Valeria Andreolli

Spolpare le viscere dell’Amazzonia
Lago Agrio, Amazzonia ecuadoriana, oggi: i danni ambientali e sanitari prodotti dalle compagnie petrolifere che si sono appropriate di terre in cui per secoli han vissuto popolazioni indigene quali i cofánes.
23 / 12 / 2021
Lago Agrio, Amazzonia ecuadoriana, oggi: i danni ambientali
e sanitari prodotti dalle compagnie petrolifere che si sono appropriate di
terre in cui per secoli han vissuto popolazioni indigene quali i cofánes. La
trentatreesima puntata della rubrica "Suture”, a cura di Valeria
Andreolli.Cammini
per la strada trafficata che porta al mercato centrale nel caldo appiccicoso ...
»

Macchiarsi di sangue senza colpa
Nepal, oggi: la supposta impurità di donne e ragazze durante il ciclo mestruale, per cui sono relegate in capanne dove sono esposte ad una serie di rischi non solo igienici.
16 / 12 / 2021
Nepal, oggi: la supposta impurità di donne e ragazze durante
il ciclo mestruale, per cui sono relegate in capanne dove sono esposte ad una
serie di rischi non solo igienici. La trentaduesima puntata della rubrica
"Suture”, a cura di Valeria Andreolli.La
pancia ti fa male. La terra dura su cui sei sdraiata non dà conforto, così come
non ne dà la copertina di iuta con cui ...
»

Strappare sospiri alle onde
2 / 12 / 2021
Mediterraneo centrale, oggi: l’imprescindibilità di
soccorritori e soccorritrici che, a bordo di navi gestite da organizzazioni
umanitarie, traggono in salvo migliaia di persone che rischiano la vita per
raggiungere l’Europa. La trentunesima puntata della rubrica "Suture”,
a cura di Valeria Andreolli.Il
sole è una palla incandescente che non disegna ombre su questa ...
»

Addormentarsi senza un tetto
Stazione Termini, oggi: le notti di coloro che non hanno una fissa dimora e si ritrovano a vivere per strada.
25 / 11 / 2021
Stazione Termini, oggi: le notti di coloro che non hanno una fissa dimora e si ritrovano a vivere per strada. La trentesima puntata della rubrica "Suture”, a cura di Valeria Andreolli.Il cemento è freddo sotto il tuo corpo. Lo senti attraverso i due strati di cartone e il piumino del sacco a pelo in cui sei accoccolato. Lo senti attraverso la stoffa sporca e logora dei ...
»

Colorare di verde la città
New York, Boston, San Francisco, anni Duemila: la trasformazione delle aree dismesse dei quartieri periferici della città in giardini comunitari a disposizione dei cittadini.
11 / 11 / 2021
New York, Boston, San Francisco, anni Duemila: la
trasformazione delle aree dismesse dei quartieri periferici della città in
giardini comunitari a disposizione dei cittadini. La ventinovesima puntata
della rubrica "Suture”, a cura di Valeria Andreolli.Osservi
l’acqua che esce dal rubinetto e si posa sul fondo dell’innaffiatoio di
plastica rossa che tieni in mano. Fa un ...
»

Calcolare la bellezza con la bilancia
Mauritania rurale, oggi: l’alimentazione esagerata e forzata di ragazze e bambine che, secondo la pratica del leblouh, per trovare marito devono diventare obese.
4 / 11 / 2021
Mauritania rurale, oggi: l’alimentazione esagerata e forzata di ragazze e bambine che, secondo la pratica del leblouh, per trovare marito devono diventare obese. La ventottesima puntata della rubrica "Suture”, a cura di Valeria Andreolli.Hai il volto completamente immerso nella ciotola di legno: con le narici aspiri l’odore acre del latte di cammella, le tue pupille ...
»

Fuggire dall’incubo della piantagione
Antille, Seicento, Settecento e inizio Ottocento: i nascondigli dei cimarroni, gli schiavi africani nel continente americano fuggiti dalle piantagioni di canna da zucchero.
28 / 10 / 2021
Antille, Seicento, Settecento e inizio Ottocento: i
nascondigli dei cimarroni, gli schiavi africani nel continente americano fuggiti
dalle piantagioni di canna da zucchero. La ventisettesima puntata della rubrica
"Suture”, a cura di Valeria Andreolli.Devi
stare bene attento a dove poggi i piedi. La parete di roccia è quasi verticale
e il calcare si sgretola facilmente. Ti ...
»

Scavare tra gli scarti di un mondo grasso
Delhi, India, oggi: il mancato riconoscimento del lavoro degli waste pickers che in modo informale provvedono alla totalità della raccolta differenziata del Paese
21 / 10 / 2021
Ci sono mille e più colori in
questo mare solido e maleodorante che si estende per chilometri e chilometri.
C’è l’azzurro delle bottigliette d’acqua, il bianco sporco delle borse della
spesa, il marrone degli scatoloni, il giallo, il rosa e il verde di camice e pantaloni,
il rosso delle lattine, l’argento luccicante delle batterie di apparecchi
elettronici, il nero ...
»

Accarezzare la vecchiaia con anticipo
Italia, oggi: l’incessante e logorante lavoro delle badanti che dall’Est Europa vengono a prendersi cura dei nostri anziani lasciando la propria casa e la propria famiglia.
7 / 10 / 2021
Esistono migliaia di storie individuali di esperienze collettive che ignoriamo quasi completamente. Esistono protagonisti senza nome sparsi in diverse parti del mondo, seminati in diversi momenti storici, tutti però accumunati dal vivere sulla propria pelle oppressioni e lotte che noi in genere ascoltiamo o leggiamo distrattamente sui media, ma che per loro sono realtà ...
»

Solcare confini di sabbia
Deserto del Sahara, inizio anni Novanta: le peregrinazioni dei popoli tuareg sconvolte dall’arrivo dei coloni francesi prima e dai nuovi Stati nazionali poi.
30 / 9 / 2021
Esistono migliaia di storie individuali di esperienze collettive che ignoriamo quasi completamente. Esistono protagonisti senza nome sparsi in diverse parti del mondo, seminati in diversi momenti storici, tutti però accumunati dal vivere sulla propria pelle oppressioni e lotte che noi in genere ascoltiamo o leggiamo distrattamente sui media, ma che per loro sono realtà ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza