Venezia

Venezia: carta metropolitana del lavoro culturale
La carta è nata da un confronto trasversale, con l’intento di affermare i diritti di lavoratorə diversə per mansioni, contrattualizzazione e aspirazioni professionali.
23 / 11 / 2023
Questa Carta è nata da un'inchiesta sul campo e da una serie
di assemblee che ha coinvolto centinaia di lavoratorə dell’arte di Venezia. La
sua particolarità (in un settore in cui la precarizzazione è favorita dalla
frammentazione e dall’individualizzazione) è quella di essere nata da un
confronto trasversale (facilitato da Sale Docks, Institute of Radical ...
»

Venezia: “Qui Viviamo qui restiamo”
Sabato 18 novembre 400 persone hanno risposto alla chiamata dell’Assemblea Sociale per la Casa. Il corteo è stato bloccato dalla polizia sotto al Comune.
19 / 11 / 2023
Ieri, sabato 18 novembre, a Venezia è risuonata la frase
“Qui Viviamo qui restiamo”, ovvero la voce di una città che chiede un
cambiamento radicale nell’amministrazione della città, partendo innanzitutto da
un cambiamento delle politiche abitative. Quattrocento persone sono scese in
piazza rispondendo alla chiamata dell’Assemblea Sociale per la Casa. Da troppi
anni, ...
»

Università occupate a Padova e Venezia: "decolonizziamo i saperi, Palestina libera!"
2 / 11 / 2023
Dal 7 ottobre tutto il mondo è stato investito
dalle immagini di ciò che accade ai confini tra Israele e Palestina. Dopo
l’attacco di Hamas dalla striscia di Gaza, si sono aperti gli scenari più
preoccupanti: mentre la risposta del governo di Nethanyau ha dichiarato una
guerra senza precedenti che sta causando migliaia di vittime, feriti e sfollati
tra la popolazione ...
»

Non solo una vetrina per celebrare lo sport! Il Comitato No Grandi Navi torna a mobilitarsi durante la Venice Marathon
Gli attivisti denunciano: “vogliono riportare le navi in Marittima e continuare a guadagnare sulla distruzione della nostra Laguna”.
24 / 10 / 2023
Domenica 22 ottobre si è tenuta a
Venezia la Venice Marathon, un evento sportivo molto sentito in città che ha
visto la partecipazione di oltre 10.000 podisti provenienti da diverse parti
d’Italia e anche dall’estero. In questa occasione, il Comitato
No grandi navi è tornato a farsi sentire con un'iniziativa simbolica che ha
colorato la corsa dei podisti, per raccontare ...
»

Guerra, crisi e nuovi scenari globali: Massimo Cacciari al Venice Climate Camp 2023
2 / 10 / 2023
L’edizione 2023 del Venice Climate Camp si è
conclusa con la lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari dal
titolo Guerra, crisi e nuovi scenari globali.Nell’introduzione, Ruggero Tallon ha spiegato il
motivo per il quale il movimento climatico ha la forte necessità di affrontare
il tema della guerra. «La guerra in Ucraina ha diversi elementi su cui
interrogarsi, ...
»

Venice Climate Camp 2023: "Le Olimpiadi dell'insostenibilità"
Sabato 9 settembre il dibattito sulle Olimpiadi Milano-cortina 2026 con Luca Trada (Off Topic), Letizia Molinari (Saccage 24), Luigi Casanova (Mountain Wilderness Italia): ha moderato Gaia Righetto (Venice Climate Camp).
25 / 9 / 2023
Sabato 9 Settembre, al termine della seconda giornata del
Venice Climate Camp 2023 hanno dialogato tra loro 3 attivisti interpreti di
territori che saranno intaccati dalle opere previste per i giochi olimpici. Luca
Trada del Collettivo Off Topic ci ha parlato dei processi di
gentrificazione che stanno colpendo Milano dall’Expo 2015 fino ad oggi,
spiegando che i grandi eventi ...
»

Venice Climate Camp 2023: El Sur Resiste, la grande carovana che ha attraversato il sud-est messicano
di Sara Dalouli
18 / 9 / 2023
Il talk tenutosi il secondo giorno del Venice Climate Camp
ha visto le compagne e i compagni dell’Associazione Ya Basta! Êdî Bese, parte
della delegazione che ha partecipato alla grande carovana nel sud-est
messicano, raccontare il loro viaggio nelle lotte e nelle resistenze dei popoli
indigeni che abitano questi territori.La costruzione della carovana, svoltasi tra aprile ...
»

Venezia80 - “Enea”, l’istantanea della Roma bene, giovane, tossica e ricca
Il secondo lungometraggio di Pietro Castellitto, dopo l’esordio dietro la macchina da presa con “I Predatori”. Quello dell’attore e regista romano è un film anticonvenzionale, morbosamente alternativo, spiazzante che ha la capacità di rendere affascinante ogni personaggio.
17 / 9 / 2023
Pietro Castellitto ha definito “Enea” come “un
gangster movie senza la parte gangster”, la sua opera seconda, la prima
ufficialmente in concorso, è uno sguardo critico sull'alta società romana,
piena di club esclusivi, droga e disaffezione. Un film che ha diviso e
dilaniato l’opinione pubblica, che ha generato reazioni più o meno scomposte da
parte di stampa, ...
»

Venezia80 - “Zielona Granica”, un atto d'accusa emotivamente devastante all’Unione Europea
Il dramma brutale e tempestivo di Agnieszka Holland accende un riflettore oscuro sugli orrori affrontati dai rifugiati nella zona di confine tra Polonia e Bielorussia.
17 / 9 / 2023
Dovrebbe essere verde il confine tra Bielorussia e Polonia,
come la speranza di tutte quelle persone che provano ad attraversarlo alla
ricerca di un posto migliore. Agnieszka Holland, che dopo
“Europa Europa” del 1990 non ha perso la voglia di raccontare il dramma
brutale, rabbioso ed estenuante che deve affrontare chi scappa da una guerra,
opta per una fotografia in ...
»

Venezia80 - “Memory”, una storia difficile e potente, ma così struggente, sgangherata e romantica
Michel Franco affronta diversi temi strazianti in questo dramma ambientato a New York, presentando una storia d'amore non convenzionale tra due sopravvissuti.
17 / 9 / 2023
"Memory" di Michel Franco si
inserisce nella tradizione dei film che raccontano di persone distrutte che
inaspettatamente si ritrovano, con tutti gli strazi e i melodrammi del caso. Il
tema centrale del film è senza ombra di dubbio il “trauma” in più di una
declinazione: la violenza sulle donne, la perdita della memoria a causa
dell’avanzare della demenza e la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza