Mondi

Perù - La presidente Boluarte ha più morti sulla coscienza che giorni di governo
30 / 1 / 2023
La presidente peruviana Dina Boluarte ha più morti sulla
coscienza che giorni di governo. Non è uno slogan antagonista di chi da oltre
due mesi sta nelle strade e nelle piazze peruviane a chiedere le dimissioni
della presidente, la chiusura del Congreso ed elezioni anticipate, ma i tragici
dati raccolti dalla Coordinadora Nacional de Derechos Humanos dall’inizio ...
»

La strage continua. Dopo il massacro di Jenin, l’esercito israeliano bombarda la Striscia di Gaza
Ieri 26 gennaio, l’IDF ha fatto irruzione nella città palestinese di Jenin, uccidendo 10 persone e ferendone altre venti. Scontri e manifestazioni in tutta la Palestina ed ennesimo bombardamento sulla Striscia.
27 / 1 / 2023
I rumori pacati che
accompagnano le prime luci dell’alba vengono sovrastati ancora una volta dal
boato dei blindati e dei bulldozer dell’esercito israeliano. È il 26 gennaio
quando Jenin si prepara a subire una delle più massicce operazioni militari
degli ultimi anni. “Operazioni di controterrorismo nelle regioni di Giudea e
Samaria”: è così che l’Israel Defense ...
»

La guerra infinita del Congo: arruolamenti forzati e abusi sui minori
Delle 78 parti in conflitto, non ce n’è una che non si sia macchiata di crimini nei confronti dei minori: i primi responsabili sono le forze governative.
20 / 1 / 2023
“Prima c’è la paura. La paura che si accompagna agli orrori ai quali ti costringono ad assistere, al dolore delle botte, degli stupri e delle violenze subite. Poi ti prende un senso di vuoto infinito. Tutto diventa abitudine. Pensi che la vita sia questa. Uccidi e violenti anche tu senza nessun rimorso". Così racconta un ex bambino soldato della regione del Kivu, ai ...
»

Perù - Tra proteste e massacri la cinica Boluarte non molla il potere
19 / 1 / 2023
A quasi due settimane da quando sono ripartite le proteste
contro il governo provvisorio di Dina Boluarte, il bilancio della violenta
repressione delle forze armate contro i manifestanti si fa sempre più tragico:
sono 49 le vittime accertate, un migliaio i feriti e centinaia gli arresti
arbitrari dall’inizio delle proteste avvenuto oltre un mese fa. Una spirale di
violenza ...
»

Defend Kurdistan: appello al mondo accademico
19 / 1 / 2023
Alcuni giorni fa è stato divulgato un appello al mondo
accademico (vai al form) in solidarietà al popolo curdo
e alla rivoluzione del Rojava.La Turchia porta
avanti da decenni violente discriminazioni e attacchi alla popolazione curda
solidale e critica dentro i suoi confini (in carcere ci sono decine di migliaia
di persone) ma anche fuori. Dal 20 novembre 2022 la Turchia ...
»

La questione migratoria in Francia
Un nuovo articolo della rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”.
19 / 1 / 2023
La rubrica “Le Père Duchesne: uno
sguardo sulla Francia” deve il suo nome al personaggio Père Duchesne, che
nella mitologia popolare francese rappresentano “l’uomo del popolo” che
denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non è un caso che molti
giornali nati durante la Rivoluzione Francese si chiamassero in questo modo.
Sulla scia di questa tradizione ...
»

Lützerath, strenua resistenza contro il colosso energetico RWE, scontri con la polizia durante la manifestazione di ieri
Prosegue la lotta ambientalista e anche la repressione poliziesca in Germania dove si resiste alle operazioni di sgombero del borgo di Lützerath, in Nordreno-Vestfalia.
15 / 1 / 2023
La brutalità e la velocità con cui è intervenuta la polizia ha sorpreso grosse fette dell’opinione pubblica in Germania, non solo un intervento muscolare inusuale, ma a stupire, soprattutto, è stata l'arbitrarietà con cui si è limitata la libertà di stampa e le incursioni effettuate nel cuore della notte. Non ci si aspettava uno sgombero così rapido, che altro non fa ...
»

Brasile - crimine di Brumadinho: controllo sociale sulla riparazione dei danni
Intervista alle coordinatrici di Aedas, consulenza tecnica indipendente e popolare.
13 / 1 / 2023
Il Quadrante Ferrifero, che comprende Belo Horizonte la
capitale dello Stato Minas Gerais, è la regione più ricca di minerali del
Brasile. Vi è attualmente concentrato il 60% della produzione di ferro del
Paese. Sempre qui, con la scoperta dei giacimenti d'oro e l'arrivo di centinaia
di migliaia di persone schiavizzate, è iniziato lo sfruttamento estrattivo nel
XVII ...
»

Assalto bolsonarista a Planalto, ma Lula resiste
9 / 1 / 2023
«Si renderanno conto che la democrazia garantisce la libertà, il diritto di espressione, ma esige anche che le persone rispettino le istituzioni». E ancora «Scopriremo chi sono i finanziatori di questi vandali che sono andati a Brasilia», con queste parole Luiz Inácio Lula da Silva ha condannato «l'attacco alla democrazia per mano di vandali fascisti». Domenica ...
»

Germania, proteste contro l'estrazione di carbone a Lützerath
Il villaggio è da tempo sotto minaccia, una determinata resistenza civile resiste contro l'espansione della vicina miniera di carbone di Garzweiler.
di Andrea Berta
6 / 1 / 2023
Il villaggio di Lützerath vive sotto la minaccia di sfratto da anni. La frazione della città di Erkelenz, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, combatte da anni contro la società energetica RWE che vorrebbe completamente demolirla al fine di espandere la miniera a cielo aperto di Grazweiler. L'ex città vicina di Immerath è già stata sacrificata all'estrazione a cielo ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
reddito
reggio emilia
repressione
rete
roma
scuola
spazi sociali
sud
trento
veneto
venezia