Ungheria

Dagli elogi a Putin alle “riforme economiche”, viaggio nell’Ungheria di Viktor Orbán
31 / 5 / 2022
Con l’inasprirsi della
guerra in Ucraina cresce la necessità, da parte dell’Unione Europea, di una
politica unitaria sulle sanzioni alla Russia. Nell’ambito dei vari Stati UE,
una voce chiaramente fuori dal coro è rappresentata dal governo ungherese. La linea intrapresa da Orbán e dal
suo entourage è stata sempre di estrema cautela per quanto riguarda le
sanzioni ...
»

Ungheria - La cronaca di uno “scandalo”: arrendersi a un libro per bambini
15 / 5 / 2021
La traduzione fatta da Anett Nagy, che sta svolgendo un
progetto di volontariato nell’ambito del programma European Solidarity Corps
presso Tele Radio City scs Onlus, di un articolo
che racconta come in Ungheria un libro per bambini sia diventato il pretesto di
una battaglia ideologica e culturale.Un libro per bambini è diventato il simbolo di una guerra
culturale e ...
»

Ungheria e COVID-19: pieni poteri a Orban per contrastare il virus
Il virus dell’autoritarismo contagia l’Ungheria: pieni poteri a Orban per contrastare il COVID-19 / coronavirus
di Anna Viero
2 / 4 / 2020
La nuova legge che esautora il Parlamento ungherese per un tempo illimitato e toglie qualsiasi diritto ai cittadini, assomiglia a un vero e proprio colpo di stato.Il 30 marzo il premier ungherese Viktor Orban ottiene pieni poteri per combattere l’emergenza coronavirus. Da adesso potrà governare per decreti, sospendere elezioni e referendum e modificare leggi già esistenti ...
»

La protesta contro la legge sulla schiavitù e le lotte dei senza casa nell’Ungheria di Orbán
di Mattia Gallo
22 / 1 / 2019
Le proteste contro la “legge sulla schiavitù” in Ungheria
dello scorso mese di dicembre hanno catturato l’attenzione dell’opinione
pubblica europea: parte della società ungherese è scesa finalmente in piazza
contro Orban. Ma se si guarda a quello che è avvenuto nel 2018 in alcuni paesi
dei Balcani, si possono scorgere importanti mobilitazioni che attestano ...
»

Ungheria - Il Referendum di Orban sui migranti che non raggiunge il quorum
intervista ad Adam Fabry, storico, economista politico ed attivista ungherese
di Mattia Gallo
10 / 10 / 2016
Nonostante la vittoria con larga maggioranza nel 2010 che ha portato Orban e la sua politica anti – immigrati a governare il paese, nonostante i muri ed i fili spinati innalzati ai confini come forma di contrasto ai flussi migratori proveninenti dal Medio-Oriente, il referendum sulle quote anti – immigrati dello scorso 2 ottobre non ha visto raggiungere il quorum. Sebbene ...
»

Ungheria: mancato il quorum sul referendum sulle quote UE di redistribuzione dei richiedenti asilo. Quali conseguenze? Bruxelles o Budapest?
5 / 10 / 2016
Il referendum relativo al piano UE di reinsediamento dei migranti si è tenuto domenica 2 ottobre in Ungheria. Il referendum proposto dal governo è stato comunemente chiamato come “kvótanépszavazás” o “kvótareferendum” (referendum delle quote) dai media ungheresi.«Il referendum del 2 ottobre non è sull’appartenenza all’Ue - si legge sul sito del Governo di ...
»

Hegyeshalom: continua la marcia verso i confini d'Europa
22 / 9 / 2015
Nella serata di ieri e nella prima mattinata di oggi, ad Hegyeshalom al confine tra Ungheria e Austria, migliaia di persone, in prevalenza famiglie con bambini, esauste da settimane di viaggio sono giunte con treni provenienti dai valichi croati e serbi. Al loro arrivo vengono condotti a piedi verso il confine dove il governo austriaco ha allestito un campo di accoglienza ...
»

Dov’è l’umanità dell’Europa?
Reportage dalla staffetta #overthefortress: confini chiusi, proteste ed assenza di informazione
19 / 9 / 2015
"Quanti bambini sono ancora presenti?" Bilal ci risponde un centinaio. Ne vediamo parecchi aggirarsi tra le tende, i più piccoli, nati pochi mesi fa, sono accuditi amorevolmente dalle madri, al riparo dal sole cocente che sfiora i 40°. Partorire e nascere in un viaggio così duro e provante: solo a pensarci fa venire i brividi. È la testimonianza di quanta forza e coraggio ...
»

Röszke, Ungheria - chiusa la frontiera con la Serbia
Reportage da #overthefortress, staffetta ai confini della fortezza Europa
15 / 9 / 2015
La giornata inizia carica di un senso di attesa che si fa palpabile
di momento in momento. Il grande cambiamento nell’aria fa allungare il
passo spingendo ai limiti della corsa, la chiusura della frontiera
annunciata per mezzanotte potrebbe avvenire anche prima, e comunque la
reazione delle autorità ungheresi potrebbe essere differente rispetto ai
giorni scorsi.
Il ...
»

La corsa verso il confine
Racconti da #overthefortress, staffetta ai confini della fortezza Europa
14 / 9 / 2015
Röszke, 14 settembre 2015 - Dopo una decina di giorni dal nostro ultimo viaggio, siamo tornati al confine serbo-ungherese. Al nostro rientro un’altra delegazione era partita per Budapest ed ha partecipato alla #freedommarch verso l’Austria e la Germania.Ora vogliamo dare una continuità a questa sorta di staffetta spontanea con #overthefortress (english version), per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza