Libri
9 / 6 / 2023
Per un nuovo materialismo ecologico
Introduzione al libro "La condizione ecologica" di Andrea Ghelfi
Con il consenso dell’autore e della casa editrice pubblichiamo
un estratto dell’introduzione al libro di Andrea Ghelfi, La condizione
ecologica (Edifir, Firenze 2022) uscito nella collana 2050 abitare nelle rovine della metropoli. Il libro ruota
attorno all'emergere di un nuovo materialismo ecologico che emerge dalle
pratiche dei movimenti. Movimenti contadini, pratiche agroecologiche e beni
comuni emergenti costituiscono assi privilegiati per esplorare possibilità e
limiti della riparazione ecologica. Siamo già al di là del ...
»
Approfondimenti
7 / 6 / 2023
Dentro gli “arcani” di (bio)lavoro e riproduzione: dialogo con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri
Il 30 maggio 2023 si è tenuto al Cs Django di
Treviso il dibattito “Il (bio)lavoro si paga!”, organizzato da Non Una di Meno
Treviso, con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri. Leopoldina
Fortunati, docente dell’Università di Udine, ha cominciato la sua militanza
nel contesto delle lotte operaie degli anni ’60 e ’70 nel Nord Est ed è poi
diventata un’importante attivista della Campagna internazionale per il salario
al lavoro domestico. In seguito, ha pubblicato il classico testo teorico L’arcano
della riproduzione: ...
»
Over the Wall
Tutti gli articoli della rubrica in collaborazione con Days of Palestine.
4 / 6 / 2023
Gli effetti di vasta portata della proposta di divisione della Moschea di Al-Aqsa
L'agenda di estrema destra del governo israeliano ha reso la scissione di Al-Aqsa una realtà de-facto. Le ripercussioni si diffonderanno in lungo e in largo nel mondo arabo e islamico. Un nuovo articolo della rubrica Over The Wall, in collaborazione con Days of Palestine.
L'occupazione israeliana di Gerusalemme nel
1967 ha fornito l'opportunità ai "gruppi del Tempio" ebraici
estremisti di dividere la venerata Moschea di Al-Aqsa, sia temporalmente che
spazialmente, tra musulmani ed ebrei - un tentativo di emulare ciò che è avvenuto
alla Moschea Ibrahimi di Hebron. L'agenda di estrema destra del governo
israeliano ha reso la scissione di Al-Aqsa una realtà de-facto che viene
portata avanti con la forza e in modo incrementale. Ciò deriva dalla
crescente pressione esercitata sul governo israeliano dai "gruppi ...
»
Look here
La migliore selezione degli articoli delle macroaree In Movimento, Mondi e Produzioni
Repressione
7 / 6 / 2023
Ondata di arresti in Francia contro il movimento ecologista
I fatti si riferiscono a un’azione che aveva preso di mira il cementificio Lafarge vicino Marsiglia. Domenica 11 giugno manifestazione contro l'ampliamento di un sito Lafarge a Saint Colomban, nella Loira Atlantica.
Abbiamo tradotto il comunicato di Soulèvements de la Terre dopo la grande
operazione poliziesca, che ha coinvolto anche la sottodirezione ...
»
Chiapas
5 / 6 / 2023
Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi
Il giorno 8 giugno ci sarà un’azione coordinata nazionale e internazionale.
Pubblichiamo il comunicato
scritto dalla rete di appoggio civile allo zapatismo per un’azione coordinata
nazionale e internazionale il giorno 8 ...
»
Salute mentale
6 / 6 / 2023
Prendere parola se la voce trema
Una riflessione dal basso, dal campo del lavoro in psichiatria (e non solo…).
Pubblichiamo una riflessione
del Laboratorio Salute Popolare di Bologna sullo stato del servizio sanitario
nazionale/regionali, a partire dal sempre ...
»
Ecuador
2 / 6 / 2023
Ecuador - La lunga battaglia per l’acqua della comunità di San Pablo de Amalì
A San Pablo de
Amalí, piccola comunità nel cantone di Chillanes nella provincia di Bolivar, io
e la mia compagna Rita ci arrivammo dopo qualche ora ...
»
Globalproject sul tuo smartphone
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere una raccolta articoli selezionata ogni giorno
Lotte ambientali
6 / 6 / 2023
Torino - Lottare per difendere le aree verdi dalla cementificazione è di vitale importanza per preservare il nostro futuro
Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Lo scorso aprile è stata occupata dal collettivo LEA l'ex Caserma Lamarmora.
A Torino, come nel resto d'Italia e del mondo,
le aree pubbliche vengono svendute ai privati per cercare di fare cassa e per
colmare il debito. Così ...
»
Repressione
3 / 6 / 2023
Germania - Il processo politico contro Lina E. e gli Antifa
Nel processo Antifa Ost, Lina E. è stata definitivamente condannata a 5 anni e tre mesi, i suoi compagni a pene tra i 2 e i 4 anni. Scontri a Lipsia e in altre città tedesche. La manifestazione nazionale di oggi è stata vietata
Era il settembre 2021 quando la studentessa Lina E.
è stata arrestata, ed è cominciato il cosiddetto processo Antifa Ost. I quattro
imputati sono ...
»