.
22 / 10 / 2020
Il MUSE - Museo delle Scienze di Trento - fiore all'occhiello del Trentino, lautamente foraggiato dalla cassa pubblica provinciale, decide di fare il gioco dell'ENI e ha proposto - ieri 21 ottobre - un incontro sulla sostenibilità ambientale in tema di riciclo dei rifiuti, in partnership con Eni. (Qui l'evento).Una conferenza che aveva tra le intenzioni principali quella ...
»

Smontare la gabbia: lotta più-che-umana nell'orizzonte della crisi climatica
22 / 10 / 2020
I
veri incontri sono trasformativi, e spesso trovano spazio nella pratica della
lotta. L'obiettivo di smontare la gabbia ha segnato una giornata per molti
versi inaspettata, piena di vita, in quel senso veramente singolare che ha la
parola “vita”: il fatto di produrre qualcosa di nuovo dall'eterogeneità.
Intorno al Casteller si sono incontrate soggettività molto ...
»

Assedio alla gabbia del Casteller. Smontate centinaia di metri di rete
18 / 10 / 2020
Fra il 1999 e il 2002 venne realizzato in provincia di Trento il Progetto Life Ursus finanziato dall’Unione Europea, con la finalità di ripopolamento degli orsi bruni, all’epoca sostanzialmente estinti nell’arco alpino. Questa politica si è scontrata con la necessità di un turismo massificato e non rispettoso della montagna e di tutti gli esseri viventi che popolano ...
»

Trento - Corteo verso il Casteller: «Smontiamo la gabbia! Ors* liber*!».
10 / 10 / 2020
Fra il 1999 e il 2002 viene realizzato in provincia di Trento il Progetto Life Ursus finanziato dall’Unione Europea, con finalità di ripopolamento degli orsi bruni, all’epoca sostanzialmente estinti nell’arco alpino. Evidentemente, qualche ors* nei boschi fa bene al turismo e alle casse provinciali, deve aver pensato qualcuno. Ma bastano pochi anni e ci si rende conto ...
»
.jpg)
Trentino: «ora a casa restateci voi!»
11 / 5 / 2020
Note del Centro sociale Bruno di Trento sulla (non) gestione
della crisi da Covid-19 da parte del presidente della Provincia autonoma
Maurizio Fugatti e dell’assessora alla
salute Stefania Segnana.INTRODUZIONE Nelle ultime settimane
la vita di tutte e tutti noi è stata completamente travolta dalla pandemia di
Covid-19. Dopo altre Regioni del nord Italia, dal 3 marzo 2020 ...
»

La mobilità dopo il coronavirus
La ciclofficina popolare del Centro Sociale Bruno tra i promotori della mozione per una mobilità di emergenza.
21 / 4 / 2020
Una delle sfide che ci troveremo ad affrontare alla riapertura dall’isolamento sarà quella della mobilità.Il mantenimento della distanza interpersonale causerà una riduzione della capacità del trasporto pubblico, alla quale è probabile che si sommerà la sfiducia della popolazione nel frequentare i mezzi. C’è il rischio che rincomincino ad usare ...
»

La disuguaglianza non va in quarantena
Appunti su pandemia, controllo sociale e repressione.
13 / 3 / 2020
Il Centro Sociale Bruno è uno spazio comune e partecipato che cresce quotidianamente grazie all’impegno politico e sociale di decine e decine di persone.In questo momento difficile, anche noi siamo costretti a scontrarci con la necessità di contrastare l’avanzata dell’epidemia di Coronavirus (SARS-CoV-2). La nostra responsabilità di singoli che si fanno comunità ci ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza