Guerra

La guerra infinita del Congo: arruolamenti forzati e abusi sui minori
Delle 78 parti in conflitto, non ce n’è una che non si sia macchiata di crimini nei confronti dei minori: i primi responsabili sono le forze governative.
20 / 1 / 2023
“Prima c’è la paura. La paura che si accompagna agli orrori ai quali ti costringono ad assistere, al dolore delle botte, degli stupri e delle violenze subite. Poi ti prende un senso di vuoto infinito. Tutto diventa abitudine. Pensi che la vita sia questa. Uccidi e violenti anche tu senza nessun rimorso". Così racconta un ex bambino soldato della regione del Kivu, ai ...
»

11/9 e movimenti no war: cosa rimane 20 anni dopo
Dal No Dal Molin alle lotte climatiche: un punto di vista da Vicenza
di Marco Palma
11 / 9 / 2021
Nelle settimane passate, guardando le immagini del caotico
ritiro delle truppe statunitensi e dei loro alleati dall’Afghanistan, tante/i hanno
ripensato alle grandi manifestazioni contro la guerra che hanno attraversato il
Pianeta nel primo decennio del nuovo millennio. In questi giorni in cui ricorre
il ventennale dall’attacco alle Torri Gemelle al quale sono seguite le ...
»

Tra Afghanistan e Turchia: i pericoli per la comunità Lgbt+ dopo la conquista talebana di Kabul
di Luna Biscaro
22 / 8 / 2021
Dal 1996 al 2001 l'Afghanistan è stato governato dai
talebani e il quel periodo numerose persone appartenenti alla comunità Lgbt+
sono state perseguitate e uccise. Come due giovani lapidati ad Herat perché in
una relazione omosessuale. Ad oggi i talebani hanno ripreso il
potere in Afghanistan annullando la divisione tra Stato e religione e
instaurando nuovamente la legge ...
»

Il Covid non ferma la guerra in Yemen, la peggiora, mentre la comunità internazionale sta a guardare
3 / 7 / 2020
Intervista a Helen Lackner di Francesco Cargnelutti“È praticamente una combinazione di panico, panico indotto e totale disinformazione. Tutti elementi che creano la peggior situazione possibile, alla quale si aggiunge la mancanza dei fondi necessari”. È Helen Lackner a descrivere cosa voglia dire la diffusione del Covid-19 in un paese in guerra come lo Yemen, che al suo ...
»

Yemen, dalla rivoluzione alla guerra nella ricostruzione
27 / 4 / 2020
Un'intervista di Francesco Cargnelutti alla giornalista Laura Silvia Battaglia, che da anni segue gli eventi che stanno segnando il paese arabo, tra rivoluzione e guerra civile. In seguito potrete leggere le fasi salienti di questa storia recente, aggiungendo un tassello in più a quanto precedentemente raccontato. Come ha scritto Battaglia altrove, “Non chiamatela, ...
»

Storia dello Yemen: dall’unificazione alla vigilia della rivoluzione (terza e ultima parte)
8 / 4 / 2020
Il 19 marzo 2015 cominciava la Guerra in Yemen, un conflitto
asimmetrico dagli altissimi costi umani a cui i media occidentali hanno dato un
rilievo estremamente limitato. In questa occasione, pubblichiamo la terza u
ultima parte di una serie di contributi che inquadrano il passato e il presente
dello Yemen a cinque anni dall’inizio della guerra (qui la prima
e la ...
»

Storia dello Yemen: dagli anni ‘60 ai primi passi verso l’unificazione (seconda parte)
27 / 3 / 2020
Il 19 marzo 2015 cominciava la Guerra in Yemen, un conflitto asimmetrico dagli altissimi costi umani a cui i media occidentali hanno dato un rilievo estremamente limitato. In questa occasione, pubblichiamo la seconda parte di una serie di contributi che inquadrano il passato e il presente dello Yemen a cinque anni dall’inizio della guerra.Gli anni ’60 tra rivoluzioni e ...
»

Storia dello Yemen: dalla Prima Guerra Mondiale agli anni ‘50
19 / 3 / 2020
Il 19 marzo 2015 cominciava la Guerra in Yemen, un conflitto
asimmetrico dagli altissimi costi umani a cui i media occidentali hanno dato un
rilievo estremamente limitato. In questa occasione, pubblichiamo una
introduzione storica di una serie di contributi che inquadrano il passato e il
presente dello Yemen a cinque anni dall’inizio della guerra.Alla vigilia della prima ...
»

La guerra comincia al porto: la lotta dei portuali di Genova contro le navi della Bahri
Intervista a Riccardo Rudino, del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova
di Davide Drago
19 / 2 / 2020
Lunedì 17 febbraio una massiccia
mobilitazione ha bloccato per diverse ore il porto di Genova per contestare
l’arrivo della Bahri Yanbu, la nave saudita carica di armamenti destinati
alla guerra in Yemen. Luca Sholl di Radio Sherwood ha intervistato Riccardo Rudino, del Collettivo Autonomo Lavoratori
Portuali, per approfondire quanto sta accadendo.Al di là della ...
»

"Disobbediamo alla guerra. Violiamo le basi di morte"
Sanzionata la base USA "Fontega" di Arcugnano (VI)
12 / 1 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo, con video
allegatoDomenica 12 Gennaio a Vicenza attiviste ed
attivisti No War hanno sanzionato la base militare U.S.A
"Fontega" situata ad Arcugnano, ora adibita a deposito di
armi e munizioni a servizio dei reparti stanziati presso la Caserma
Ederle e alla Caserma Dal Molin.Gli attivisti ed attiviste hanno creato
dei varchi nella recinzione del sito ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza