Femminismo

Le categorie sbagliate di un giudizio non richiesto
Di machismo, patriarcato e prodotti della mascolinità tossica.
di Lisa Giacon
19 / 1 / 2021
Il fatto che prendiamo in esame oggi potrebbe avere come
titolo “Gli effetti della mascolinità tossica sui ventenni di oggi” e come
sottotitolo “l’oggettificazione dei corpi delle donne non finisce mai”. Partiamo dall’inizio. Succede una cosa semplice, perché uno
dei gesti più semplici che i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 25 anni compiono
quotidianamente è ...
»

"A volte ritornano...": il revenge porn su Telegram
di Luna Biscaro
4 / 1 / 2021
Tempo fa aveva fatto scalpore la notizia di diversi canali
Telegram che condividevano foto, video e numeri di telefono di ragazze molto
spesso minorenni, seguiti poi da messaggi che incitavano al revenge porn o allo
stupro.La colpa delle ragazze prese di mira sarebbe stata quella di
aver lasciato il fidanzato, di aver detto un "no" o, per alcune, di
essere femministe.Molto ...
»

Cultura dello stupro: rompiamo la narrazione tossica
2 / 12 / 2020
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova sul “caso
Genovese” e sulla narrazione tossico-patriarcale che imperversa nel sistema
mediatico. Il caso Genovese ne è un esempio
lampante: la cultura dello stupro è insediata ovunque. Nella narrazione di
fatti di cronaca, nelle prese di posizione sul web, nei commenti da bar. Certo,
non è da sorprendersi: la ...
»

Un fulgido esempio di cultura dello stupro
Come il patriarcato protegge i carnefici e colpevolizza le vittime
26 / 11 / 2020
Mi sono imbattuta per caso l’altro ieri in un articolo che
mi ha dato il voltastomaco.Si è già detto e scritto parecchio sulla vicenda Genovese, e
molto di quello che si è detto e scritto era alquanto agghiacciante. Anche nei
casi in cui l’uomo veniva giustamente condannato per le sue azioni, c’era
sempre comunque una parte di responsabilità imputata alla vittima, ...
»

Polonia - To jest wojna: questa è una guerra!
29 / 10 / 2020
In Polonia non si può più abortire se il feto ha gravi malformazioni. Giovedì 24 ottobre la Corte Costituzionale polacca ha dichiarato che la già restrittiva legge sull’aborto, deve essere inasprita sostenendo l’incostituzionalità della possibilità di interrompere la gravidanza nel caso di feti malformati. Solo due giudici, dei tredici membri della Corte ...
»

La transfobia, l’eteropatriarcato, la narrazione tossica: uccidono!
di Marta Lovato
15 / 9 / 2020
Nella nottata di venerdì 11 settembre a Caivano, Maria Paola Gaglione è stata uccisa. È morta
per mano di suo fratello che ha inseguito con lo scooter lei e il suo compagno Ciro, li ha speronati e
aggrediti. Il motivo: non accettava la loro relazione.Ripetiamolo forte insieme: Paola Maria Gaglione è morta
perché stava con Ciro, persona trans FtM, è stata uccisa per ...
»

Cara vecchia Italia, cara vecchia Europa: molto più di 194, molto più di RU486.
11 / 8 / 2020
Ci sono voluti anni di lotte e una pandemia mondiale per far
sì che – finalmente! - in Italia si possa abortire in day hospital fino alle nona settimana, non più solo fino alla settima,
utilizzando la pillola RU486.La sveglia in molti paesi europei era scattata già nel 2009,
nel nostro paese l’abbiamo spenta ben undici anni dopo.La vittoria arriva dopo un lockdown che ...
»

Reddito universale e reinvenzione della cura, come andare oltre il debito
di Miriam Tola
8 / 6 / 2020
L'intervento di Miriam Tola, docente e ricercatrice dell’Università di Losanna e attivista femminista, al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica".Vorrei partire dal titolo del settimanale l’Economist che i giorni scorsi ha titolato in copertina “Dopo la malattia, il debito.” Secondo l’Economist all’indomani dell’emergenza sanitaria i governi si ...
»

Reddito e riproduzione sociale tra genere e ambiente
La restituzione multimediale della seconda sessione del webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica. Per un nuovo welfare e una fiscalità redistributiva"
4 / 6 / 2020
Il tema della necessità di un reddito di
base universale si interseca inevitabilmente con le questioni legate alle
disuguaglianze di genere e alla devastazione ambientale, disuguaglianze - non
solo economiche - che si sono acuite e rese palesi in questo contesto di crisi
sanitaria ed economica, ma già presenti ed evidenti, intrinseche al sistema
sociale e di produzione ...
»

Essere donna in Perù - Storie e volti del machismo
di Sara Ferigo
6 / 5 / 2020
Il Perù: il Paese dei mille colori e dei paesaggi da togliere il fiato, della cumbia sparata a tutto volume e della comida rica venduta agli angoli delle strade. Lo stesso Paese delle canzoni machiste che rieccheggiano ovunque, delle frequenti marce contro i femminicidi, delle ragazze che, nella spensieratezza dei loro vent'anni, tengono per mano già due, se non più, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza