Ambiente

«Fanno un deserto e lo chiamano sviluppo». Manifestazione "No Snam - No Hub del Gas" a Sulmona sabato 21 aprile
19 / 4 / 2018
Sabato 21 aprile è prevista a Sulmona una manifestazione,
organizzata da No Hub
del Gas - Abruzzo, contro l’apertura di una centrale di decompressione del
metanodotto Snam “Rete Adriatica”, progettata nella cittadina abruzzese. No Hub
del Gas – Abruzzo è una rete di movimenti, realtà ambientaliste e cittadini che
da mesi stanno facendo una battaglia territoriale, ...
»

22 aprile 2018. Il movimento No Pfas unito accerchia la Miteni
Difendiamo "Madre Terra". Giornata contro i "crimini ambientali".
18 / 4 / 2018
Il 22 aprile 2018 a Trissino (VI) sarà una grande
giornata di incontro, relazioni, mobilitazione – per la prima volta centrata
sul concetto di crimine ambientale – nell'Earth Day. Davanti
alla fabbrica Miteni - principale responsabile dell'inquinamento da Pfas della
falda acquifera che fornisce di acqua più di 300 mila persone tra le province
di Vicenza, Verona e Padova ...
»

Usciamo dal tunnel. L'Adriatico che non si piega.
Un contributo verso la manifestazione del 21 aprile a Sulmona
11 / 4 / 2018
La Terra è un insieme
infinito di beni comuni. Nostri. Di
ieri l’altro è la notizia di donne e uomini feriti dalle forze dell'ordine
davanti al cantiere di San Basilio, in Salento, dove si sta per realizzare il
raccordo tra il gasdotto TAP e quello Snam (55 km di gasdotto da Melendugno a
Mesagne).Ancora
una volta le manifestazioni, che in questi mesi si sono date per ...
»

Ancona - Non si pesca petrolio nel nostro mare
8 / 4 / 2018
Oltre 100 persone hanno partecipato all’iniziativa
lanciata dalla rete Trivelle Zero Marche per rivendicare il diritto a un mare
pulito e a un modello di sviluppo sostenibile. Domenica 8 aprile sulla
spiaggia di Palombina Nuova (AN) in contemporanea a svariate città della costa
adriatica, cittadini, associazioni e comitati si sono mobilitati per prendere
parola contro la ...
»

Oltre la logica del valore: rinnovare le battaglie ambientali, intrecciare i movimenti.
Intervista a Emanuele Leonardi, autore di Lavoro natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
5 / 4 / 2018
Lavoro
natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
(Orthotes, 2017) di Emanuele Leonardi - di cui abbiamo pubblicato l'introduzione - è un libro
difficile da riassumere, per i numerosi nodi teorici che è capace di sollevare
e connettere: il fallimento della green
economy, l’importanza del movimento operaio nel sollevamento della
questione ambientale, ...
»

Napoli - Jatevenne!
Più di diecimila persone in piazza contro il biocidio
25 / 3 / 2018
Napoli: più di 10.000 persone ieri sono scese in piazza per chiedere le dimissioni di De Luca e la pianificazione di un nuovo sistema di gestione dei territori, democratico e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Una manifestazione nata dopo l'inchiesta Bloody Money di Fanpage, che amostrato esponenti del centrodestra e del centrosinistra campano disposti a ...
»

Bloody Money. Il valore sociale dell'inchiesta che attacca l'«oscura terra di mezzo».
Report dell'incontro "Bloody Money: l'inchiesta di Fanpage arriva a Marghera", svoltosi il 9 marzo al centro sociale Rivolta, con Antonio Musella (reporter di Fanpage.it) e Gianfranco Bettin (presidente della Municipalità di Marghera).
12 / 3 / 2018
Con un’inchiesta giornalistica sono riusciti a fare quello nessuno è
riuscito a fare prima. Portare in piena luce un sistema, tanto nascosto quanto
consolidato, di intrecci tra mafia e Stato, tra imprenditoria e politica che
sta alla base delle cosiddette ecomafie. Un sistema corrotto e corruttore che
troviamo alla base tanto della gestione dei rifiuti quanto delle grandi ...
»

Introduzione a Lavoro, natura, valore
Un estratto dal libro di Emanuele Leonardi "Lavoro, natura, valore. André Gorz tra marxismo e decrescita", Orthotes 2017.
1 / 2 / 2018
Per il secondo articolo della rubrica Il pensiero alla radice, riprendiamo l'Introduzione del libro di Emanuele Leonardi pubblicata da Effimera. Questo testo mette in luce, a partire dallo studio del pensiero di André Gorz, una delle più grandi contraddizioni del contemporaneo: quella tra capitale e natura. Una contraddizione che investe e interseca anche quella tra ...
»

Organizziamo una grande manifestazione contro la Miteni!
Le Climate Defense Units invitano tutto il fronte anti-Pfas a mobilitarsi
26 / 1 / 2018
Pubblichiamo, tratto
da Ecomagazine.info, un call for action
delle Climate Defense Units, che invita
tutte le realtà che negli ultimi anni si sono mobilitate sul fronte
anti-PFAS a costruire una campagna e una grande mobilitazione che punti alla
chiusura della fabbrica Miteni, principale responsabile dell'inquinamento da
Pfas della falda acquifera che fornisce di acqua più ...
»

Notre-Dame-des-Landes - L'AEROPORTO È MORTO, VIVA LA ZAD!
22 / 1 / 2018
Gli occupanti della zone à defendre hanno vinto la lotta contro il progetto di un secondo aeroporto regionale riconosciuto inutile. Dopo cinquant'anni il governo francese decide di rinunciare alla costruzione di una grande opera che avrebbe devastato la riserva verde di NantesIl 18 gennaio 2018 è il primo giorno
senza aeroporto, la sera stessa è stata convocata un'assemblea ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
americhe
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
arte attivismo
autoproduzioni
beni comuni
biocontrollo
bologna
campania
carcere
casa
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
corteo
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritto alla casa
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
donne in onda
emilia romagna
europa
ezln
festa del cinema
formazione
fotografie
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
globalwar
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
protesta
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse
roma
rubricainvisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territorio
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza