Venezia » Cittadinanza

21.12.13 al CS Rivolta Mestre - "A scuola di cittadinanza" per sostenere il progetto "La Prima Scuola" promosso da Andrea Segre
In serata Marco Paolini, Moni Ovadia, Pierpaolo Capovilla e La Piccola Bottega Baltazar, fin dal pomeriggio spettacoli ed animazione per i più piccoli
10 / 12 / 2013
Sabato 21 dicembre 2013A scuola di cittadinanzaUna giornata a sostegno del progetto "La prima scuola" del regista Andrea Segre Centro sociale Rivolta, Via Fratelli Bandiera, 45 - Marghera (Venezia)* Dalle ore 21.00 musiche e parole con Marco Paolini, Moni Ovadia, Pierpaolo Capovilla e La Piccola Bottega Baltazar* Dalle ore 15 in poi spettacoli, animazione, laboratori, ...
»

Migropolis
Venezia / Atlante di una situazione globale
6 / 10 / 2009
Migropolis e' una mostra che esplora la dinamica della globalizzazione
attraverso il caso-Venezia: mille immagini "non-da-cartolina" e molte
inconsuete statistiche compongono una indagine minuziosa di un
territorio urbano delimitato. La città si mostra nei suoi drammatici
opposti, tra ricchezza e miseria, turismo insostenibile e fuga degli
abitanti. Come scrive Angela ...
»

"Botte dai leghisti perché albanesi". Aggrediti due camerieri a Venezia
I lavoratori hanno riportato lesioni guaribili in trenta e sette giorni "Mi hanno detto: che cazzo vuoi, fammi vedere il permesso di soggiorno"
14 / 9 / 2009
Venezia - Aggrediti e malmenati da un gruppo di persone vestite di verde. E' la denuncia di due camerieri albanesi di un ristorante dietro Piazza San Marco, a Venezia. L'episodio, avvenuto ieri e confermato dalla questura di Venezia, è stato reso noto dal consigliere comunale dei Verdi, Beppe Caccia, per il quale si è trattato di una aggressione a sfondo razzista messa in ...
»

Mona Hatoum
Alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia fino al 20 settembre
11 / 9 / 2009
Mona Hatoum, palestinese di nascita, è stata segnata da un duplice esilio. Nel 1948 i suoi genitori fuggirono dalla Palestina per stabilirsi a Beirut, dove si sentirono sempre stranieri. Nel 1975 Hatoum si trasferì a Londra e, quando poco dopo scoppiò la guerra civile in Libano, non potè tornare dalla sua famiglia. A Londra studiò belle arti per sei anni... intanto ...
»

Sconfinate parole. Incontri di letterature
PlanetK, 25-26 settembre 2009
11 / 9 / 2009
Due giorni di letteratura. Il 25 e 26 settembre
scrittori kurdi, baschi, irlandesi, italiani e messicani si
ritroveranno in una due giorni di discussione sui temi che hanno dato
vita a Planet K e cioè identità, confini, lingua. La giornata del 25 sarà un omaggio al più grande scrittore kurdo vivente, Yasar Kemal,
che purtroppo per motivi di salute non potrà essere a ...
»

La sfida dei vu' cumprà: «Vengano i soldati, noi non lasceremo Venezia»
Ieri sopralluogo dei Lagunari a San Marco e Rialto, ma gli ambulanti non si arrendono: «Non è questa la soluzione»
8 / 8 / 2009
Primo
sopralluogo del Lagunari ieri mattina a San Marco e Rialto, in vista
dell’avvio del servizio di sorveglianza prevista per martedì prossimo.
Alcuni responsabili dei militari hanno verificato, assieme alla
questura, i luoghi nei quali si svolgerà il servizio, previsto dal
Comitato per l’ordine pubblico che, grazie all’impiego dei Lagunari,
conta di liberare ...
»

A Venezia caccia ai vu' cumprà: la Provincia schiera i militari
Scende in campo una tas force di 138 uomini contro i 400 ambulanti del centro storico La presidente leghista sfida il sindaco: da oggi agenti anche sulle spiagge.
3 / 8 / 2009
Roberto Bianchin Scende in campo un'inedita task-force di 138 uomini, tra militari e
agenti della polizia provinciale, per combattere la guerra contro i 400
vù cumprà che affollano il centro storico veneziano, da piazza San
Marco a via XXII marzo. Stamane entreranno in funzione 48 agenti della
polizia provinciale. Schierati dalla neo-presidente della Provincia di
Venezia, la ...
»

L'Arte Politica dell'Ospitalità (Teheran, Dubai, Venezia)
22 / 7 / 2009
L’arte irrompe nel
mondo come una sorta di epoché: non si tratta di sospensione del
giudizio, né di un dubbio metodico, ma di una vera e propria
interruzione del vedere e del sentire abituali. E proprio in questa
logica dell’estraneità negli Emirati dove, tra
due fiere dell’arte e la Biennale di Sharjah, è stata presentata Gerusalemme capitale della cultura araba, ...
»

Porto di Venezia - Bloccata la nave dei rimpatri verso la Grecia
In 200 bloccano le operazioni di carico di una nave diretta a Patrasso. Momenti di tensione all'ingresso del Porto, i finanzieri tirano fuori le pistole
10 / 7 / 2009
Questa mattina più di un centinaio di attivisti è entrato nel porto di Venezia ed ha bloccato le operazioni di carico di una delle navi dirette verso la Grecia.Mentre il gruppo entrava i due finanzieri che si trovavano alla garrita, hanno bloccato e gettato a terra due attivisti. Uno di loro ha tirato fuori la pistola puntandola ad altezza d'uomo a pochi metri di distanza su ...
»

Campi di forza - Percorsi confinati di migranti in Europa
Un libro di Alessandra Sciurba edito da ombre corte
26 / 6 / 2009
"Nel tragitto dei migranti che oggi attraversano le
frontiere europee (interne o esternalizzate) esiste sempre un passato,
per quanto difficoltoso, e un futuro, per quanto incerto. Anche se il
presente, a volte, può diventare interamente sospensione, quando i
progetti inciampano nelle sbarre di un centro di detenzione o sembrano
soffocare nell’ammassarsi dei corpi in attesa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza