Padova

1° maggio: a Padova il corteo contro le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale
2 / 5 / 2022
Il 1° maggio a Padova è stato “contro
le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale”. Il corteo,
partito dal Cavalcavia Borgomagno e giunto al Parco Milkovich, ha attraversato le
strade principali del quartiere popolare Arcella e si inserisce all’interno
della campagna cittadina contro il carovita portata avanti da diverse realtà
politiche e sociali, ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

Padova - 1° maggio contro le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale
29 / 4 / 2022
All’interno della campagna cittadina contro il carovita, il
1° maggio a Padova ci sarà una manifestazione nel quartiere Arcella. Nell’appello
emergono con chiarezza alcuni punti: giustizia sociale e climatica, disarmo, welfare,
reddito garantito e salario minimo. L’appuntamento è alle 15 ai piedi del
cavalcavia Borgomagno.Dentro uno scenario internazionale sempre più ...
»

Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe
La ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos, sarà a Padova il 2 maggio e a Venezia il 3 maggio
26 / 4 / 2022
La Potenza Femminista o il desiderio di cambiare tutto
è il saggio di Verónica Gago presentato per la prima volta in Italia al Book Pride di Milano e pubblicato in
Italia dalla casa editrice Capovolte. Veronica Gago, Verónica Gago,
ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos e voce di
spicco del femminismo internazionale, sarà in tour in sei città ...
»

"Molto più di 194!". A Padova in centinaia sfilano in corteo contro gli antiabortisti
24 / 4 / 2022
Sono state centinaia le persone
che a Padova hanno risposto all’appello lanciato da alcune realtà cittadine per
manifestare contro la presenza in città del Comitato NO194, movimento
tristemente noto che punta all’abrogazione della legge 194/1978 sull’aborto. Un
comitato composto da cattofascisti travestiti da onesti cittadini, paladini di
un fantomatico diritto alla ...
»

“194 volte liber3 di scegliere!” A Padova nessuna agibilità per il Comitato No194
Manifestazione alle 14 in Piazza Garibaldi
23 / 4 / 2022
«Le strade di Padova, come quelle di ogni città, devono
parlare delle rivendicazioni dei diritti e devono essere liberate da chi invece
questi diritti li vorrebbe smantellare». Parte così il comunicato di lancio della
manifestazione che diverse realtà padovane hanno indetto alle 14 di oggi, in
piazza Garibaldi, contro la presenza in città del Comitato NO194, che ...
»

Oltre mille persone a Padova: "contro la guerra, contro l’invasione russa dell’Ucraina, contro la NATO, al fianco dei civili in fuga
5 / 3 / 2022
Quella di oggi a Padova non è stata la prima manifestazione
contro la guerra, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina. È stata però la
prima che non ha lasciato spazio alle ambiguità: disarmo, rifiuto di ogni forma
di guerra, «dispositivo attorno al quale si coagula tutta la brutalità del
capitalismo», contrarietà alla Russia e alla sua politica estera e ...
»

Padova - "Sul proibizionismo ci fumiamo su"
Spinellata collettiva in Piazza dei Signori. Il Pedro rivendica anche di aver rotto il divieto di manifestare nel centro storico.
23 / 2 / 2022
La recente bocciatura del
referendum sulla cannabis fatta dalla Corte Costituzionale dimostra
essenzialmente due cose. La prima è l’abisso esistente tra “Paese legale e
Paese reale”, che negli anni tende ad approfondirsi più che ad assottigliarsi;
la seconda è il fatto che le trasformazioni vere, anche quelle minime,
difficilmente passano per via istituzionale, specie ...
»

A Padova tornano in piazza le Maestranze dello Spettacolo
Incontro con il Prefetto e richieste chiare ai Ministeri competenti: sostegno economico a lavoratori e lavoratrici, l'attuazione della legge delega e nuove tutele dal lavoro nero e sfruttamento
12 / 2 / 2022
Ieri a Padova sono tornate in
piazza le Maestranze dello Spettacolo, che hanno manifestato sotto la
Prefettura e si sono fatte ricevere dal Prefetto Raffaele Grassi, al quale
hanno sottoposto una serie di questioni riguardanti il sostegno economico a
lavoratori e lavoratrici, l'attuazione della legge delega e nuove tutele dal
lavoro nero e sfruttamento. Di seguito la sintesi ...
»

After Sherbooks – Una serata di approfondimento sul Chiapas a cura dell'Associazione Ya Basta! Êdî Bese!
Venerdì 4 febbraio alle ore 18 presso il Centro Sociale Pedro di Padova, co-presentazione dei libri: “Economia comunitaria indigena” e “Il sistema educativo nella resistenza zapatista”.
2 / 2 / 2022
Un viaggio nelle comunità indigene, in un mondo altro dove al centro delle relazioni sociali c’è la comunità e il suo benessere, il noi collettivo, e non il mercato, il profitto o la proprietà privata, un luogo dove l'educazione autonoma garantisce la continuità della lotta, soprattutto mettendo in risalto il ricambio generazionale. Una serata nel cuore del Chiapas, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza