Verso cop cancun » Ambiente

No inceneritore: in 1500 e 120 trattori in corteo per le vie di Trento
Ora spazio alle alternative.
30 / 10 / 2010
Questa mattina la città di Trento ha detto che le alternative all'inceneritore esistono, con un partecipato corteo promosso dal Coordinamento Trentino Pulito.Circa 1500 persone hanno manifestato per le vie del centro con allegra determinazione, ribadendo l'inutilità e la nocività di un costoso progetto, quello dell'inceneritore, che l’amministrazione provinciale e ...
»

Trento - No all'inceneritore, sì alle alternative
Comitati, movimenti, mamme, contadini aderiscono al corteo promosso dal Coord. Trentino Pulito
22 / 10 / 2010
Si terrà sabato 30 ottobre, con ritrovo alle ore 9.30 in
piazzale San Severino, la manifestazione contro l’inceneritore di Ischia
Podetti promossa dal Coordinamento Trentino Pulito alla quale stanno aderendo comitati,
movimenti e associazioni e che vedrà la partecipazione di più di 100 trattori a
chiudere il corteo. “Bruciare immondizia non risolve il problema, ma lo ...
»

La verdadera política ambiental y climática de México
La ANAA, junto a la Vía Campesina y otras organizaciones, están construyendo caravanas desde distintos puntos del país, que pasarán con rumbo a Cancún por puntos donde hay luchas y resistencias
28 / 9 / 2010
Desde todos los puntos cardinales del país, pese a lluvias y derrumbes,
llegaron mil 135 mujeres y hombres del México de abajo, a reunirse en Magdalena
Ocotlán, Oaxaca, en la VI Asamblea Nacional de Afectados Ambientales (ANAA).Vinieron a compartir denuncias y luchas contra la devastación ambiental y el
atropello a los pueblos que éstas conllevan, todo favorecido por ...
»

Frente Amplio Opositor a New Glod-Minera San Xavier, San Luis Potosi, Messico.
La lotta contro la miniera a cielo aperto.
14 / 9 / 2010
Le miniere a cielo aperto sono progetti che si stanno sviluppando in tanti paesi del mondo, soprattutto in America Latina e Africa. Sono il frutto della necessità dell'industria automobilistica ed elettronica di avere sempre più minerali di fronte all'esaurimento delle normali miniere da cui questi sono estratti fino ad ora. Queste miniere a cielo aperto sorgono soprattutto ...
»

"Cambiare il sistema, non il clima" - Verso Cancun
di Maria Fiano
14 / 9 / 2010
11 settembre 2010 - Vicenza, Festival No Dal Molin. Assemblea Nazionale della Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale.Il contesto non è casuale. La battaglia dei no dal Molin ha insegnato molte cose. Ha messo insieme soggettività diverse, ha saputo costruire consenso e attenzione e allo stesso tempo ha saputo trovare e condividere linguaggio e pratiche comuni ...
»

Il Consejo de Ejidos y Comunidades Opositores a la Parota (CECOP). Guerrero, Messico 2010
La lotta di decine di comunità contadine contro la costruzine di una mega-diga.
14 / 9 / 2010
La Parota è un progetto di una grande diga idroelettrica a 30 km da Acapulco, nello stato di Guerrero in Messico. Questo progetto è stato promosso 7 anni fa dalla CFE, l'azienda statale di elettricità, ma non è mai iniziato per la forte resistenza attuata dalle comunità contadine che altrimenti sarebbero state espulse o danneggiate. Il progetto si inserisce all'interno ...
»

Messico - 6ª Asamblea Nacional de los Afectados Ambientales.
11 e 12 Settembre. Magdalena Ocotlan. Oaxaca, Messico 2010. A cura dell’Associazione Ya Basta! Italia.
13 / 9 / 2010
Una 2 giorni di
incontri e momenti
assembleari sui temi legati ai disastri e alle devastazioni socio-ambientali
che danneggiano lo stato del Messico. L’incontro è stato organizzato dalla “Asamblea Nacional de Afectados Ambientales”, una rete messicana ampia che racchiude le
differenti realtà e comunità che lottano nel paese per la difesa dei beni comuni
contro i ...
»

Il fiume Santiago: da fiume amico a fiume di morte
il fiume più grande della regione Jalisco, inquinato dalle grandi industrie biochimiche.
13 / 9 / 2010
Il fiume Santiago è il più grande fiume dello stato del
Jalisco, attraversa la città di Guadalajara, fino ad arrivare al Pacifico.
Molte città sono sorte intorno alle sue rive per le ricchezze che offriva una fonte d’acqua così importante.
Adesso la sua valle è popolata da più di 5 milioni di persone. Negli ultimi decenni sono nate grosse industrie biochimiche che ...
»

Lettera all'assemblea della Rigas di Vicenza
11 / 9 / 2010
Ai fratelli e sorelle del
Presidio permanente No Dal Molin
Ai fratelli e sorelle della R.i.g.a.s.Il percorso intrapreso alcuni
mesi fa dalla Rete Italiana per la giustizia ambientale e sociale ha visto da
subito la nostra entusiasta adesione. Le esperienze che abbiamo attraversato in
maniera forte e diretta in questi ultimi anni, da L’Aquila a Copenhagen hanno
contribuito in ...
»

Vicenza Festival No dal Molin - Video/interviste dall'Assemblea Nazionale di RIGAS
La Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale in cammino verso le 10, 100, 100 Cancun.
11 / 9 / 2010
Vicenza, Festival No dal MolinVai ai video degli interventi in AssembleaSi è svolta a Vicenza, all'interno degli spazi del Festival No dal Molin, l'assemblea nazionale della Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale - RIGAS -, una realtà molteplice a cui aderiscono oltre 70 esperienze di lotta, sperimentazione, comitati, associazioni, collettivi, organizzazioni ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza