Trentino Alto Adige » Approfondimenti

Allarme casa, si salvi chi può!
“Recensione” di una Partita iva del dramma abitativo in scena nella provincia trentina
11 / 5 / 2023
L’emergenza abitativa,
già protagonista indiscussa dell’inverno Trentino, come nel resto del Paese, è oramai
fuori controllo e va a braccetto con la mancanza di personale nei settori
sanitario e turistico-alberghiero. Trovare una casa in
affitto nelle cittadine della provincia autonoma di Trento è un vero e proprio
spettacolo drammatico, messo in scena da mesi nel ...
»

Emergenza casa in Trentino: analisi e proposte
11 / 8 / 2022
Negli ultimi mesi ha fatto finalmente capolino sui giornali la questione abitativa in Trentino: in primo luogo in seguito al presidio da noi organizzato che ha costretto a posticipare lo sfratto della famiglia Ben Sassi (a causa del pagamento in ritardo di due rate condominiali!) il 24 giugno 2022. Sono stati inoltre pubblicati i dati che hanno segnalato come le case ITEA ...
»

Covid-19: il tempo della disgregazione
26 / 11 / 2021
Un contributo del Centro Sociale Bruno di Trento in merito alle piazze no Green Pass regionali, alla gestione politica e narrativa della pandemia e alla necessità di una lotta per la cura.Oggi lo stato di disgregazione della società italiana è sotto gli occhi di tuttə: non stiamo parlando di conflittualità, ma di disgregazione.È cosa ben diversa: la conflittualità non ...
»

Smontare la gabbia: lotta più-che-umana nell'orizzonte della crisi climatica
22 / 10 / 2020
I
veri incontri sono trasformativi, e spesso trovano spazio nella pratica della
lotta. L'obiettivo di smontare la gabbia ha segnato una giornata per molti
versi inaspettata, piena di vita, in quel senso veramente singolare che ha la
parola “vita”: il fatto di produrre qualcosa di nuovo dall'eterogeneità.
Intorno al Casteller si sono incontrate soggettività molto ...
»
.jpg)
Trentino: «ora a casa restateci voi!»
11 / 5 / 2020
Note del Centro sociale Bruno di Trento sulla (non) gestione
della crisi da Covid-19 da parte del presidente della Provincia autonoma
Maurizio Fugatti e dell’assessora alla
salute Stefania Segnana.INTRODUZIONE Nelle ultime settimane
la vita di tutte e tutti noi è stata completamente travolta dalla pandemia di
Covid-19. Dopo altre Regioni del nord Italia, dal 3 marzo 2020 ...
»

Aronne Armanini, un candidato “estraneo alla politica” con “amici” inquietanti
18 / 1 / 2020
Aronne Armanini è stato introdotto alla corsa per la poltrona di sindaco di Trento come un candidato “estraneo alla politica”, ma il fatto che nel 1974 sia stato processato come aderente all’organizzazione neofascista “Ordine Nuovo” ha gettato su di lui una luce inquietante.Armanini a quel processo venne assolto assieme agli altri 119 imputati, ma le sue stesse ...
»

L'Adunata Nazionale degli Alpini, tra elogio alla militarizzazione del sociale e consenso alla legittimazione della violenza di genere
20 / 5 / 2018
Nelle giornate
immediatamente successive alla 91esima adunata nazionale degli Alpini tenutasi
a Trento stanno prendendo spazio nel discorso pubblico, e raggiungendo i media
nazionali, varie denunce di donne che hanno vissuto la città durante l'evento e
subito varie forme di violenza machista. Non una di Meno Trento riporta
e diffonde alcune testimonianze di donne che ...
»

La germanica Trento e i bambini. L'invenzione della tradizione sale in cattedra.
19 / 4 / 2018
Riprendiamo dalla pagina facebook
del collettivo Nicoletta
Bourbaki un approfondimento relativo all’uso strumentale della storia nei
processi di costruzione delle tradizioni identitarie. Lo scritto parte da un
recente episodio di cronaca politica avvenuto in Trentino, dove gli schützen, strenui difensori della germanicità trentina, incontreranno
alcune classi della scuola ...
»

Prosegue la telenovela della Valdastico
L'accordo tra Veneto e Trentino apre alla realizzazione dell'opera
25 / 8 / 2016
La lunga telenovela Valdastico ha ricominciato una nuova
stagione.
Se ne parla di nuovo, se ne parla con l'amaro in bocca; quell'amaro tipico di
chi vede calarsi dall'alto qualcosa che conosce solo a metà, o non conosce
affatto. Oppure è consapevole di ciò che sta accadendo, ma viene goffamente
smentito da istituzioni che esaltano e improvvisano fatiscenti sproloqui ...
»

L’ascesa del fascismo a Bolzano e la scomparsa della sinistra istituzionale
Riflessioni dopo le votazioni amministrative dell’otto maggio
10 / 5 / 2016
2529 è solo un numero ma, dalla tarda serata di ieri,
un numero inquietante per la città di Bolzano; 2529 sono infatti i voti che
CasaPound ha raccolto in questa ultima tornata elettorale per l'elezione del
sindaco in una città che, negli ultimi anni, vive contraddizioni insanabili. E
i risultati elettorali di domenica 8 maggio sono la fotocopia di una città ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza