Violenza sulle donne

Padova brucia di rabbia e dolore
Quindicimila in piazza contro la violenza machista, patriarcale e transfobica: tante voci e tanta rabbia ma anche la speranza di aver davvero acceso un fuoco che possa bruciare l’ordine patriarcale. Una presa di posizione forte dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin e in ricordo delle vittime di transicidi.
21 / 11 / 2023
È stata davvero una marea quella che ieri sera – lunedì 20
novembre – ha attraversato le strade di Padova. Quindicimila persone in piazza
non si vedevano da tempo, forse dalle primissime manifestazioni oceaniche di
Fridays for Future. Quindicimila persone che hanno condiviso la rabbia e il
dolore per il femminicidio di Giulia Cecchettin, i pianti, le urla, i pensieri,
ma ...
»

Perché il modello di "educazione sessuale" proposto dal Ministro Valditara è problematico
Un documento dei coordinamenti studenteschi del Nord-Est.
6 / 9 / 2023
Dello stupro di gruppo avvenuto a Palermo
pochi giorni fa, abbiamo oramai sentito parlare in tutte le forme. Trattato come un avvenimento eccezionale, per
giorni i media sono stati invasi da questa notizia, fino a trasformarla in un
vero e proprio trend, facendo circolare migliaia di post, video e
stories che spettacolarizzano questa violenza.Le parole dei sette ragazzi che ...
»

Palermo: cultura dello stupro, pornografia della violenza, potere e ruoli di genere
Un articolo scritto a più mani che sottolinea da una parte l’importanza di agire subito e dall’altra ribadisce la necessità di intervenire con consapevolezza e senza spettacolarizzazione ulteriore del corpo delle donne e delle soggettività non etero normate.
di Redazione
29 / 8 / 2023
Lo stupro avvenuto a Palermo ci mette di
fronte l’ennesima violenza di genere, che niente ha a che fare con
l’eccezionalità, lo shock o l’emergenza che invece traspare dalla narrazione
mediatica delle ultime settimane.Piacerebbe pensare che la sovrapproduzione di
articoli, tweet, post instagram e facebook servisse per alimentare un dibattito
consapevole sulla violenza ...
»

Francia: l’attualità della violenza di genere
Un nuovo articolo della rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”
16 / 2 / 2023
La rubrica “Le Père Duchesne: uno
sguardo sulla Francia” deve il suo nome al personaggio Père Duchesne, che
nella mitologia popolare francese rappresentano “l’uomo del popolo” che
denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non è un caso che molti
giornali nati durante la Rivoluzione Francese si chiamassero in questo modo.
Sulla scia di questa tradizione ...
»

25 Novembre: "Ci vogliamo vivз e liberз!"
Cronaca delle manifestazioni tenutesi nelle città del Nord-Est in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere
26 / 11 / 2022
Sono state centinaia le
persone che hanno riempito strade e
piazze delle città del Nord-Est in occasione della giornata
internazionale contro la violenza di genere, per protestare contro il sistema di oppressione patriarcale che opprime
milioni di donne e soggettività Lgbtqia+ in tutto il mondo. Moltissime le voci che
si sono alzate contro gli episodi
quotidiani di violenza ...
»

La violenza machista dei "bravi ragazzi"
Un testo inviato alla nostra redazione che racconta quanto può essere faticoso per una donna denunciare una molestia
27 / 11 / 2021
Riceviamo e pubblichiamo il testo di una donna di 31 anni,
avvocata, che ha deciso di raccontare la molestia subita da 5 ragazzi e le
difficoltà che ha avuto nel momento in cui ha deciso di sporgere denuncia.Queste parole hanno un principale
obiettivo: raccontare quanto può essere faticoso per una donna denunciare una
molestia.Sono una donna di 31 anni, sono single, e
nella ...
»

L’ennesimo Grillo parlante delle nostre ovaie
21 / 4 / 2021
Qui il problema principale è chiarissimo e lampante. E no, non è Beppe Grillo, non è nemmeno lo Zoo di 105 che si permette di fare battute in diretta sullo stupro, queste sono solo due esempi da ricondurre al fatto che la cultura dello stupro è ancora un grosso scoglio da superare nella narrazione quotidiana che ancora dilaga nel nostro paese e non solo.Il video di Grillo ...
»

«Ci vogliamo vive e vogliamo raccontarci da vive»: come smontare la narrazione patriarcale
di Stella Salis
13 / 3 / 2021
Pubblichiamo l’intervento di Stella, una studentessa del
Coordinamento Studenti Medi di Padova, fatto durante un presidio tenutosi lo
scorso 8 marzo contro la narrazione violenta e patriarcale divulgata da gran
parte della stampa mainstream. Partiamo da un titolo: “uccide con trenta coltellate la
compagna “non sopportavo che mi lasciasse” – articolo de La ...
»

"A volte ritornano...": il revenge porn su Telegram
di Luna Biscaro
4 / 1 / 2021
Tempo fa aveva fatto scalpore la notizia di diversi canali
Telegram che condividevano foto, video e numeri di telefono di ragazze molto
spesso minorenni, seguiti poi da messaggi che incitavano al revenge porn o allo
stupro.La colpa delle ragazze prese di mira sarebbe stata quella di
aver lasciato il fidanzato, di aver detto un "no" o, per alcune, di
essere femministe.Molto ...
»

Cultura dello stupro: rompiamo la narrazione tossica
2 / 12 / 2020
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova sul “caso
Genovese” e sulla narrazione tossico-patriarcale che imperversa nel sistema
mediatico. Il caso Genovese ne è un esempio
lampante: la cultura dello stupro è insediata ovunque. Nella narrazione di
fatti di cronaca, nelle prese di posizione sul web, nei commenti da bar. Certo,
non è da sorprendersi: la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza