Ecologia politica

Deindustrializzazione nociva: esplorare il nesso tra precarietà e crisi ecologica
10 / 6 / 2022
L’anno scorso, i leader di 197 paesi si
sono riuniti al vertice Cop26 di Glasgow per discutere la lotta contro il
cambiamento climatico, naturalmente all’interno dei parametri del capitalismo. E
a proposito di quest’ultimo, a meno di quaranta chilometri da Glasgow – a
Grangemouth – si trova il polo petrolchimico della multinazionale Ineos, di
proprietà di Jim ...
»

Ecosocialismo digitale: spezzare il potere del big tech
di Michael Kwet
22 / 4 / 2022
Non possiamo più ignorare il ruolo del Big
Tech nel consolidare le disuguaglianze globali. Per limitare la potenza del
capitalismo digitale c’è bisogno di un Digital Tech Deal di carattere
ecosocialista. La traduzione fatta da Marco Miotto di un articolo di Michael Kwet
pubblicato su Raor Magazine.Nell’arco di pochi anni
il dibattito su come tenere sotto controllo il Big ...
»

«Il cambiamento non può venire da chi ha sempre costruito ingiustizie». L’intervento di Marco Armiero all’Eco Social Forum di Napoli
4 / 8 / 2021
Pubblichiamo
l’intervento integrale di Marco Armiero - storico
dell'ambiente e direttore dell'Environmental Humanities Lab del Royal Institute
of Technology a Stoccolma – all’Eco Social Forum, il controvertice sociale
contro il G20 tenutosi a Napoli lo scorso 21 luglio.Ringrazio le organizzatrici
e gli organizzatori di questo contro-forum per avermi invitato. Perchè ...
»

La trama dei conflitti contro lo sviluppo. Recensione di “Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo” (Orthotes, 2021)
3 / 8 / 2021
A una settimana dallo sblocco dei licenziamenti del primo
luglio, tanto agognato dal padronato italiano, la fabbrica della GKN di Campi
Bisenzio (FI) fa pervenire a 422 dipendenti una mail con oggetto il loro
licenziamento, giustificato dalla perdita di circa metà del fatturato nelle
previsioni economiche dei prossimi quattro anni. Pare così che al giorno d’oggi
la ...
»

"Ecologia, sindemia, diseguaglianze": il report del dibattito a Sherwood Festival
8 / 7 / 2021
Il dibattito andato in scena giovedì 1 luglio a Sherwood Festival aveva come titolo “Ecologia, sindemia,
disuguaglianze” e ha trattato i temi portanti dell’ultimo anno con due
attiviste/i di Ecologia Politica Bologna,
Gennaro Avallone, dell’Università di
Salerno, e Pietro e Michele del Collettivo
Epidemia. Si è discusso di ecologia, di ambiente, di come ...
»

Introduzione di “La terra dentro il capitale”, ultimo libro di Maura Benegiamo
3 / 5 / 2021
Riprendiamo da Effimera
l’introduzione al libro di Maura Benegiamo La
terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del
Senegal, uscito di recente per Orthotes Editrice. Maura Benegiamo fa parte
del network di ricerca Politics Ontologies Ecology ed è assegnista di ricerca
presso l’Università di Trieste e ricercatrice associata presso il ...
»

Il movimento climatico deve passare all’offensiva. Appunti su un libro di Andreas Malm
3 / 3 / 2021
Dal periodo di riflessione e quiete sul piano dell’azione dei movimenti climatici, causa pandemia, arriva il nuovo libro di Andreas Malm, How to Blow Up a Pipeline (2021, Verso). A dispetto del titolo incendiario (come far esplodere un oleodotto), questo conciso pamphlet non è un manuale pratico su come smantellare infrastrutture ma un trattato di strategia e filosofia ...
»

"Far esplodere gli oleodotti". Il nuovo libro di Andreas Malm
1 / 2 / 2021
Una recensione di Elias Köenig dell’ultimo libro di Andreas Malm How to
Blow Up a Pipeline. Learning to Fight in a World on Fire, uscito per i tipi di
Verso lo scorso 5 gennaio. Malm è professore associato di “human ecology”
all’università di Lund, in Svezia, ed è tra gli studiosi che maggiormente
stanno animando il dibattito internazionale sull’ecologia-mondo. ...
»

Andreas Malm: il movimento climatico deve sabotare la normalità del capitale fossile
Traduzione di un estratto del prossimo libro di Andreas Malm, che uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021
di Andreas Malm
24 / 12 / 2020
Abbiamo tradotto un articolo uscito su Jacobinmag
il 14 ottobre scorso e tratto dall’ultimo libro di Andreas Malm, How to Blow Up a Pipeline.Learning to Fight in a World on Fire, che
uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021. L’articolo analizza alcune esperienze
di lotta climatica sviluppatesi in questi anni e traccia un’interessante
prospettiva di lotta contro il ...
»

Smontare la gabbia: lotta più-che-umana nell'orizzonte della crisi climatica
22 / 10 / 2020
I
veri incontri sono trasformativi, e spesso trovano spazio nella pratica della
lotta. L'obiettivo di smontare la gabbia ha segnato una giornata per molti
versi inaspettata, piena di vita, in quel senso veramente singolare che ha la
parola “vita”: il fatto di produrre qualcosa di nuovo dall'eterogeneità.
Intorno al Casteller si sono incontrate soggettività molto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza