Libri

Il “confederalismo democratico” ante litteram della divisione partigiana Cichero
Il report della presentazione del libro “Cichero: storia di una divisione partigiana” a Sherwood Festival
26 / 6 / 2022
Il 24 giugno 2022 il Festival di Sherwood ha presentato in
anteprima assoluta il libro “Cichero: storia di una divisione partigiana” pubblicato
da Red Star Press in collaborazione con Globalproject.info (da cui sono stati
tratti i racconti)
e il centro studi e documentazione Open Memory, insieme all’autore Tommaso
Baldo e l’editore Cristiano Armati, incontro moderato ...
»

Cichero, storia e memoria una divisione partigiana: un libro sugli antifascismi nella Resistenza italiana
Nell'articolo le interviste di Sherbooks ad autore, editore e centro studi Open Memory.
24 / 6 / 2022
Giovedì 24 giugno verrà presentato in
anteprima assoluta a Sherwood Festival il libro di Tommaso Baldo “Cichero,
storia e memoria una divisione partigiana”, edito da Red Star Press in
collaborazione con Globalproject.info (da cui sono stati tratti i racconti)
e il centro studi e documentazione Open Memory.Nell'inverno tra 1943 e 1944, sulle montagne
dell'entroterra ...
»

Tempo di catastrofi, tempi di liberazione
Intervista di Marco Spagnuolo a Roberto Ciccarelli sul saggio Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista.
18 / 6 / 2022
Il nuovo saggio di Roberto Ciccarelli, Una
vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista (DeriveApprodi), è una
storia delle idee, delle culture ed è anche una genealogia del presente, come i
due precedenti Forza lavoro e Capitale disumano con i quali oggi forma una trilogia.
Il suo libro conduce una spietata critica della ragione apocalittica che popola
i nostri ...
»

Esseri umani e biosfera: verso il postumanismo?
Recensione di Abbecedario del postumanismo (Mimesis, 2021).
16 / 5 / 2022
Il testo che andremo a recensire è Abbecedario del
postumanismo (Mimesis, 2021), curato da Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado
Payeras e Manuela Macelloni. Il libro si configura come un indice, una lista di
parole dalla A di Accelerazionismo alla Z di Zootecnia, con una definizione di
circa un paio di pagine per ogni parola. La definizione sarà data secondo il
filo ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

La produzione letteraria femminista nella “seconda ondata”. Intervista a Deborah Ardilli
2 / 4 / 2022
Intervista a Deborah Ardilli, storica del femminismo, che è
intervenuta al Book Pride di Milano all’interno del panel Editoria
femminista: l’importanza di mettersi in rete parlando del femminismo della
seconda ondata attraverso alcune delle autrici simbolo del catalogo VandA, da
lei tradotte.I
testi femministi che arrivano in Italia sono spesso traduzioni di altri ...
»

Technoluddismo: resistenza all'innovazione e riappropriazione della tecnologia
Intervista a Marco del Collettivo Ippolita, che allo scorso Book Pride di Milano ha presentato "Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro", libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio Cianci per Nero Editions
2 / 4 / 2022
Allo scorso Book Pride tenutosi a Milano abbiamo incontrato
Marco del Collettivo Ippolita, venuto a presentare Tecnoluddismo. Perché odi
il tuo lavoro, libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio
Cianci per Nero Editions. Di cosa parla questo libro?Il libro ripercorre la storia del
luddismo, partendo dal movimento che nasce durante la prima industrializzazione
per ...
»

Economia comunitaria indigena, la recensione del libro di Andrea Mazzocco
23 / 3 / 2022
Della crisi del sistema capitalista e delle sue drammatiche conseguenze ormai non se ne fa mistero: le guerre, i cambiamenti climatici sempre più visibili, gli eventi atmosferici sempre più frequenti e radicali, l’inquinamento, lo sfruttamento e la devastazione dei territori, la cesoia sui diritti della popolazione, le disuguaglianze in costante crescita, sono solo alcuni ...
»

Il sistema educativo nella resistenza zapatista, la recensione del libro di Lorenzo Faccini
23 / 3 / 2022
La recente “gira por la vida”, con cui i ribelli zapatisti hanno attraversato sogni ed oceani, ha riportato all’attenzione pubblica l’esperienza politica e rivoluzionaria dell’Esercito Zapatista di Rivoluzione Nazionale. Tuttavia, il “ritorno” sulla scena politica è una sorpresa solo per chi in questi ventotto anni di cammino di lotta ne ha perso le tracce, ...
»

Cosa si prova nella lettura di X (Fandango) di Valentina Mira
16 / 3 / 2022
Quando mi sono approcciata alla lettura di X di Valentina Mira, ero ben consapevole di quel che stavo per leggere; d’altronde, la quarta di copertina, sgombra, piazza al centro di una pagina bianca la frase dirimente: “Ma tu, lo sai almeno cos’è uno stupro?”, giusto per eliminare tutti i dubbi sulla trama sin da subito.X non è un romanzo che pesca ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza