Veneto

Venezia: carta metropolitana del lavoro culturale
La carta è nata da un confronto trasversale, con l’intento di affermare i diritti di lavoratorə diversə per mansioni, contrattualizzazione e aspirazioni professionali.
23 / 11 / 2023
Questa Carta è nata da un'inchiesta sul campo e da una serie
di assemblee che ha coinvolto centinaia di lavoratorə dell’arte di Venezia. La
sua particolarità (in un settore in cui la precarizzazione è favorita dalla
frammentazione e dall’individualizzazione) è quella di essere nata da un
confronto trasversale (facilitato da Sale Docks, Institute of Radical ...
»

La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico
Presentazione del libro di Marco Armiero “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro”.
di Elena Bax
15 / 11 / 2023
Il 9 ottobre 1963 quasi
duemila persone morirono travolte dall'onda di acqua e fango sollevata da una
gigantesca frana precipitata nel bacino del Vajont. Si tratta di uno dei più
grandi disastri ambientali dell’era capitalista che, a 60 anni di distanza, è
stato oggetto di studio per Marco Armiero, autore del libro “La tragedia del
Vajont. Ecologia politica di un ...
»

Guerra, crisi e nuovi scenari globali: Massimo Cacciari al Venice Climate Camp 2023
2 / 10 / 2023
L’edizione 2023 del Venice Climate Camp si è
conclusa con la lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari dal
titolo Guerra, crisi e nuovi scenari globali.Nell’introduzione, Ruggero Tallon ha spiegato il
motivo per il quale il movimento climatico ha la forte necessità di affrontare
il tema della guerra. «La guerra in Ucraina ha diversi elementi su cui
interrogarsi, ...
»

Venice Climate Camp 2023: "Le Olimpiadi dell'insostenibilità"
Sabato 9 settembre il dibattito sulle Olimpiadi Milano-cortina 2026 con Luca Trada (Off Topic), Letizia Molinari (Saccage 24), Luigi Casanova (Mountain Wilderness Italia): ha moderato Gaia Righetto (Venice Climate Camp).
25 / 9 / 2023
Sabato 9 Settembre, al termine della seconda giornata del
Venice Climate Camp 2023 hanno dialogato tra loro 3 attivisti interpreti di
territori che saranno intaccati dalle opere previste per i giochi olimpici. Luca
Trada del Collettivo Off Topic ci ha parlato dei processi di
gentrificazione che stanno colpendo Milano dall’Expo 2015 fino ad oggi,
spiegando che i grandi eventi ...
»

Venice Climate Camp 2023: El Sur Resiste, la grande carovana che ha attraversato il sud-est messicano
di Sara Dalouli
18 / 9 / 2023
Il talk tenutosi il secondo giorno del Venice Climate Camp
ha visto le compagne e i compagni dell’Associazione Ya Basta! Êdî Bese, parte
della delegazione che ha partecipato alla grande carovana nel sud-est
messicano, raccontare il loro viaggio nelle lotte e nelle resistenze dei popoli
indigeni che abitano questi territori.La costruzione della carovana, svoltasi tra aprile ...
»

Venezia80 - “Enea”, l’istantanea della Roma bene, giovane, tossica e ricca
Il secondo lungometraggio di Pietro Castellitto, dopo l’esordio dietro la macchina da presa con “I Predatori”. Quello dell’attore e regista romano è un film anticonvenzionale, morbosamente alternativo, spiazzante che ha la capacità di rendere affascinante ogni personaggio.
17 / 9 / 2023
Pietro Castellitto ha definito “Enea” come “un
gangster movie senza la parte gangster”, la sua opera seconda, la prima
ufficialmente in concorso, è uno sguardo critico sull'alta società romana,
piena di club esclusivi, droga e disaffezione. Un film che ha diviso e
dilaniato l’opinione pubblica, che ha generato reazioni più o meno scomposte da
parte di stampa, ...
»

Venezia80 - “Zielona Granica”, un atto d'accusa emotivamente devastante all’Unione Europea
Il dramma brutale e tempestivo di Agnieszka Holland accende un riflettore oscuro sugli orrori affrontati dai rifugiati nella zona di confine tra Polonia e Bielorussia.
17 / 9 / 2023
Dovrebbe essere verde il confine tra Bielorussia e Polonia,
come la speranza di tutte quelle persone che provano ad attraversarlo alla
ricerca di un posto migliore. Agnieszka Holland, che dopo
“Europa Europa” del 1990 non ha perso la voglia di raccontare il dramma
brutale, rabbioso ed estenuante che deve affrontare chi scappa da una guerra,
opta per una fotografia in ...
»

Venezia80 - “Memory”, una storia difficile e potente, ma così struggente, sgangherata e romantica
Michel Franco affronta diversi temi strazianti in questo dramma ambientato a New York, presentando una storia d'amore non convenzionale tra due sopravvissuti.
17 / 9 / 2023
"Memory" di Michel Franco si
inserisce nella tradizione dei film che raccontano di persone distrutte che
inaspettatamente si ritrovano, con tutti gli strazi e i melodrammi del caso. Il
tema centrale del film è senza ombra di dubbio il “trauma” in più di una
declinazione: la violenza sulle donne, la perdita della memoria a causa
dell’avanzare della demenza e la ...
»

Venezia80 - “Holly”, il dramma di vivere tra realismo sociale e soprannaturale
La regista belga Fien Troch propone una fuga mistica, in tutti i sensi, nelle terre misteriose della fede e indaga la pressione che subiscono gli adolescenti.
17 / 9 / 2023
La superstizione, la maldicenza e il fanatismo sono percorsi
insidiosi, che nonostante i passi avanti nella scienza e la caduta progressiva
delle credenze popolari, esistono ancora oggi; non solo chi sceglie di seguire
questo viaggio tanto “spirituale” quanto infido rischia di vedersi pesantemente
condizionata la propria vita o addirittura influenzare quella degli ...
»

Venezia80 - “Io Capitano”, poesia e orrore
Sostenuto da un'interpretazione straordinaria dell'esordiente Seydou Sarr, l'ultimo film di Matteo Garrone trasforma la lotta di un adolescente senegalese per raggiungere l'Europa in una traversata coraggiosa.
16 / 9 / 2023
Matteo Garrone è uno di quei registi la cui arte
non può essere incanalata in un genere unico. Gomorra e Dogman sposano un
realismo gangsteristico, prova la commedia satirica in Reality e anche il
fantasy un po’ barocco in Tale of Tales. Quest’anno porta invece a Venezia un
film molto tradizionale, raccontando un dramma di grande attualità. “Io Capitano” di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza