Approfondimenti

Dentro le “resistenze ucraine”: conflitti di classe, coscienza popolare e spazi di critica al governo Zelensky
La traduzione di un'intervista di Tempest ad Alona Liasheva e Denys Pilash (Sotsialnyi Rukh)
3 / 7 / 2022
In vista del dibattito di lunedì 4 luglio
a Sherwood Festival «Solidarity from below against the war” - il
supporto internazionale del sindacalismo di base alle reti autorganizzate
ucraine»
abbiamo tradotto questa intervista di Tempest ad Alona
Liasheva e Denys Pilash sulla resistenza ucraina, sullo stato attuale della
guerra, sulle dinamiche della lotta di classe e ...
»

Il tramonto della "terza via" svedese
L'ingresso nella NATO segna la fine di una lunga era di neutralità per il Paese scandivavo e concede alla Turchia una pericolosa arma di rivalsa nei confronti degli esuli curdi. Intervista a Tania Preste
di Mattia Gallo
1 / 7 / 2022
Una delle notizie che ha tenuto più banco in Europa nelle
ultime ore riguarda l’ingresso della Svezia e della Finlandia nella Nato, un
fatto storico nuovo se si pensa che i due paesi fino ad ora si erano
convintamente tenuti fuori dal patto Atlantico. Di fatto a dare il lascia
passare per questo ingresso, per quanto riguarda la Svezia, è stato il ritiro
del veto da parte ...
»

Vertice NATO: l'infamia è compiuta
30 / 6 / 2022
In nome
dell’“autodeterminazione” del popolo ucraino si consegna quello curdo e gli
altri popoli del Rojava al tiranno turco, al mandante di Daesh.Sapremo
poi quali altre brillanti idee usciranno dal vertice NATO di Madrid, se dovremo
aspettarci nuove guerre coloniali in Africa o se la sedicente Unione Europea
dovrà impegnarsi maggiormente nella lotta per gli interessi ...
»

Diritti, armi, ingiustizie, guerra:uno sguardo sugli Stati Uniti. Intervista a Andrew Ross
30 / 6 / 2022
Per comprendere la situazione politica e sociale negli Stati
Uniti attorno ad alcuni nodi cruciali della fase contemporanea, Marco Baravalle
ha intervistato Andrew Ross, attivista e professore di Analisi sociale e
culturale alla NYU. Collaboratore del Guardian, del New York Times, di The
Nation, di Artforum, di Jacobin, della London Review of Books e di Al Jazeera,
è autore o ...
»

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

They can’t control our bodies! La revoca dell’aborto libero e sicuro apre un nuovo capitolo di oscurantismo per le donne negli USA
27 / 6 / 2022
Sono bastate 6 firme, la volontà dei senatori ultraconservatori
di cui tre rappresentanti il lascito politico della presidenza Trump nella
Corte Suprema, per determinare la cancellazione della storica sentenza Roe
vs. Wade che dal 1973 proteggeva a livello federale il diritto all’ IVG
(interruzione volontaria di gravidanza) per milioni di donne e soggettività
non-conformi ...
»

Cloe Bianco: froc3 e pover3
27 / 6 / 2022
La decisone di Cloe Bianco è stata oggetto di congetture e
strumentalizzazioni, su cosa l’abbia spinta a togliersi la vita, quali siano le
cause, chi siano i colpevoli. La verità è che le andrebbe lasciata almeno la
libertà di questa scelta, senza renderla un simbolo o una vittima per sempre.Non possiamo sapere cosa abbia spinto Cloe Bianco ad
uccidersi ma possiamo ...
»

La Colombia che verrà dal sogno alla realtà
Intervista a Jonathan Camargo.
25 / 6 / 2022
Intervista a Jonathan Camargo, attivista e comunicatore
sociale per il media comunitario Trochando Sin
Fronteras sulle elezioni e la difficile situazione del paese, alle prese con la
violenza paramilitare e statale e la conquista di un nuovo governo ma non del
potere effettivo. Pochi giorni prima delle
elezioni una raffica di mandati di cattura ha portato all’arresto di ...
»

La guerra, oltre la guerra. Il report del dibattito a Sherwood Festival
22 / 6 / 2022
Lunedì 20 giugno si è tenuto a Sherwood
Festival il primo dibattito di questa edizione, intitolato “La guerra, oltre
la guerra”. Hanno partecipato Donatella
Di Cesare (filosofa), Ida Dominijanni (filosofa), Andrea
Fumagalli (economista), Davide Grasso (ricercatore e scrittore, ed
ex combattente Ypg). Ha introdotto e moderato Antonio Pio Lancellotti
(Global Project).Il ...
»

Salario minimo europeo? Senza lotte solo fumo negli occhi
di Adl Cobas
15 / 6 / 2022
La drastica perdita di potere di acquisto di salari e
stipendi a seguito dell’aumento repentino dei prezzi dei beni e servizi ha
imposto alla politica nazionale il tema dei bassi salari e della loro
stagnazione trentennale. L’introduzione di un salario minimo legale per
contrastare il fenomeno della povertà lavorativa, dopo anni di rimozione è
diventato finalmente ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza