Mondi

Esto somos, aquí seguimos - Chi eravamo e chi siamo
Dalla “Marcha” alla “Gira”, il nostro cammino al fianco delle comunità zapatiste.
3 / 3 / 2021
Il 24 febbraio di vent’anni fa partiva da San Cristobal de las Casas, Chiapas, Messico, la “Marcha del Color de la Tierra”, con la quale per la prima volta il movimento zapatista usciva dalla Selva Lacandona accompagnato da migliaia di attivisti e attiviste provenienti da tutto il mondo. Il ricordo di Martina Vultaggio, attivista vicentina e una delle fondatrici di ...
»

Esplosioni o rivolte
2 / 3 / 2021
Un commento di Raúl Zibechi, tratto e tradotto da La Jornada, che mette a paragone gli estallidos sociali più effimeri e inconcludenti con i levantamientos (rivolte vere e proprie), che hanno più possibilità di ottenere risultati. Un recente rapporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) rivela che le classi dominanti, che l’organismo serve, aspettano esplosioni ...
»

Esto somos, aquí seguimos - Uno sguardo lungo centinaia di anni di lotte
Dalla “Marcha” alla “Gira”, il nostro cammino al fianco delle comunità zapatiste.
2 / 3 / 2021
Il 24 febbraio di vent’anni fa partiva da San Cristobal de las Casas, Chiapas, Messico, la “Marcha del Color de la Tierra”, con la quale per la prima volta il movimento zapatista usciva dalla Selva Lacandona accompagnato da migliaia di attivisti e attiviste provenienti da tutto il mondo. Le parole di Andrea De Rocco, storico conduttore di Radio Sherwood.«La ...
»

Campi profughi, inferni alle porte d’Europa?
L’opera deresponsabilizzante delle parole
27 / 2 / 2021
Lipa è un pezzo di terra bosniaco
agganciato alla Croazia da una silenziosa boscaglia.In quella fitta successione di alberi, i significati delle parole
diventano tenui e sbiaditi fino a trasformarsi. Tramite i significati, il
linguaggio forma la realtà. Quando diamo i nomi alle cose, queste vengono al
mondo, diventano quello che sono. La realtà non è prima delle sue ...
»

Il lato oscuro del progressismo boliviano
26 / 2 / 2021
I progetti estrattivisti del nuovo governo di Arce calpestano la Pachamama e i diritti delle popolazioni indigene: con le buone o con la violenza. La Contiocap denuncia l’aggressione estrattivista ai territori indigeni e le intimidazioni contro i suoi attivisti da parte del governo. Intervista di Globalproject a Ruth Alipaz Cuqui, Rubén Darío Arias e al portavoce Alex ...
»

Esto somos, aquí seguimos - Il mese prima della partenza
La prefazione de il libro "La settima chiave", a cura di Militant A.
26 / 2 / 2021
Oggi, le comunità zapatiste propongono alla “Otra Europa desde abajo”, di intrecciare nuovamente le nostre vite e le nostre lotte, ma questa volta saranno loro a rimettersi in cammino attraversando l’oceano e venendo a cercare “ciò che ci unisce e non ciò che ci divide”. A distanza di vent’anni, rivivere i ricordi della marcha non può essere solo uno sterile ...
»

Dalla “Marcha” alla “Gira”, il nostro cammino al fianco delle comunità zapatiste
24 / 2 / 2021
Il 24 febbraio di vent’anni fa partiva da San Cristobal de las Casas, Chiapas, Messico, la “Marcha del Color de la Tierra”, con la quale per la prima volta il movimento zapatista usciva dalla Selva Lacandona accompagnato da migliaia di attivisti e attiviste provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo della marcia era arrivare a Città del Messico per far rispettare gli ...
»

Catalogna - «Hasel è la scintilla, noi siamo la fiamma»
di F.m.
22 / 2 / 2021
A Pablo Hasel è stato notificato l’avviso di entrata in
prigione venerdì 5 febbraio, nove giorni prima delle elezioni catalane,
convocate il 14 febbraio per sostituire il governo di Quim Torra, inabilitato
dal Tribunal Supremo spagnolo lo scorso 28 settembre 2020 per non aver tolto
dal palazzo della Generalitat uno striscione di supporto ai prigionieri
politici. Il rapper ...
»

Turchia - La lettera degli universitari a Erdogan: “Lei non è un sultano e noi non siamo i suoi sottomessi”
di Murat Cinar
13 / 2 / 2021
In Turchia sono in corso le manifestazioni di massa ormai da più di un mese. Il mondo universitario con il sostegno della cittadinanza continua a ribellarsi contro il nuovo rettore dell’Università di Bogaziçi, nominato direttamente dal Presidente della Repubblica, contro la violenza della polizia e contro l’arroganza e il linguaggio omotransfobico del governo centrale. ...
»

Il ruolo del Sudan nel processo di normalizzazione con Israele
12 / 2 / 2021
La rivoluzione del 2019 ha rappresentato un punto di discontinuità all'interno del processo di evoluzione sudanese, inaugurando una fase di rottura dal regime di Omar al-Bashir. L'incarcerazione di quest'ultimo, dovuta a motivi legati alla corruzione, segna la rottura con un regime dittatoriale sorto nel 1989, a seguito del colpo di stato contro il governo democraticamente ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
reddito
reggio emilia
repressione
rete
roma
scuola
spazi sociali
sud
trento
venezia