Venezia » No border

La Corte di Strasburgo condanna l’Italia. Un ricorso costruito dal basso ferma i respingimenti dai porti dell’Adriatico
22 / 10 / 2014
Caso Sharifi et al. v. Italia e Grecia. Fu un trattamento disumano e degradante, violato il divieto di espulsioni collettive ed il diritto ad un ricorso effettivoTutto comincia con la morte di Zaher Rezai, in Via Orlanda a Mestre, l’11 dicembre del 2008. Un ragazzino afghano che, dopo mesi di viaggio e 9000 chilometri percorsi da solo, si era imbarcato dal porto di ...
»

Venezia - Il nostro 3 Ottobre dal porto di Venezia
Contro ogni vuota e ipocrita commemorazione. Per l'immediata apertura di canali umanitari e la libertà di circolazione di tutti i migranti!
3 / 10 / 2014
Oggi, 3 ottobre, nell'anniversario della tragedia di
Lampedusa gli attivisti di Razzismo Stop Venezia e Liberalaparola hanno scelto
di manifestare al porto di Venezia per dire BASTA alle morti nel Mediterraneo,
alla militarizzazione delle frontiere e alla violazione della libertà di
movimento dei migranti. In quella che è la nostra Lampedusa, una Venezia dai cui
porti ...
»

La nostra Europa non ha confini: a Venezia occupato il Consolato tedesco e a Bologna il consolato greco. Manifestazione anche a Berlino
Nella giornata europea contro i confini: Make Europe Not Borders! Verso il Noborder train, 21 giugno Milano!
13 / 6 / 2014
ENGLISH VERSIONA Venezia occupato il Consolato tedesco: dalle finestre striscioni con la scritta "make space, no border" per affermare un' Europa in cui sia possibile muoversi liberamente, sotto interventi con megafono. Dal consolato occupato inviato un fax al Governo tedesco per dire che ci vogliono ora canali umanitari reali con concessione del visto nei paesi d'origine e ...
»

Make Europe not Borders! Greek and German consulates occupied in Bologna and Venice, demo in Berlin
13 / 6 / 2014
HERE the Italian version with VIDEO and PHOTOSInitiatives for freedom of movement and
right of choice today in Italy. Occupation of the German Consulate in
Venice and occupation of the Greek one in Bologna. Banners, fliers
and press conferences inside the embassies' offices to claim the end
of migrants' murders.Against the border's managing by EU
State Members which causes ...
»

Sconfinate parole. Incontri di letterature
PlanetK, 25-26 settembre 2009
11 / 9 / 2009
Due giorni di letteratura. Il 25 e 26 settembre
scrittori kurdi, baschi, irlandesi, italiani e messicani si
ritroveranno in una due giorni di discussione sui temi che hanno dato
vita a Planet K e cioè identità, confini, lingua. La giornata del 25 sarà un omaggio al più grande scrittore kurdo vivente, Yasar Kemal,
che purtroppo per motivi di salute non potrà essere a ...
»

Porto di Venezia - Bloccata la nave dei rimpatri verso la Grecia
In 200 bloccano le operazioni di carico di una nave diretta a Patrasso. Momenti di tensione all'ingresso del Porto, i finanzieri tirano fuori le pistole
10 / 7 / 2009
Questa mattina più di un centinaio di attivisti è entrato nel porto di Venezia ed ha bloccato le operazioni di carico di una delle navi dirette verso la Grecia.Mentre il gruppo entrava i due finanzieri che si trovavano alla garrita, hanno bloccato e gettato a terra due attivisti. Uno di loro ha tirato fuori la pistola puntandola ad altezza d'uomo a pochi metri di distanza su ...
»

Campi di forza - Percorsi confinati di migranti in Europa
Un libro di Alessandra Sciurba edito da ombre corte
26 / 6 / 2009
"Nel tragitto dei migranti che oggi attraversano le
frontiere europee (interne o esternalizzate) esiste sempre un passato,
per quanto difficoltoso, e un futuro, per quanto incerto. Anche se il
presente, a volte, può diventare interamente sospensione, quando i
progetti inciampano nelle sbarre di un centro di detenzione o sembrano
soffocare nell’ammassarsi dei corpi in attesa ...
»

Venezia - Il battello dei diritti è salpato
La Festa della Repubblica che vorremmo
2 / 6 / 2009
Venezia - E' salpato alle 9.30 dal Tronchetto il battello dei diritti promosso dalla Rete delle associazioni "Tuttiidirittiumanipertutti" che da un anno denuncia quanto avviene al porto di Venezia, ai danni dei profughi afghani, curdi e africani. L'idea era quella di trasformare un luogo di frontiera e violazione dei diritti in un luogo aperto, di condivisione e di pace. Ma il ...
»

Venezia – La festa della Repubblica che vorremmo
Salpa il battello dei diritti. Martedì 2 giugno 9:30 Tronchetto di Venezia.
30 / 5 / 2009
Da un anno la rete di associazioni Tuttiidirittiumanipertutti denuncia quanto avviene al porto di Venezia, come negli altri porti dell’Adriatico, ai danni dei profughi afghani, curdi e africani che si nascondono sulle navi di linea in arrivo dalla Grecia, alla ricerca di un luogo dove poter finalmente chiedere asilo. In maniera del tutto illegale, infatti, la polizia di ...
»

Venezia - Appello della rete Tuttiidirittiumanipertutti: per un 2 giugno di pace e diritti
La festa della Repubblica che vorremmo
26 / 5 / 2009
Al porto di Venezia
Per dire no a tutte le guerre e alla militarizzazione dei nostri territori
Per difendere chi fugge in cerca di asilo
Per ricordare chi è morto cercando protezione in questo paese
Il 2 giugno, la festa della Repubblica italiana, rappresenta in realtà, fin dalla sua istituzione, una giornata di celebrazione della natura militarista dello Stato, in cui le ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza