Climate justice

Il nuovo rapporto di Re:Common sulla SACE, l’oscura agenzia statale nemica del clima
7 / 4 / 2021
Alcuni giorni fa Re:Common ha
lanciato la pubblicazione “Stato
di garanzia – il ruolo di SACE nell’agenda estrattivista italiana”. SACE è
l’agenzia di credito all’esportazione del nostro Paese, un indispensabile
strumento economico nelle mani del governo, che agisce ben lontano dai
riflettori, nonostante negli ultimi tre anni abbia mobilitato risorse pari a ...
»

Prosegue il percorso di Rise Up 4 Climate Justice. Il report dell'ultima assemblea telematica
3 / 4 / 2021
Il report dell’ultimo appuntamento assembleare di Rise Up 4
Climate Justice, tenutosi in via telematica lo scorso 7 marzo. Big oil Must fall (12 maggio), la pre-Cop di Milano a settembre e una carovana "ambientale" a luglio gli appuntamenti più importanti in agenda. Nel dibattito anche i temi legati alla "salute bene comune".Nonostante le evidenti difficoltà – in termini ...
»

L'assoluzione di Eni nel processo OPL245 e il "Sistema-Paese"
Intervista ad Antonio Tricarico (Re:Common).
20 / 3 / 2021
Dopo la sentenza del tribunale di Milano che
ha assolto i vertici di Eni nel “processo del secolo”, che riguardava l’accusa
di corruzione internazionale per il giacimento OPL245 in Nigeria, abbiamo
intervistato Antonio Tricarico di Re:Common per un commento sulla vicenda.
Re:Common ha seguito il processo fin dalle origini e il suo prezioso lavoro
d’inchiesta è stato ...
»

Ottavo climate strike globale: Fridays For Future torna in piazza!
Nella giornata del Global Day of Climate Action lanciata da Fridays For Future, i giovani e i giovanissimi attivisti climatici sono tornati ad attraversare anche le piazze italiane per chiedere giustizia climatica.
19 / 3 / 2021
Sono
passati poco più di due anni da quando le piazze di tutto il mondo sono state
inondate da milioni di giovani e giovanissimi che, al grido di «Fridays For
Future», hanno reso palese il fatto che il cambiamento climatico sia un terreno
di contesa imprescindibile per l’umanità. La pandemia che stiamo vivendo ne è l’esempio
più evidente, con le sue cause legate alla ...
»

Le lezioni del caso OPL245
17 / 3 / 2021
Il 17 marzo, o in subordine il 31 marzo, è attesa la
sentenza del processo al tribunale di Milano che vede imputati Eni, Shell,
diversi loro top manager, intermediari di spicco e un ex ministro del Petrolio
della Nigeria per la presunta corruzione internazionale nell’acquisizione
dell’immenso blocco petrolifero OPL245, sito nelle acque antistanti la Nigeria. ...
»

L’Europa deve scegliere: capitalismo o decrescita? La ripartizione della ricchezza è controversa, ma necessaria
28 / 2 / 2021
Tentare di combattere il cambiamento climatico e al contempo
tendere alla crescita economica è come correre contromano su delle scale mobili,
che per di più acceleriamo da soli senza sosta. Una simile corsa non può che
finire in un collasso.Quasi
alcune settimane fa l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato un resoconto
chiamato Crescita senza crescita economica. ...
»

"Far esplodere gli oleodotti". Il nuovo libro di Andreas Malm
1 / 2 / 2021
Una recensione di Elias Köenig dell’ultimo libro di Andreas Malm How to
Blow Up a Pipeline. Learning to Fight in a World on Fire, uscito per i tipi di
Verso lo scorso 5 gennaio. Malm è professore associato di “human ecology”
all’università di Lund, in Svezia, ed è tra gli studiosi che maggiormente
stanno animando il dibattito internazionale sull’ecologia-mondo. ...
»

A pensar male non si fa peccato…
Estrattivismo, privatizzazione dei beni comuni e distruzione della natura ai tempi della pandemia.
di Italo Madia
26 / 1 / 2021
È un bel dire «apriremo il parlamento come una scatoletta di
tonno» e poi quando è il momento del fare, aprono a gentile richiesta, tutti i
siti per lo stoccaggio delle scorie nucleari. È una storia finita male, che
sarebbe fuori luogo anche in una pièce del "teatro dell'assurdo" Ionesco.Invece, il ferro si batte finché è caldo e questa porcata dei
siti nucleari è ...
»

Dossier MO.S.E. 2021: il sistema funziona?
Le criticità del sistema Mo.S.E. in un articolato report dell'associazione AmbienteVenezia
25 / 1 / 2021
L’associazione
AmbienteVenezia ha pubblicato di recente un dossier sul sistema Mo.S.E. che
evidenzia come dalle più recenti attivazioni il modello sperimentale abbia
presentato già numerose e rilevanti criticità. Si evidenzia in particolare come
la crisi climatica stia incidendo sulla frequenza delle acque alte eccezionali:
seppure il sistema Mo.S.E. abbia ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza