Usa

La faccia di un uomo che uccide. Derek Chauvin riconosciuto colpevole di omicidio
21 / 4 / 2021
Martedì 20 aprile,
Derek Chauvin, l'agente che il 25 maggio 2020 ha soffocato a morte George
Floyd, è stato dichiarato dalla giuria colpevole di omicidio involontario di
secondo grado, di omicidio di terzo grado e di omicidio colposo. Tra otto
settimane il giudice che ha presieduto il processo si pronuncerà sulla durata
della pena. Nelle stesse ore è giunta notizia ...
»

Stati Uniti, desolazione e polizia: capovolgere la ruota una volta per tutte
16 / 4 / 2021
Clark Randall è un giornalista e attivista statunitense. Nato a St. Louis, Missouri, inizia a scrivere durante le proteste di Ferguson del 2014, che porteranno Black Lives Matter all’attenzione internazionale. Vive a Berlino dal 2019 dove lavora come giornalista. I suoi scritti si concentrano su un’analisi dei nodi strutturali del "racial-capitalism" e dei suoi risvolti ...
»

L’ultimo regalo di Trump il colonialista
20 / 1 / 2021
Si è da poco concluso il 2020: un anno che è destinato a
segnare la storia dell’umanità. Tra pochissime ore giungerà a conclusione il
mandato di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti d’America.Nell’anno appena conclusosi, in tutto il mondo la pandemia ha
messo a nudo le disuguaglianze esistenti - spesso rafforzandole - e la forza
distruttiva del capitalismo ...
»

Assalto alla Casa Bianca: colpo di Stato, insurrezione o “dramma barocco”?
19 / 1 / 2021
Nessuno al mondo avrebbe previsto
di vedere in diretta il “popolo” e le milizie fasciste e razziste armate di
Donald Trump irrompere senza ostacolo alcuno nel “tempio della democrazia
liberale. Lo sappiamo, l’abbiamo sempre saputo: la democrazia borghese, nella
sua evoluzione storica, non è altro che uno strumento del dominio di classe.
Democrazia formale e ...
»

Riot on the Hill
Un commento di Mike Davis sui riallineamenti all’interno dell’establishment repubblicano dopo i fatti del 6 gennaio.
di Mike Davis
11 / 1 / 2021
L’assalto dell’Alt Right a Capitol Hill ha
segnato un nuovo punto di svolta nella politica statunitense. I movimenti dal
basso – primo fra tutti Black Lives Matter – si trovano a dover manovrare tra
una profondissima crisi sanitaria ed economica, la tornata elettorale più
convulsa della storia recente del paese e una controffensiva da parte
dell’estrema destra che ...
»

Tra simbolico e reale: l’attacco al Congresso e il sistema di potere americano
Intervista a Nicola Carella.
8 / 1 / 2021
Per provare a capire meglio cosa accaduto negli Stati Uniti
il 6 gennaio, come si inserisce nel contesto di crisi sistemica della
democrazia liberale e cosa può produrre in termini di effetti reali abbiamo intervistato
Nicola Carella, attento osservatore di movimenti sociali e di politica statunitense.Molti analisti politici stanno descrivendo l’assalto suprematista ...
»

La polizia permette alla mobilitazione di estrema destra di occupare il palazzo del Campidoglio
7 / 1 / 2021
La folla di estrema destra, che
ha preso ieri il Campidoglio, non sarebbe mai riuscita a valicare l’ingresso
principale, se la polizia federale non glielo avesse permesso. «La verità è che
i manifestanti di sinistra vengono trattati brutalmente, mentre quelli di
destra vengono coccolati». Un commento di Peter Gowan su Jacobinmag
al “tentato golpe” di ieri negli Stati ...
»

Il peggior crimine di Trump non può essere dimenticato
9 / 12 / 2020
In seguito alla vittoria di Joe Biden nelle ultime elezioni
Usa, Patrick Cockburn, attraverso una
testimonianza diretta da Afrin, mette nero su bianco quanto sta succedendo
nel Nord Siria occupato dalla Turchia e dai miliziani jihadisti. In un raro
esempio di accusa all’operato di Turchia e Usa in Siria, la speranza è che con
il cambio di amministrazione negli Stati Uniti ...
»
.jpg)
Cosa (non) cambia nella politica estera statunitense dopo la vittoria di Biden: intervista ad Alberto Negri
Una parte dell'intervista è stata inserita all'interno dello speciale Tg Sherwood "Pastorale Americana", andato in onda mercoledì 2 dicembre.
di Luca Scholl
9 / 12 / 2020
Le elezioni americane spostano
una serie di assetti internazionali, Donald Trump nel suo mandato non ha aperto
nuovi fronti militari preferendo un disimpegno nei confronti di Europa e
Medioriente, e preferendo le guerre di dazi e dogane, non meno impattanti sulla
vita delle persone. I tempi degli Usa come "poliziotto del mondo" sono forse
finiti? Cosa possiamo aspettarci da ...
»

Elezioni USA 2020 - Di cadute in picchiata e piani di atterraggio
27 / 11 / 2020
Sono riusciti ad aprire il paracadute, gli Stati Uniti, e a fermare così la picchiata verso il baratro sociale, sanitario e economico. Strenue resistenze (ma per questo non del tutto innocue) motivate dalla pervicace confusione tra realtà esteriore e ego interiore a parte, l’attuale inquilino della Casa Bianca si vedrà costretto a lasciare lo Studio Ovale per tornarsene a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza