Estrattivismo

Brasile - crimine di Brumadinho: controllo sociale sulla riparazione dei danni
Intervista alle coordinatrici di Aedas, consulenza tecnica indipendente e popolare.
13 / 1 / 2023
Il Quadrante Ferrifero, che comprende Belo Horizonte la
capitale dello Stato Minas Gerais, è la regione più ricca di minerali del
Brasile. Vi è attualmente concentrato il 60% della produzione di ferro del
Paese. Sempre qui, con la scoperta dei giacimenti d'oro e l'arrivo di centinaia
di migliaia di persone schiavizzate, è iniziato lo sfruttamento estrattivo nel
XVII ...
»

Idrogeno verde: un nuovo saccheggio europeo in Nord Africa
14 / 12 / 2022
Proponiamo questo articolo originalmente
pubblicato da Middle
East Eye. Traduzione di Agata Guerrini.Dopo l’invasione dell’Ucraina, l’Unione Europea intende porre fine alla sua
dipendenza dal gas russo, in parte rimpiazzandolo con l’idrogeno. Secondo
REPowerEU, un accordo fra i leader europei stipulato all’inizio dell’anno,
l’Unione Europea punterebbe, entro il ...
»

Mozambico - "Stop gas, join the action!"
Giovedì 27 ottobre alle 18.30 call pubblica organizzata da Rise Up 4 Climate Justice e ReCommon con la partecipazione di lham Rawoot, portavoce di Justiça Ambiental Mozambique
27 / 10 / 2022
Giovedì 27 ottobre alle 18.30 Rise Up 4 Climate Justice e
ReCommon organizzano una call pubblica alla quale partecipa anche lham Rawoot,
portavoce di Justiça
Ambiental Mozambique, per discutere di quello che sta accadendo nel Paese africano
per via dei grandi progetti di estrazione del gas portati avanti da ENI e altre
multinazionali dell’energia. Nella regione di Cabo ...
»

Il Sahara Occidentale di fronte all’estrattivismo “green”
21 / 9 / 2022
L’8 settembre 2022 si è tenuto al Venice
Climate Camp il workshop “Sahrawi: Colonialismo, estrattivismo e repressione
nel Sahara Occidentale” a cura della Sahrawi Youth Union. Proponiamo qui il
report del workshop stilato da uno degli organizzatori. Ulteriori informazioni sull’operato
delle multinazionali nel Sahara Occidentale sono reperibili sul sito Western Sahara ...
»

America Latina - Imbroglio dello sviluppo
Estrattivismo e transizione nei vecchi e nuovi progressismi latinoamericani
8 / 9 / 2022
La traduzione, fatta da Claudia González Lobo, di un articolo di Eduardo Gudynas pubblicato su El espectador, uno dei principali quotidiani colombiani. Eduardo Gudynas è ricercatore al Centro Latino Americano de Ecología Social (CLAES) e il suo ultimo libro si intitola Extractivismos y Corrupción” (Desde Abajo).I cosiddetti progressismi, a cui si aggiunge
ora il ...
»

Occupata la centrale a carbone di Fusina: indietro non si torna, basta combustibili fossili!
Cronaca dell’azione diretta del Venice Climate camp contro i combustibili fossili.
8 / 9 / 2022
Prima giornata di
azioni al Venice Climate camp, dal campeggio moltə attivistə internazionali e
non, sono partitə alla volta della centrale di carbone di Fusina che si
affaccia nel canale dei Petroli.In una città come
Venezia dove le conseguenze della crisi climatica si fanno sempre più evidenti
sia dal punto di vista sociale che ambientale, il Venice Climate Camp ha ...
»

Un disastro TOTALe: l’estrattivismo fossile in Mozambico
2 / 9 / 2022
Il 9 settembre 2022 alle 18.00 si terrà al Venice Climate Camp il dibattito
pubblico “Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario” con
Vandana Shiva, Ilham Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero.
In vista dell’evento, pubblichiamo questo contributo di Ilham Rawoot e Daniel
Ribeiro, attivistə di Justiça Ambiental/Friends of the ...
»

Il saccheggio del Sahara Occidentale
I progetti estrattivisti nei territori occupati
6 / 8 / 2022
L’immagine di Sanchez e Mohammed VI commensali in una
lussuosa sala della residenza reale a Rabat, con la bandiera della Spagna appesa
al contrario, è abbastanza emblematica dei rapporti di potere tra i due paesi.Posto a gendarme della
migrazione verso la Spagna per difendere le porte d’Europa,
Mohammed VI si serve – come altri paesi ai confini europei – della ...
»

“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico
Danni collaterali: chi paga i costi della “sicurezza energetica” europea? Incontro di Re:Common ad Acrobax con Hamza Hamouchene e Ilham Rawoot.
18 / 5 / 2022
Raul Zibechi suggerisce che nell’era della globalizzazione qualsiasi forma di estrattivismo porta con sè inevitabilmente la negazione dell’emancipazione, sia territoriale che culturale, delle comunità indigene o di chi abita quei territori. Estrattivismo come diretta emanazione del neocolonialismo, che si palesa come una guerra non apertamente dichiarata, ma violenta e ...
»

L’equilibrismo di Intesa Sanpaolo tra Russia e Usa: contro pace e transizione ecologica
4 / 3 / 2022
È la tarda serata del 1 marzo, una settimana dopo
l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. L’agenzia di stampa Reuters batte la notizia che il prestito di Intesa
Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti per il megaprogetto Arctic LNG-2, in capo
alla società russa Novatek e alla francese Total, è stato “bloccato”. A pieno
regime, l’impianto dovrebbe produrre ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza