Tunisia

Conseguenze dell’accordo Italia-Tunisia: violenze della Guardia costiera e razzismo di Stato
Il talk promosso da Melting Pot Europa a Sherwood Festival.
13 / 7 / 2023
Il 5 luglio si è tenuto nello spazio “Media &
Produzioni” di Sherwood
Festival il talk «Violenze della guardia costiera tunisina:
osservazioni dal campo», con la partecipazione della ricercatrice Dorra
Frihi del progetto Mem.Med, appena rientrata da Tunisi, e il
ricercatore Luca Ramello, attualmente impegnato sulla frontiera alpina
con On Borders.Valentina ...
»

Tunisia - Sfax: chi è Stato?
Pogrom e deportazioni: in Tunisia la situazione delle persone migranti e Nere non fa che peggiorare
11 / 7 / 2023
Le politiche europee e i leader corrotti continuano a
dividere l’Africa e le/gli africane/i: centinaia di aggressioni si sono
consumate negli ultimi giorni nell’area di Sfax, al sud della Tunisia, dove
persone migranti subsahariane sono state aggredite per strada e nelle loro case
da gruppi di tunisini.Questa volta il capro espiatorio sembra esser stata l’uccisione
di un ...
»

Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva decoloniale
Il dibattito a Sherwood Festival 2023
30 / 6 / 2023
Il 26 giugno si è tenuto a Sherwood Festival
il dibattito “Lettere di resistenza, voci dal mondo per una prospettiva
decoloniale” moderato da Stella Salis. Erano presenti Ana Enamorado
della Red regional de familias migrantes e Lolita Chávez, leader indigena
guatemalteca. È stato anche trasmesso un intervento video delle madri
tunisine del Progetto Mem.Med. Il dibattito ...
»

Subsahariani in Tunisia: le falsità di Saied
2 / 3 / 2023
La settimana scorsa,
hanno fatto scalpore le dichiarazioni del presidente tunisino Kais Saied, che
ha abbracciato un adattamento locale delle teorie del complotto sulla “sostituzione
etnica” propugnate in Occidente dall’estrema destra. In un contesto marcato da
una disastrosa situazione economica (compresa la scarsità di vari prodotti
alimentari di base), la ...
»

Una transizione energetica democratica per la Tunisia
L’urgenza di una reale transizione alle fonti d’energia rinnovabili dovrebbe essere scontata; tuttavia, le transizioni non sono né tutte uguali né tutte giuste.
7 / 2 / 2023
L’urgenza di una reale transizione alle fonti d’energia rinnovabili dovrebbe essere scontata; tuttavia, le transizioni non sono né tutte uguali né tutte giuste. Su questo tema, proponiamo un contributo di Ouafa Haddioui, ricercatrice femminista sulla giustizia ambientale e di genere, che attualmente lavora presso il North Africa Program del Transnational Institute (TNI). ...
»

La Tunisia si sta prosciugando: la crisi idrica e alimentare si aggrava
29 / 9 / 2022
Questa estate, la crisi climatica ha costretto anche l’Italia a fare i conti con la siccità. Tuttavia, questo fenomeno già da tempo colpisce in modo più grave molti paesi del Sud Globale, un sintomo di come il degrado ambientale tenda ad amplificare le disuguaglianze sociali. Inoltre, la guerra in Ucraina ha esacerbato una tendenza al rincaro dei prodotti alimentari di ...
»

Tunisia: «Non smetteremo di chiedere l’evacuazione, il sit-in non è finito»
I cinque mesi della protesta davanti alla sede dell'UNHCR: la Tunisia non è un paese sicuro
25 / 7 / 2022
Dopo lo
sgombero del sit-in, il futuro della manifestazione è incerto.
L’evacuazione resta una possibilità lontana, e la maggior parte dei
manifestanti potrebbe essere costretta a rimanere in Tunisia,
subendo le discriminazioni di un sistema razzista. In questo articolo
conclusivo del nostro contributo alla rubrica «Rifugiati nel limbo tunisino», ormai tornati
in ...
»

Sgombero violento della protesta dei rifugiati a Tunisi: la richiesta di evacuazione collettiva resta disattesa
Da Melting Pot: il resoconto e i video dello sgombero
19 / 6 / 2022
Le azioni di UNHCR e dello stato tunisino vogliono dividere
e disperdere il movimento dei rifugiati che da mesi chiede l’evacuazione in un
paese sicuro.Tunisi – Nella mattinata di sabato 18 giugno, la polizia
ha sgomberato ciò che restava del sit-in dei rifugiati in Rue du Lac a Tunisi,
davanti alla sede di UNHCR. I manifestanti, molti dei quali provenienti
da Zarzis in ...
»

Tunisia, 4 mesi per strada: 214 persone rifugiate o richiedenti asilo chiedono il ricollocamento in un Paese sicuro
25 / 5 / 2022
Un articolo di Riccardo Biggi, Valentina Lomaglio e Luca Ramello, tratto da Melting Pot Europa. Una nuova rubrica "Rifugiati nel limbo tunisino": uno spazio per raccontare, far conoscere e sostenere la protesta a Tunisi delle persone rifugiate e richiedenti asilo per ottenere il trasferimento per vie legali in un Paese sicuro.Prima parteRue du Lac 1, Tunisi: da più di un ...
»

Tunisia - Blocco del porto di Zarzis in protesta contro la Guardia costiera libica
13 / 9 / 2021
Da una settimana i pescatori membri
dell’associazione Zarzis Le Pêcheur – Al Bahar (della città costiera di Zarzis
nel sud-est della Tunisia, nel governatorato limitrofo alla Libia) hanno bloccato
il porto di pesca e lanciato un’urgente richiesta d’aiuto alle autorità
tunisine. Come viene spiegato in un comunicato, i piccoli pescatori chiedono
protezione e soccorso ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza