Venezia » Arte

Venice Climate Camp 2022 - Art For Radical Ecologies (Manifesto)
16 / 8 / 2022
A questa edizione del Venice Climate Camp ci sarà spazio per
il progetto di Sale Docks e dall’Institute of Radical Imagination Art for
Radical Ecologies con assemblee, workshop e proiezioni. L’obiettivo è la scrittura
collettiva di un manifesto sul ruolo dell’arte nella lotta per la giustizia
climatica e nella creazione di nuove ecologie.ProgrammaAssemblea Plenaria -9 ...
»

Venezia non può essere ostaggio del turismo
28 / 2 / 2021
Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio. La Fondazione che gestisce i Musei Civici, perfettamente in linea con questo quadro, ha dichiarato senza remore di essere disposta ad aprire solo in presenza di turisti in città. Ciò accade nonostante numeri ed incassi (e relativi dividendi) ...
»

Venezia - No housing for people, No art for the audience
Blitz alla Biennale Architettura 2018 da parte di attiviste e attivisti dell'assemblea sociale per la Casa e S.a.L.E. Docks
24 / 5 / 2018
Blitz dell’Assemblea Sociale per la Casa e di Sale Docks ai cancelli della Biennale. «La questione abitativa a Venezia, così come a Londra, non è qualcosa su cui speculare. Le istituzioni artistiche devono interrompere lo sfruttamento culturale che va di pari passo con quello immobiliare delle nostre città. L’etica dell’architettura dovrebbe porsi il problema di come ...
»

All work and no play makes jack a dull boy. All play and no work makes someone else a rich boy.
7-8 Aprile 2018 S.a.L.E. Docks
1 / 4 / 2018
Sabato 7 e domenica 8 aprile andrà in scena
al S.a.L.E. Docks.di Venezia una “due giorni” di opere e tavole rotonde che
ruotano attorno al tema della decolonizzazione
soggettiva nella società post-work
(vai all’evento
facebook). Una piattaforma di opere e tavole rotonde. Una narrazione sviluppata attorno all'opera
Reverie. On the Liberation From Work
(presentata in ...
»

Dark Matter Games - Intervista a Gregory Sholette, Kuba Szreder e Noah Fischer
Tratto da OperaViva Magazine
10 / 5 / 2017
A Venezia, dall’11 al 15 maggio, al S.a.L.E. Docks, andranno in scena i Dark Matter Games, un progetto co-curato proprio da noi del S.a.L.E. e da Workspacebrussels. Artisti, attivisti e ricercatori daranno vita ad un programma di interventi nello spazio pubblico, tavole rotonde e attività che avranno come obbiettivo l’urgenza politica di riflettere sulla attuale economia ...
»

Dark Matter Games - A platform for artistic intervention in Venice
expo & urban interventions curated by S.a.L.E. Docks and Workspacebrussels
10 / 5 / 2017
Dark Matter Games is an art project that aims to develop and present innovative and socially engaged art practices that often fall out of the scope of more classical art institutions. Inspired by the essay Dark Matter by Gregory Sholette, the project gathers, shares, develops and presents over 25 art practices that take social interaction and transdisciplinarity as their ...
»

Dark Matter Games - Piattaforma per interventi artistici a Venezia
A cura di S.a.L.E. Docks e Workspacebrussels
10 / 5 / 2017
Introduzione
Dark Matter Games è
un progetto artistico che presenta e sviluppa pratiche che
intrecciano la dimensione artistica e quella sociale, pratiche spesso
escluse dallo spazio delle istituzioni artistiche più tradizionali.
Ispirato al saggio Dark Matter di Gregory Sholette, il progetto
presenta oltre venticinque pratiche artistiche che prevedono
l’interazione ...
»

Considerazioni semiserie sull'endorsement del mondo dell'arte al Sì referendario
Oltre la governamentalità, contro il populismo reazionario
di Sale Docks
25 / 11 / 2016
Come S.a.L.E Docks abbiamo deciso di fornire alcuni pareri (non richiesti) in merito a questo articolo, apparso su Art Tribune, in cui 24 protagonisti del mondo dell'arte si schierano per il sì al referendum.Per i fan della par condicio c'è anche un articolo meno entusiasta che aggrega i contrari ed indecisi, giusto per regalare al NO un accenno di ignavia.Prima ...
»

Spazi d'eccezione / Spaces of Exceptions
25/28 Maggio 2016, Venezia - una produzione di S.a.L.E. Docks e Escuela Moderna
29 / 4 / 2016
Spazi d’eccezione è un libro (Milieu Edizioni), un meeting e una mostra. Nasce dall’incontro di due collettivi, S.a.L.E.-Docks e Escuela Moderna. Unisce oltre sessanta artisti, architetti, performer e attivisti. Il progetto intende analizzare la spazializzazione dello stato d’eccezione, i suoi effetti sullo spazio urbano e sulla vita che lo attraversa. L’operazione ...
»

Riflessioni preliminari e parziali sul Nationless Pavilion (da rivedere tra sette giorni).
Al via i laboratori del Nationless Pavilion. Il 31 ottobre la presentazione dei lavori.
25 / 10 / 2015
di Marco Baravalle (S.a.L.E.-Docks)Cos'è il Nationless PavilionArte partecipativa, community based art e simili sono formule che ci mettono a disagio. Ciò non è dovuto a dubbi riguardo alla loro ascrivibilità all'ambito artistico. Esse sono indubbiamente arte, perché le condizioni storiche e materiali del presente le hanno accolte nell'ambito istituzionale dell'arte, nel ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza