Zapatisti » Ezln

Chiapas: il paramilitarismo nella contrainsurgencia
7 / 8 / 2023
Nel contesto delle molteplici forme di violenza neoliberista
che prevalgono in ambito mondiale e nazionale, nel dibattito “Dall’orrore della
guerra alla resistenza per la vita”, convocato per la situazione di emergenza
in cui versano i territori dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, ho
esposto, nel tavolo di discussione sulla violenza, l'approfondirsi ...
»

“Chiapas es Mexico”. In Messico parte la mobilitazione contro la guerra ai popoli zapatisti e indigeni
17 / 7 / 2023
Repressione, violenza, sequestri, omicidi, militarizzazione.
Vocaboli di uso comune ormai da decenni per descrivere ciò che in Messico le
organizzazioni sociali e indigene devono affrontare quotidianamente per la loro
strenua difesa della terra, dell'acqua e della loro autonomia.Negli ultimi anni però, in concomitanza con il governo del
primo presidente “progressista” ...
»

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi
Il giorno 8 giugno ci sarà un’azione coordinata nazionale e internazionale.
5 / 6 / 2023
Pubblichiamo il comunicato
scritto dalla rete di appoggio civile allo zapatismo per un’azione coordinata
nazionale e internazionale il giorno 8 giugno che sostenga la decennale lotta per
l’autonomia, la democrazia, l’uguaglianza e la libertà che viene condotta in un
territorio sull’orlo di una guerra civile, con paramilitari e assassini al
soldo di vari cartelli ...
»

La Legge Rivoluzionaria delle Donne dell'EZLN compie 30 anni e dovrebbe essere un faro da seguire
La Legge rivoluzionaria delle donne è un breve documento in dieci punti che integra i diritti fondamentali richiesti dagli zapatisti che non erano stati riconosciuti dallo Stato o dalla società.
8 / 3 / 2023
La Legge Rivoluzionaria sulle Donne dell'Esercito Zapatista
di Liberazione Nazionale (EZLN), il documento più emblematico nella lotta per i
diritti delle donne dei popoli indigeni in Messico, compie 30 anni questo 2023.
La legge è stata un detonatore e precursore del processo sovversivo contro la
loro oppressione e discriminazione che ha prevalso per più di 500 anni.Il 1° ...
»

Per un nuovo immaginario ribelle
di Raúl Zibechi
16 / 9 / 2022
Per due secoli, a partire dalla Rivoluzione francese,
l'immaginario collettivo del cambiamento sociale ha ruotato attorno
all'ingresso di uomini bianchi armati nei centri del potere statale. La presa
della Bastiglia e l'assalto al Palazzo d'Inverno da parte di contingenti armati
divennero senso comune ed emblema della rivoluzione possibile e auspicabile.In tutti
i processi ...
»

Continuano gli attacchi alle comunità zapatiste in Chiapas
21 / 7 / 2022
Nell’epoca della pacificazione di AMLO e della quarta
trasformazione, sotto il presidente “progressista” continuano gli attacchi alle
comunità zapatiste in Chiapas. L’autonomia zapatista si trova sotto enorme
pressione da parte di organizzazioni paramilitari e gruppi armati e non che
stanno cercando di occupare alcune comunità, foraggiati dallo Stato con la
promessa ...
»

Primo gennaio 1994: l’attualità della rivoluzione zapatista
1 / 1 / 2022
«Porque acaba un año y empieza otro y creen que así nomás el
calendario va a cambiar las cosas, pero qué va a ser, para cambiar las cosas
hay que luchar, mucho, en todas partes y en todo tiempo, que sea que no hay
descanso». Subcomandante Galeano.Un altro anno è passato, e come ogni capodanno ricordiamo
l’anniversario del levantamiento zapatista,
il sollevamento in ...
»

La guerra che la pandemia non ha frenato: Chiapas, le comunità zapatiste e una scommessa sulla vita
Le aggressioni contro le comunità zapatiste e la prosecuzione della “guerra interna” ad opera di AMLO
9 / 2 / 2021
Emma Purgato ha tradotto un articolo, pubblicato a febbraio
2021 su periodicoeltorito.org,
in cui vengono analizzate le ultime aggressioni contro le comunità zapatiste
nel contesto della prosecuzione della “guerra interna” ad opera del presidente
messicano Andrés Manuel López Obrador. In questo panorama di morte e violenza
paramilitare, gli zapatisti scommettono sulla ...
»

Il ritorno del Katun: lə zapatistə salpano per incontrare “l’Altra” Europa
25 / 1 / 2021
Un articolo di Lola Cubells, membro dell’Assemblea de Solidaritat amb Mèxic del Paìs Valencià (ASMEX) e Dottoressa in Filosofia del Diritto, pubblicato il 12 gennaio 2021 su desinformemos.org e elsaltodiario.com. Traduzione in italiano a cura di Emma Purgato.Sí, claro que lo entendí, que de por sí vamos a morirmiserablemente (…) Pero vamos a hacer que valga la ...
»

Prima parte: una dichiarazione… per la vita
Dichiarazione congiunta di una parte dell’Europa in basso e dell’EZLN.
2 / 1 / 2021
1 gennaio 2021.Ai popoli del mondo,alle persone che lottano in Europa,fratelli, sorelle e compagn@:Durante questi mesi, ci siamo mess@ in contatto con vari mezzi. Siamo donne, lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender, travestiti, transessuali, intersessuali, queer e altro ancora, uomini, gruppi, collettivi, associazioni, organizzazioni, movimenti sociali, popoli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza