Trentino Alto Adige

Oef *21 - Un mondo in fiamme e affamato: dalla crisi ambientale a quella alimentare. Il report del dibattito
L’edizione di quest’anno - per la prima volta a settembre e non in contemporanea con il festival dell’Economia di Trento - più breve, ma non meno incisiva, ha voluto immaginare AltriMondi Possibili. Dal 10 al 12 settembre al parco Santa Chiara di Trento.
15 / 9 / 2021
Un dialogo a tutto tondo con il giornalista Stefano Liberti a partire dai libri "I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che distrugge il pianeta", edito da Minimum Fax nel 2016, e "Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita" pubblicato da Rizzoli lo scorso anno.Due emergenze, quella alimentare e climatica, strettamente ...
»

Oef *21 - Il clima, il virus, la specie. Il report del dibattito
L’edizione di quest’anno - per la prima volta a settembre e non in contemporanea con il festival dell’Economia di Trento - più breve, ma non meno incisiva, ha voluto immaginare AltriMondi Possibili. Dal 10 al 12 settembre al parco Santa Chiara di Trento.
15 / 9 / 2021
L’insorgenza della pandemia di Covid-19 ha scoperchiato e frantumato definitivamente il vaso di pandora sull’impatto dell’attività antropica sul vivente. Un virus strettamente collegato alla voracità del capitalismo che si riproduce attraverso la distruzione selvaggia della biodiversità, usando e abusando di corpi animali umani e non, depredando risorse e accumulando ...
»

Oef *21 - Stato di eccezione permanente. Il report del dibattito
L’edizione di quest’anno - per la prima volta a settembre e non in contemporanea con il festival dell’Economia di Trento - più breve, ma non meno incisiva, ha voluto immaginare AltriMondi Possibili. Dal 10 al 12 settembre al parco Santa Chiara di Trento.
14 / 9 / 2021
Domenica mattina si è svolto presso l’OltrEconomia Festival il dibattito “Stato di Eccezione Permanente” che ha visto come ospiti il sociologo Niccolò Bertuzzi e l’antropologo Duccio Canestrini.Serena De Bettin del Centro Sociale Bruno ha posto due domande ai relatori partendo dal presupposto che in questi mesi uno dei “grandi assenti” è stato il dibattito ...
»

Oef *21 - Economie, disuguaglianze, cura. Il report del dibattito
L’edizione di quest’anno - per la prima volta a settembre e non in contemporanea con il festival dell’Economia di Trento - più breve, ma non meno incisiva, ha voluto immaginare AltriMondi Possibili. Dal 10 al 12 settembre al parco Santa Chiara di Trento.
14 / 9 / 2021
La pandemia ha reso esponenziale il dominio dello sfruttamento economico in ogni sua forma, ambientale, patriarcale, coloniale. È da questo presupposto che è partita la discussione di “Economia, disuguaglianze, cura”, terzo dibattito dell’OltrEconomia Festival edizione 2021, che ha visto la partecipazione di Cristina Morini, ricercatrice e saggista, editorialista ...
»

Oef *21 - La sfida contro la crisi climatica: verso la Pre-COP26 di Milano. Il report del dibattito
L’edizione di quest’anno - per la prima volta a settembre e non in contemporanea con il festival dell’Economia di Trento - più breve, ma non meno incisiva, ha voluto immaginare AltriMondi Possibili. Dal 10 al 12 settembre al parco Santa Chiara di Trento.
13 / 9 / 2021
L’esperienza di Rise Up 4 Climate Justice nasce da un’esigenza chiara, dice Andrea Berta. «Alcuni di noi a partire dal 2015 hanno iniziato a porsi il problema di quello che stava succedendo con i cambiamenti climatici. Attraversando esperienze europee, come quella di Ende Gelände, abbiamo potuto vivere modalità di attivismo climatico molto interessanti, che ci hanno ...
»

Oef *21 - Una pandemia molte crisi. Il report del dibattito
L’edizione di quest’anno - per la prima volta a settembre e non in contemporanea con il festival dell’Economia di Trento - più breve, ma non meno incisiva, vuole immaginare AltriMondi Possibili. Dal 10 al 12 settembre al parco Santa Chiara di Trento.
12 / 9 / 2021
Un’edizione diversa, ma non per questa meno coraggiosa. L’OltrEconomia Festival ritorna a settembre dopo due anni dall’edizione che l’ha preceduta. Oggi, dopo un sofferto stop, l’OltrEconomia ha deciso di esserci, di ritrovarsi nuovamente e fisicamente facendo quello che sa fare meglio, quello per cui è nato: l’essere spazio di crescita e immaginazione ...
»

A Trento torna l'OltrEconomia Festival
Dal 10 al 12 settembre al Parco Santa Chiara
2 / 9 / 2021
Dal 10 al 12 settembre torna a Trento l’OltrEconomia
Festival, nella solita cornice del Parco di Santa Chiara. Quest’anno il claim è
“AltriMondi Possibili” e per la prima volta non si svolgerà nei giorni del
Festival dell’Economia. Globalproject e Radio Sherwood saranno media partner
dell’evento.“El mundo que queremos
es uno donde quepan muchos mundos. La ...
»

OltrEconomia Festival 2019 - La criminalizzazione delle migrazioni e della solidarietà ha agevolato i populismi
2 / 6 / 2019
Probabilmente mai prima d'ora è stato visibile un così marcato campo di battaglia attorno alle migrazioni e alle molteplici forme di solidarietà e resistenza a supporto dei migranti e per la libertà di movimento. È da questo spunto che il dibattito su “Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà” inizia per andare ad indagare come questo campo di ...
»

OltrEconomia Festival 2019 - Donne e acqua: dalla Colombia la forza dei “Fiumi Disobbedienti”
1 / 6 / 2019
«Ci sono almeno cinque ragioni per cui le donne in Colombia, ma anche in molte altre parti del mondo, sono in prima linea nella difesa dell’acqua, e sono tutte connesse al ruolo che il modello economico estrattivista disegna per loro: megaprogetti, estrazioni di petrolio, carbone, minerali, agroindustrie rendono i territori inospitali per una donna, perché stravolgono la ...
»
_20.jpg)
OltrEconomia Festival 2019 - Occupa e rigenera. Ogni spazio maltrattato funziona meglio come spazio occupato
Viaggio all’interno di esperienze resistenti in lotta contro il logoramento del capitale e riappropriarsi dei propri territori.
1 / 6 / 2019
La trasformazione sociale, culturale, economica e materiale della società in cui viviamo e degli spazi urbani (e non) è uno dei cambiamenti più importanti in atto in questi decenni.Nella giornata di sabato 1 giugno si è tenuto un incontro con realtà diverse in termini geografici, di vertenze e battaglie portate avanti ma incredibilmente accomunate dal fatto di essere dei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza