Produzioni

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri
La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.
10 / 5 / 2023
Quando
pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci
mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano
tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano
Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le
sigle fulcri e centri di gravità ...
»

Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca
8 / 5 / 2023
Nel suggestivo scenario della fabbrica occupata GKN a Campi
Bisenzio, luogo del primo festival italiano di letteratura working class, venerdì 31 marzo si è tenuto il dibattito “La
Working Class è Queer”. All’evento hanno partecipato Filo Sottile, autrice del
libro “Senza Titolo di Viaggio. Storie e Canzoni del Margine dei Generi”
(Alegre, 2021) e Marte Manca, ...
»

Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi
2 / 5 / 2023
Durante il festival di letteratura working class svoltosi alla ex Gkn abbiamo avuto modo di dialogare con la scrittrice Simona Baldanzi. Simona, dopo essersi occupata per molti anni di salute e sicurezza sul lavoro come sindacalista, adesso è impegnata al patronato Inca CGIL. Partendo dalla necessità di creare nuovi immaginari alternativi, abbiamo parlato di oppressione di ...
»

La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi
"La working class in versi" al primo Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn.
29 / 4 / 2023
La lingua dovrebbe esser la creazione congiunta di poeti e operai -George OrwellQuando parliamo di poesia vengono in mente i grandi autori e
autrici che hanno reso famosa la forma d’arte. Da Saffo a Neruda, passando per
Dante, Majakovskij, Rimbaud: nomi che tutti conosciamo e che suggestionano e
continueranno a suggestionare intere generazioni di individui.Come forma ...
»

Il popolo ezida: una storia di resistenza, liberazione a autogoverno
Report dell’incontro con Zerocalcare, Rojbîn Berîtan e Chiara Cruciati del 23 febbraio al CSO Pedro di Padova
29 / 4 / 2023
Giovedì 23 febbraio il CSO Pedro di Padova ha ospitato l’incontro “Il popolo Ezida: una storia di resistenza, liberazione a autogoverno”, con Zerocalcare, autore di No Sleep Till Shengal, e con Rojbîn Berîtan e Chiara Cruciati, autrici de La Montagna Sola. Modera l’incontro Anna Irma Battino di Ya Basta! Êdî Bese!, associazione che ha curato e organizzato la ...
»

Il 5 maggio debutta "Favola Industriale Blues", lo spettacolo teatrale che parla di ambiente, salute e lavoro
22 / 4 / 2023
Debutterà a Roma il 5 maggio presso
il teatro Furio Camillo alle ore 20.30, in anteprima nazionale lo spettacolo
FAVOLA INDUSTRIALE BLUES, prodotto dalla compagnia indipendente Area Teatro e
coprodotto da RECOMMON associazione che si occupa di giustizia ambientale in
Europa e nel mondo contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per
creare spazi di trasformazione ...
»

Appunti per un corpo rivoluzionario
Al Book Pride di Milano l'omaggio a Monique Wittig e al suo "Il corpo lesbico", in un talk condotto da Carlotta Cossutta e Deborah Ardilli.
15 / 4 / 2023
Domenica 11 marzo il Book Pride di
Milano ha fatto un omaggio alla scrittrice Monique Wittig a vent’anni
dalla sua morte, con un talk organizzato da VandA Edizioni. Il focus del talk è stato
quello di riscoprire la sua produzione politica ed il suo modo unico di
concepire i codici linguistici. Per fare ciò le relatrici Carlotta Cossutta
e Deborah Ardilli hanno utilizzato ...
»

Cancro al seno: un approccio transfemminista
Silvia Nugara e Grazia De Michele presentano al Book Pride di Milano "IM/PAZIENTE - Un’esplorazione femminista del cancro al seno", edito da Capovolte edizioni.
12 / 4 / 2023
Al Book Pride di Milano edizione 2023 si è tenuta la presentazione di IM/PAZIENTE
- Un’esplorazione femminista del cancro al seno, libro con il quale la casa
editrice Capovolte lancia una nuova collana di saggi al cui centro si
pongono le tematiche della salute mentale e di genere, con uno sguardo
femminista.La presentazione è stata condotta da Silvia Nugara, la ...
»

L’antispecismo è una lotta collettiva
Al Book Pride di Milano il talk “I diritti di chi non ha parola: Punacci e altri animali".
7 / 4 / 2023
Venerdì 10 marzo Essere Animali ha mandato la sua
delegazione al BookPride, fiera dell’editoria
indipendente tenutasi a Milano, per
parlare di diritti animali tramite Punacci, storia di una capra nera di Perumal
Murugan, il primo libro in lingua tamil ad essere stato tradotto in
italiano. Maria Mancuso ed Elena Turtas, con la mediazione di Ludovica
Lugli hanno fatto entrare ...
»

Femminismi: quanta distanza esiste tra l’accademia e la pratica?
Al Book Pride di Milano il dibattito Rahel Sereke, Mackda Ghebremariam Tesfau e Carlotta Cossutta.
di Emma Bonato
5 / 4 / 2023
Tra i tanti dibattiti del Book Pride dedicati
al femminismo, molto interessante + stato quello con le attiviste e studiose Rahel
Sereke, Mackda Ghebremariam Tesfau e Carlotta Cossutta sul
rapporto tra teoria e pratica dei movimenti femministi, sulla dialettica tra
azione e pensiero. A moderare la conferenza è stata Chiara Martucci,
docente e ricercatrice in tematiche di ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
scuola
spazi sociali
sud
torino
trento
veneto
venezia