Venezia » Cop15

Libertà per Luca Tornatore: Massimo Cacciari scrive al Governo danese
"Accelerare l'iter giudiziario affinché il ricercatore veneziano torni libero al più presto"
23 / 12 / 2009
Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha inviato mercoledì 23 una lettera all’ambasciatore del Regno di Danimarca a Roma, Gunnar Ortmari, sulla vicenda di Luca Tornatore, veneziano, ricercatore in Astrofisica alla Scuola superiore di studi avanzati a Trieste, arrestato a Copenhagen nell’ambito degli incidenti che hanno accompagnato la Conferenza delle Nazioni unite ...
»

Consiglio Comunale di Venezia vota unanime la solidarieta' a Luca Tornatore
La città di Venezia manifesta anche tutta la sua preoccupazione per la politica repressiva attuata in occasione della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici
22 / 12 / 2009
Lunedì sera il Consiglio Comunale di Venezia ha approvato con voto unanime dei ventinove presenti l'Ordine del giorno (presentato dai Capigruppo di Italia dei Valori Filippini, del Prc Bonzio, del Psdi Oliboni e del Partito democratico Borghello) di cui riportiamo qui sotto il testo integrale:Ordine del Giornoapprovato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Veneziail 21 ...
»

Venezia - Conferenza stampa davanti al consolato danese
17 / 12 / 2009
Venezia, 17 dicembre - ore 16.00, consolato danese.“Luca libero,
subito” - Gli attivisti della rete “See you in Copenhagen” si danno
appuntamento davanti alla sede del consolato danese per denunciare la
gravità dell'arresto di Luca Tornatore. Si intensifica in queste ore il
tam tam degli appelli che ne chiedono l'immediata scarcerazione. I
colleghi, gli attivisti che ...
»

Venezia e i cambiamenti climatici
Comunicato di solidarietà agli attivisti arrestati e informazioni sulla situazione ambientale lagunare
12 / 12 / 2009
In questi giorni una delegazione di attivisti che hanno lavorato in questi ultimi anni all’interno del movimento NOMOSE sono presenti a Copenaghen e portano all’attenzione internazionale il caso Venezia, dove con il pretesto di salvare la città dalle acque alte una potente lobby di imprese sta sperperando 4,3 miliardi di euro (tutti soldi pubblici) per costruire ...
»

L’unica cosa da arrestare adesso sono i cambiamenti climatici
Crolla la montatura poliziesca: Tommaso Cacciari è libero
12 / 12 / 2009
Alle 13.00 di oggi, sabato 12 dicembre 2009, Tommaso Cacciari è stato assolto nel corso di un processo per direttissima dalle pesanti ed infondate accuse seguite all’arresto “preventivo” di ieri mattina da parte della polizia danese, che lo avrebbero voluto in carcere fino al 4 gennaio 2010. Accusato di essere un “coordinator”, “una delle principali figure ...
»

Stop climate change: save Venice!
Porto Marghera: iniziativa in appoggio alle contestazioni al vertice di Copenhagen
12 / 12 / 2009
Un centinaio di attivisti dell'Assemblea Permanente contro il rischio chimico di Marghera, dell'Assemblea permanente No Mose di Venezia, dei centri sociali Rivolta e Morion hanno organizzato un'iniziativa nella zona industriale di Marghera a sostegno delle contestazioni al vertice di Copenhagen sul clima e per chiedere la liberazione di tutti gli attivisti arrestati nella ...
»

Biennale of Venice: protest in the Chinese and U.S. pavilion
Towards the COP15 Conference in Copenhagen. They are G-2, we are G-Billions.
19 / 11 / 2009
Official press release: Re-power to the people.This morning, in the city of
Venice, we have symbolically occupied the China and the U.S. pavilions
during the 53rd International Art Exhibitionof Biennale.Why?Because
the Earth Planet is kidnapped and it is reduced to a(greenhouse)
gas chamber that is producing thousands of deaths, environmental
disasters, limitations of ...
»

Biennale di Venezia - Protesta ai Padiglioni cinese e americano
19 / 11 / 2009
English versionQuesta mattina abbiamo simbolicamente
occupato i padiglioni cinese e americano della biennale di Venezia.
Il motivo? Il sequestro del pianeta e la sua riduzione ad una camera
a gas ( serra ) che sta causando migliaia di morti, disastri
ambientali, restrizioni della democrazia, guerre, grandi migrazioni
di “rifugiati climatici”. Con l'editto di Singapore, a ...
»

Something Rotten in Denmark? a simple message to the Danish Government
By means of nothing else that our passion and our intelligence - brought on by our bodies - we want to open and legitimate independent political spaces in Copenhagen with all those delegates that want to stop governments and companies pushing for tricks that basically allow business-as-usual to keep on
7 / 11 / 2009
[ > callout < "See You in Copenhagen" ]Today about forty activists from the Italian network “seeyouincopenhagen” have brought to the Danish Consulate in Venice a message. They did it as part of the worldwide mobilization started by CJA in order to stop the new law package “anti trouble-makers”.In fact, the perspective from which the Danish Government looks at ...
»

C'è del marcio in Danimarca: un messaggio al Governo Danese
di rete Ci Vediamo a Copenhagen
6 / 11 / 2009
[English Version][ appello "Ci Vediamo a Copenhagen" ]Oggi una quarantina di attivisti della rete Ci Vediamo A Copenhagen hanno portato un messaggio per il Governo Danese al Console Onorario a Venezia, accogliendo l'invito alla mobilitazione internazionale lanciato da Copenhagen dagli attivisti di Climate Justice Action.Infatti, in vista delle mobilitazioni di Dicembre, il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza