Venezia » Formazione

Venezia fu-turistica sarà universitaria
Sul perché come collettivo universitario parteciperemo alla catena umana del 13 giugno a Venezia.
11 / 6 / 2020
Da quando la nostra vita è stata stravolta dal virus ci siamo ritrovate a fare i conti con le conseguenze di un sistema predatorio e scellerato, che causa sfruttamento, disuguaglianze e miseria. Come studentesse e studenti universitari lottiamo ogni giorno per costruire un’università libera, accessibile a tutte e tutti, di massa. La pandemia ha sconvolto la nostra ...
»

Corteo studentesco: le scuole tornano al centro dell'attenzione
7 / 2 / 2020
Pubblichiamo il comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre sulla mobilitazione che oggi, 7 febbraio, si è svolta a Mestre. Il corteo, partecipato da centinaia di studenti e studentesse di tutte le scuole di Venezia, Mestre e Marghera, si è concluso sotto l'ufficio regionale scolastico.L’Italia è il paese europeo che investe meno nell'istruzione pubblica, ...
»

«Tanti problemi, una soluzione: finanziamenti all’istruzione!»
Venerdì 7 febbraio a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) mobilitazione studentesca
4 / 2 / 2020
Venerdì 7 febbraio è
prevista a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) una mobilitazione
studentesca che segue i numerosi episodi in cui diverse scuole - di Venezia
e della Terraferma - non hanno potuto svolgere le lezioni regolarmente a causa
del malfunzionamento degli impianti di riscaldamento e di altri innumerevoli
problemi strutturali. L’Italia è il paese europeo che ...
»

Sciopero docenti: affinità-divergenze fra professori e noi studenti
16 / 9 / 2017
Un documento del collettivo universitario Li.S.C. di Venezia sullo sciopero dei docenti universitari che prevede, a partire dalla sessione di settembre, il blocco degli esami per chiedere la riapertura degli scatti d’anzianità e finanziamenti alla ricerca e che andrà avanti fino al 31 ottobre.Correva l’anno 2010 quando la
riforma Gelmini interveniva a bloccare gli ...
»

Venezia - Dal 6 febbraio...Impara l’Arabo con Ahmad!
6 / 2 / 2017
Sono passati quasi tre anni da quando il collettivo universitario Li.S.C ha liberato il giardino di Ca Bembo, fermando di fatto il tentativo di svendita messo in atto da Ca Foscari che aveva scelto di svendere tre delle sue più importanti sedi universitarie. Cambiano i magnifici rettori ma la storia è sempre la stessa: l'università continua a comportarsi come un'azienda a ...
»

Venezia - Degrado e speculazione, la politica residenziale della nuova amministrazione Cafoscarina.
Meglio occupata che vuota! La governance universitaria tra annunci di sgombero e milioni regalati a Caltagirone & Co.
9 / 10 / 2015
Che tutto cambi perchè nulla cambi, ormai la maschera democratica e conciliante del rettore Bugliesi sembra destinata a cadere dopo il ritrovamento del seguente avviso "in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 luglio 2015" affisso sul portone d'ingresso di CàTortuga : "si intima di procedere immediatamente al rilascio dell'unità abitativa situata ...
»

Venezia - La casa è di chi la abita
Ancora una volta #invendibili contro lo sgombero di Ca'Tortuga e per reclamare reddito e diritti
8 / 10 / 2015
Al civico 2406 di Calle dei Guardiani, Dorsoduro, dal 2009 esiste un’anomalia.
Un’anomalia messa in campo da alcuni giovani attivisti dell’Assemblea Sociale per la Casa e studenti appartenenti al movimento dell’Onda Anomala (che si batteva contro i tagli dell’allora ministro all’istruzione Gelmini) che tramite le pratiche della riappropriazione e ...
»

Luigi Brugnaro e la delega all'ignoranza
9 / 7 / 2015
Siamo a pochi giorni dalla cerimonia
d’insediamento della nuova giunta a Ca Farsetti ed è
subito polemica a seguito di un’ordinanza che prevede
il sequestro di 49 libri per l’infanzia introdotti nelle
scuole dalla precedente amministrazione.Con un ordinanza scritta in fretta e
furia, a firma Luigi Brugnaro, è stato redatto un elenco
di favole considerate ...
»

Knowledge On Strike
Il Collettivo studentesco Li.s.c. lancia una "due giorni" rivolta agli studenti, ancora una volta messi alla prova dalle nuove riforme, dalla precarietà, dalla svendita dell'università e del sapere.
26 / 9 / 2014
Il programma della due giorni che si svolgerà presso il giardino liberato di Ca' Bembo, Dorsoduro 1075, Venezia.E' possibile essere ospitati già da lunedì 29 settembre, per info Marta 3475208820Martedì 30 settembreOre 10:30 - Saluti iniziali @ Cà BOOMOre 11:30 - Svolgimento Workshop in contemporanea:~ Università, rinnovato agente di trasformazione urbana.Workshop che ...
»

Università, ricerca e formazione: verso un linguaggio comune e comuni obbiettivi
Offriamo le giornate del 30 settembre e 1 ottobre a Venezia come momento di approfondimento e slancio dei percorsi del mondo della formazione, ricerca ed università. A partire proprio dalla varietà dei percorsi ad oggi vivi vogliamo scommettere che sia possibile sferrare un duro colpo all'avanzamento delle politiche di stabile precarizzazione.
17 / 9 / 2014
Da Venezia il desiderio, che sentiamo pienamente, è di avviare un processo che abbia la voglia di assumersi maggiore responsabilità di fronte alla complessità, connettore non livellante, che sappia lanciarsi con freschezza nella ricerca della giusta scintilla.Con questo spirito abbiamo attraversato le tre intense giornate romane che hanno sicuramente avuto il merito di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza