Approfondimenti

“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico
Danni collaterali: chi paga i costi della “sicurezza energetica” europea? Incontro di Re:Common ad Acrobax con Hamza Hamouchene e Ilham Rawoot.
18 / 5 / 2022
Raul Zibechi suggerisce che nell’era della globalizzazione qualsiasi forma di estrattivismo porta con sè inevitabilmente la negazione dell’emancipazione, sia territoriale che culturale, delle comunità indigene o di chi abita quei territori. Estrattivismo come diretta emanazione del neocolonialismo, che si palesa come una guerra non apertamente dichiarata, ma violenta e ...
»

Nakba74: ripensare al Sionismo come un’impresa coloniale di genere
17 / 5 / 2022
Il Sionismo da sempre utilizza la violenza sessuale come strumento primario per l’eliminazione dei palestinesi indigeni, e per il mantenimento del regime di insediamento coloniale di Israele. Pubblichiamo alla vigilia della carovana "Road to Palestine" un articolo di Tamam Mohsen, pubblicato il 15 maggio 2022 sul sito di informazione ed opinione legate alla Palestina, a ...
»

Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»
Intervista ad Alessandro Runci di Re Common
16 / 5 / 2022
Nel corso del Meeting internazionale dei movimenti climatici
tenutosi al centro sociale Rivolta abbiamo intervistato Alessandro Runci di Re
Common sul nesso tra guerra e crisi energetica, nel contesto più ampio della
crisi ecologica. Il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue alla Russia, che dovrebbe essere varato Lunedi 16 maggio, dimostra
quanto pesi la dipendenza dal gas ...
»

Esseri umani e biosfera: verso il postumanismo?
Recensione di Abbecedario del postumanismo (Mimesis, 2021).
16 / 5 / 2022
Il testo che andremo a recensire è Abbecedario del
postumanismo (Mimesis, 2021), curato da Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado
Payeras e Manuela Macelloni. Il libro si configura come un indice, una lista di
parole dalla A di Accelerazionismo alla Z di Zootecnia, con una definizione di
circa un paio di pagine per ogni parola. La definizione sarà data secondo il
filo ...
»

Il credito non funzionerà: perché il debito pubblico ucraino deve essere cancellato
13 / 5 / 2022
Un articolo di Yuliya Yurchenko, Senior Lecturer in
Political Economy alla Greenwich University, tratto da Commons,
rivista ucraina di critica sociale economica e politica, e tradotto per Globalproject.info
da Marco Sirotti.Il 10 aprile la Banca Mondiale ha
aggiornato la sua prognosi sul PIL dell'Ucraina, affermando che l'invasione
russa avrebbe l'invasione russa avrebbe ...
»

Ondata di scioperi negli Stati Uniti. I tempi stanno cambiando?
di Ezio Boero
13 / 5 / 2022
"Sembra
sempre impossibile, fino a quando qualcuno lo fa"Nelson
MandelaJeff Bezos, il ricchissimo fondatore e presidente di Amazon, un'azienda nata solamente 28 anni fa che oggi ha 1.600.000 dipendenti nel mondo (di cui 950.000 negli Stati Uniti), potrebbe fare della vicenda con cui si apre questo scritto la sceneggiatura di un film prodotto da lui stesso, ora che, con otto ...
»

Il cognome paterno e la crisi d'identità di una società post-patriarcale
3 / 5 / 2022
Il comunicato del 27 aprile scorso diramato
dall’Ufficio comunicazione e stampa della Corte Costituzionale ha lanciato un
sasso bello grosso che ha creato turbolenze nelle ben placide acque
patriarcali. Il titolo è
dirimente: Illegittime tutte le norme che
attribuiscono automaticamente il cognome del padre.“Era ora!” è il grido che si è sollevato
a più riprese, come ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe
La ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos, sarà a Padova il 2 maggio e a Venezia il 3 maggio
26 / 4 / 2022
La Potenza Femminista o il desiderio di cambiare tutto
è il saggio di Verónica Gago presentato per la prima volta in Italia al Book Pride di Milano e pubblicato in
Italia dalla casa editrice Capovolte. Veronica Gago, Verónica Gago,
ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos e voce di
spicco del femminismo internazionale, sarà in tour in sei città ...
»

Ecosocialismo digitale: spezzare il potere del big tech
di Michael Kwet
22 / 4 / 2022
Non possiamo più ignorare il ruolo del Big
Tech nel consolidare le disuguaglianze globali. Per limitare la potenza del
capitalismo digitale c’è bisogno di un Digital Tech Deal di carattere
ecosocialista. La traduzione fatta da Marco Miotto di un articolo di Michael Kwet
pubblicato su Raor Magazine.Nell’arco di pochi anni
il dibattito su come tenere sotto controllo il Big ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza