Venezia » Approfondimenti

Venezia: carta metropolitana del lavoro culturale
La carta è nata da un confronto trasversale, con l’intento di affermare i diritti di lavoratorə diversə per mansioni, contrattualizzazione e aspirazioni professionali.
23 / 11 / 2023
Questa Carta è nata da un'inchiesta sul campo e da una serie
di assemblee che ha coinvolto centinaia di lavoratorə dell’arte di Venezia. La
sua particolarità (in un settore in cui la precarizzazione è favorita dalla
frammentazione e dall’individualizzazione) è quella di essere nata da un
confronto trasversale (facilitato da Sale Docks, Institute of Radical ...
»

Guerra, crisi e nuovi scenari globali: Massimo Cacciari al Venice Climate Camp 2023
2 / 10 / 2023
L’edizione 2023 del Venice Climate Camp si è
conclusa con la lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari dal
titolo Guerra, crisi e nuovi scenari globali.Nell’introduzione, Ruggero Tallon ha spiegato il
motivo per il quale il movimento climatico ha la forte necessità di affrontare
il tema della guerra. «La guerra in Ucraina ha diversi elementi su cui
interrogarsi, ...
»

Venice Climate Camp 2023: "Le Olimpiadi dell'insostenibilità"
Sabato 9 settembre il dibattito sulle Olimpiadi Milano-cortina 2026 con Luca Trada (Off Topic), Letizia Molinari (Saccage 24), Luigi Casanova (Mountain Wilderness Italia): ha moderato Gaia Righetto (Venice Climate Camp).
25 / 9 / 2023
Sabato 9 Settembre, al termine della seconda giornata del
Venice Climate Camp 2023 hanno dialogato tra loro 3 attivisti interpreti di
territori che saranno intaccati dalle opere previste per i giochi olimpici. Luca
Trada del Collettivo Off Topic ci ha parlato dei processi di
gentrificazione che stanno colpendo Milano dall’Expo 2015 fino ad oggi,
spiegando che i grandi eventi ...
»

Venice Climate Camp 2023: El Sur Resiste, la grande carovana che ha attraversato il sud-est messicano
di Sara Dalouli
18 / 9 / 2023
Il talk tenutosi il secondo giorno del Venice Climate Camp
ha visto le compagne e i compagni dell’Associazione Ya Basta! Êdî Bese, parte
della delegazione che ha partecipato alla grande carovana nel sud-est
messicano, raccontare il loro viaggio nelle lotte e nelle resistenze dei popoli
indigeni che abitano questi territori.La costruzione della carovana, svoltasi tra aprile ...
»

Venice Climate Camp 2023: Crisi climatica e modelli di sviluppo
Il report del dibattito con Gianfranco Bettin (Sociologo) e Alice Dal Gobbo (ricercatrice presso l’Università di Trento); ha moderato Stella Faye Na Haby (Fridays for Future Venezia-Mestre).
16 / 9 / 2023
La prima giornata del Venice Climate Camp si è
conclusa con il dibattito Crisi climatica e modelli di sviluppo Ristrutturazioni
e contraddizioni della governance del limite ambientale, al quale hanno preso
parte Gianfranco Bettin (Sociologo) e Alice Dal Gobbo (ricercatrice presso
l’Università di Trento). Il dibattito è stato moderato da Stella Faye Na Haby
(Fridays for ...
»

Venice Climate Camp 2023: "Per una transizione ecologica dal basso"
Report del talk con Lorenzo Feltrin (università di Birmingham), Alice Swift (università di Manchester), Noel (Soulèvements de la Terre).
14 / 9 / 2023
Venerdì 8 settembre, giornata di apertura della quarta
edizione del Venice Climate Camp, si è tenuto il talk “Per una transizione
ecologica dal basso. Convergiamo contro il piano verde del capitale ambientale”.Il talk è stato introdotto da Andrea Berta, che si è
concentrato sulla ristrutturazione che il capitale fa di fronte alla crisi climatica.
Una questione spinosa ...
»

Dal Venice Climate Camp 2023 alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Il documento di lancio dell’assemblea pubblica che si terrà domenica 10 settembre alle 10, nella giornata conclusiva della quarta edizione del Venice Climate Camp.
8 / 8 / 2023
Il mese di luglio del
2023 è stato segnato da un susseguirsi di record battuti per quanto riguarda le
temperature terrestri. Nella prima decade per ben tre volte, di cui due
consecutive, la colonnina di mercurio ha registrato “il giorno più caldo di
sempre”, stando ai dati sia del Servizio meteorologico del governo degli Stati
Uniti che di Copernicus, programma di ...
»

Il Sahara Occidentale di fronte all’estrattivismo “green”
21 / 9 / 2022
L’8 settembre 2022 si è tenuto al Venice
Climate Camp il workshop “Sahrawi: Colonialismo, estrattivismo e repressione
nel Sahara Occidentale” a cura della Sahrawi Youth Union. Proponiamo qui il
report del workshop stilato da uno degli organizzatori. Ulteriori informazioni sull’operato
delle multinazionali nel Sahara Occidentale sono reperibili sul sito Western Sahara ...
»

Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario. Il report del talk al Venice Climate Camp
Ospiti del dibattito: Vandana Shiva, Ilham Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero.
10 / 9 / 2022
Venerdì 9 settembre si è tenuto il secondo talk al Venice
Climate Camp, dal titolo "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a
global scenario" che aveva come ospiti Vandana Shiva, Ilham
Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero. Il dibattito
si è aperto con una prima domandaposta a tutte le persone invitate: «cosa
significa per te ecologia?».La prima ...
»

Dentro e contro la crisi ecologica. Il report del talk al Venice Climate Camp
9 / 9 / 2022
Come possiamo
affrontare la sfida di essere pienamente immersi nelle contraddizioni prodotte dalla
crisi climatica e contemporaneamente rompere il modello di sviluppo imposto
dal capitalismo? Come possiamo connettere i movimenti climatici con il mondo
del lavoro? Sono queste le domande da cui è del talk “Dentro e contro la crisi
ecologica” che si è tenuto giovedì 8 ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza