Formazione

«Avete fatto finta di non vedere, dovrete ascoltarci!»: studenti violentemente allontanati dalle forze dell'ordine alla conferenza stampa di Zaia a Marghera
di Davide Drago
30 / 4 / 2021
A seguire il
comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia Mestre in merito ai fatti di
questa mattina. Durante la manifestazione sotto la sede della protezione civile
a Marghera, dove si stava svolgendo la conferenza stampa di Luca Zaia, gli
studenti sono stati allontanati con la forza dalla celere per spegnere
l'impianto audio e non permettere ai giovani di esprimersi ...
»

"La scuola si-cura, non si chiude”: a Vicenza i coordinamenti studenteschi del nord-est occupano uno stabile abbandonato
20 / 12 / 2020
Sabato19 dicembre, a
Vicenza, una trentina di student* dei coordinamenti studenti medi del nord est
hanno deciso di occupare, per la durata dell'orario scolastico, l’ex caserma
della Guardia di Finanza di Contrada del Quartiere. Obiettivo dell’iniziativa:
ribadire e dimostrare che ci sono le soluzioni per tornare a scuola in
sicurezza e – tra queste – c’è anche ...
»

Il diritto allo studio nella pandemia
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova su come riempire il vuoto della Didattica a Distanza
4 / 12 / 2020
Come riempire il vuoto della Didattica a Distanza per gli
studenti e le studentesse? Come costruire dal basso un’alternativa concreta all’isolamento
e all’atomizzazione che questa comporta? Come praticare il diritto allo studio
nella pandemia? Il Coordinamento Studenti Medi di Padova propone alcune
soluzioni: «a Padova come in molte altre città abbiamo iniziato a ...
»

Perché dare "priorità alla scuola" significa invertire una tendenza
Giovedì 25 giugno in 60 città italiane ci sono state le manifestazioni di "priorità alla scuola". A Padova abbiamo realizzato alcune interviste per comprendere meglio le ragioni di questa protesta
29 / 6 / 2020
“Priorità alla scuola”: il nome stesso
del movimento che unisce genitori, docenti e studenti di tutta Italia contiene
l’unica linea guida che varrebbe la pensa di seguire in questa pseudo “fase 3”.
E proprio mentre il governo decide di dare il via libera al tanto discusso “Piano
Scuola 2020-21”, questa “comunità educante” continua a crescere, a ...
»

Venezia fu-turistica sarà universitaria
Sul perché come collettivo universitario parteciperemo alla catena umana del 13 giugno a Venezia.
11 / 6 / 2020
Da quando la nostra vita è stata stravolta dal virus ci siamo ritrovate a fare i conti con le conseguenze di un sistema predatorio e scellerato, che causa sfruttamento, disuguaglianze e miseria. Come studentesse e studenti universitari lottiamo ogni giorno per costruire un’università libera, accessibile a tutte e tutti, di massa. La pandemia ha sconvolto la nostra ...
»

Il mondo della formazione è in crisi. Prendiamoci cura della scuola
15 / 4 / 2020
A seguire alcune riflessioni e analisi del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre in merito alla situazione del mondo della formazione in questo periodo di emergenza. Una scuola che da decenni vive numerose contraddizioni e che con l’emergenza Covid19 emergono con maggior vigore. Un testo che si interroga su come attivarsi in questo periodo consapevoli che ci si trova in ...
»

Didattica e formazione: dal Covid-19 verso una “nuova normalità”
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova
6 / 4 / 2020
Mentre il Consiglio dei Ministri approva il cosiddetto "Decreto scuola", pubblichiamo un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova che affronta gli effetti della pandemia di Covid-19 in un mondo della formazione già ampiamente trasformato dal neoliberismo. Nonostante siano spesso usati in modo equivoco, istruzione e
formazione non hanno lo stesso significato. ...
»

Corteo studentesco: le scuole tornano al centro dell'attenzione
7 / 2 / 2020
Pubblichiamo il comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre sulla mobilitazione che oggi, 7 febbraio, si è svolta a Mestre. Il corteo, partecipato da centinaia di studenti e studentesse di tutte le scuole di Venezia, Mestre e Marghera, si è concluso sotto l'ufficio regionale scolastico.L’Italia è il paese europeo che investe meno nell'istruzione pubblica, ...
»

«Tanti problemi, una soluzione: finanziamenti all’istruzione!»
Venerdì 7 febbraio a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) mobilitazione studentesca
4 / 2 / 2020
Venerdì 7 febbraio è
prevista a Mestre (alle 9 in piazza Cialdini) una mobilitazione
studentesca che segue i numerosi episodi in cui diverse scuole - di Venezia
e della Terraferma - non hanno potuto svolgere le lezioni regolarmente a causa
del malfunzionamento degli impianti di riscaldamento e di altri innumerevoli
problemi strutturali. L’Italia è il paese europeo che ...
»

Un inverno caldo. Chiamata per la mobilitazione sull'università pubblica
Appello della piattaforma Ricercatori determinati
8 / 1 / 2020
Pubblichiamo l'appello lanciato dalla piattaforma Ricercatori determinati, che riunisce molti e molte precari/e della ricerca degli atenei italiani, nel quale si chiama alla mobilitazione il 9 gennaio in diverse città della Penisola per rivendicare un cambiamento radicale dell'organizzazione universitaria e un rifinanziamento delle attività di didattica, ricerca e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza