Istruzione

Reggio Emilia alla rovescia: Le voci di dentro
Contributo del Collettivo Eduki
17 / 4 / 2015
Breve storia di un bando territoriale Il collettivo Eduki nasce nell’estate 2014 come risposta ad un bando
di gara indetto dal comune di Reggio Emilia riguardante i servizi educativi
territoriali ed interculturali, e i servizi di integrazione scolastica per
il triennio 2014-2017.
Si tratta di un appalto che interessa tutta la provincia di Reggio Emilia
coinvolgendo numerosi ...
»

Anonymous - Studenti calabresi,occupanti di Porta Pia Anonymous è con voi: Ministero dell'istruzione Tango DOWN
Ministero dell'istruzione UNDER ATTACK!!! fuori servizio dalle 20.30 GMT+1
22 / 10 / 2013
Occupanti di piazza Porta Pia, la vostra tenacia ci riempie di gioia,così, con questa azione abbiamo deciso di unirci simbolicamente al vostro presidio; inoltrevogliamo esprimere la nostra solidarietà agli studenti che all'università della calabria hanno contestato il ministro dell'istruzione Maria Chiara Carrozza e chiediamo con loro l'immediata scarcerazione degli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza