Approfondimenti

Ecuador - La lunga battaglia per l’acqua della comunità di San Pablo de Amalì
2 / 6 / 2023
A San Pablo de
Amalí, piccola comunità nel cantone di Chillanes nella provincia di Bolivar, io
e la mia compagna Rita ci arrivammo dopo qualche ora di viaggio da Guaranda,
cittadina di montagna dell’Ecuador centrale soprannominata la “Roma delle Ande”
per via dei sette colli che la circondano. Era il 2007, il presidente
dell’Ecuador era il progressista Rafael Correa ...
»

“Il secolo della Turchia”: anatomia di un’autocrazia che conserva se stessa
di Emre özet
30 / 5 / 2023
La Turchia si è lasciata alle spalle una delle elezioni più
dure della sua storia. Hanno votato 53 milioni 841 persone su 69 milioni
197miladi votanti. Mentre Kemal
Kılıçdaroğlu ha ricevuto il 47,82% dei voti, Erdoğan ha ricevuto il 52,18% dei
voti, garantendosi di rimanere al potere per almeno altri 5 anni, che si
aggiungono ai 20 già passati al governo del ...
»

Violenza e transfobia: cosa ci racconta l'aggressione di Milano alla persona trans
Un commento del Collettivo Squeert di Padova
30 / 5 / 2023
Una donna transgender di
origini brasiliane, nella mattinata di mercoledì 24 maggio, è stata presa a
manganellate con violenza dalla polizia a Milano, è stato usato contro di lei
lo spray al peperoncino, è stata colpita con calci e spinte. Un video girato da
un vicino ha portato l’accaduto agli occhi dell’opinione pubblica, scatenando
reazioni anche opposte e ...
»

Palestina - A 75 anni dal massacro di Tantura
Il massacro del villaggio di Tantura ancora oggi tormenta i superstiti e suscita le lacrime dei parenti delle vittime. Un nuovo articolo della rubrica Over The Wall, in collaborazione con Days of Palestine.
28 / 5 / 2023
Nella notte del 22 maggio 1948, Tantura, un piccolo
villaggio palestinese che si trovava nell’area costiera del Mandato Britannico
della Palestina, è stato attaccato da bande israeliane che ne hanno
sistematicamente massacrato più di 200 abitanti in uno dei capitoli più bui ed
atroci dell’occupazione israeliana della Palestina.Gli abitanti di Tantura
facevano parte di ...
»

Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo
In questa intervista, Vandana Shiva parla del loro lavoro fatto assieme all’intellettuale femminista tedesca scomparsa lo scorso 15 maggio.
27 / 5 / 2023
Il 15 maggio, è venuta a mancare – all’età di 92 anni – l’intellettuale
femminista tedesca Maria Mies. Per decenni, Mies ha scritto su come il
patriarcato, il capitalismo e il colonialismo sfruttano le donne e la natura,
pubblicando importanti lavori tra cui Patriarchy and Accumulation on a
World Scale
(1986). L’accademica tedesca ha mantenuto un lungo legame con ...
»

L’ecopsicologia per cambiare il quotidiano in un’ottica politica
L'ultimo di una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.
di Neré Silvia
22 / 5 / 2023
Lo studio del rapporto tra sfera del vivente e natura ci
permette di comprendere il mondo interiore umano in relazione ad essa e alle
informazioni in ambito ecologico. Si profila come una scienza descrittiva, non
normativa: non ci dice cioè cosa dobbiamo fare (come l’economia classica), ma
ci dà degli strumenti di decodifica che supportano l’azione ...
»

Imperialismo, capitalismo, autonomie
Raúl Zibechi all'Incontro Internazionale “El sur resite”, tenutosi a San Cristobal de las Casa, Chiapas.
di Raúl Zibechi
19 / 5 / 2023
Pubblichiamo la traduzione di Andrea Mazzocco dell’intervento
fatto da Raúl Zibechi all'Incontro Internazionale “El sur resite”, tenutosi al Caracol
Jacinto Canek di San Cristobal de las Casa (Chiapas) e tappa conclusiva della
carovana a cui ha partecipato una nutrita delegazione dell’associazione Ya
basta! Êdî bese! e dei Centri Sociali del Nordest.Buongiorno a ...
»

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica
17 / 5 / 2023
Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse
autrici e autori a esplorare il nodo delle connessioni tra lotte ambientali e sul luogo di lavoro,
indicando quello delle forme organizzative come uno dei possibili temi da approfondire.
Abbiamo così sviluppato una riflessione sul metodo operaista ...
»

Affrontare la crisi e il distress ambientale in gruppi di supporto e transizione
Una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.
di Neré Silvia
16 / 5 / 2023
Un problema comune tra
chi soffre di ecoansia e simili
forme di disagio per la situazione ambientale è quello comunicativo, non ci si
sente capaci di condividerlo, non si
sa con chi e come farlo, spesso con un senso
d’impotenza ed esaurimento. Riconnettersi
ci aiuta a sciogliere i nodi e ad attivare potenziale creativo e risolutivo.Nel precedente articolo sul distress ...
»

Elezioni in Turchia: la democrazia nelle urne e nelle strade
Le elezioni parlamentari e presidenziali del 14 maggio 2023 possono porre fine al regime ventennale di Recep Tayyip Erdoğan. Ma che possibilità ha il principale candidato dell'opposizione di cambiare realmente le sorti del Paese?
di Emre özet
14 / 5 / 2023
Oggi, 14 maggio 2023, la Turchia
vivrà una giornata storica, con le elezioni parlamentari e presidenziali che si
terranno in tutto il paese. Mentre lo Stato turco entra nel suo secondo secolo
di vita, queste elezioni rappresentano una tappa più critica che mai e vanno oltre
la nomina di un presidente. La posta in gioco è infatti quella di interrompere
o proseguire il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza