Climate change

Cinque anni persi, come l’industria del petrolio e del gas e la finanza stanno affossando l’accordo di Parigi
Il rapporto “I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong internazionali, tra cui l’italiana Re:Common.
11 / 12 / 2020
Nel quinto anniversario dell’Accordo di Parigi sul
clima, pubblichiamo il rapporto
“I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong
internazionali, tra cui l’italiana Re:Common. Lo studio prende in esame 12 mega-progetti fossili attualmente
in fase di sviluppo che, se venissero realizzati, causerebbero il rilascio di atmosfera
di 175 miliardi ...
»

Bye, Bye Mr. American pie
28 / 10 / 2020
Riprendiamo un articolo di Nicola Carella, pubblicato qualche giorno fa su intersezionale.com, che fa un'analisi generale sulla situazione politico-economica e sociale degli USA in vista delle imminenti elezioni presidenziali.C‘è stata una sera, credo fosse aprile, in cui io e altri 4 miliardi di persone nello stesso momento vivevamo “confinati”. Non era mai successo. ...
»

Assemblea nazionale “Ambiente e Lavoro: no al ricatto, costruiamo l’alternativa”
Brindisi - sabato 24-25 ottobre 2020. Due giorni di assemblee e iniziative.
23 / 10 / 2020
Pubblichiamo il comunicato di lancio della due giorni di assemblee e iniziative promossa dal Movimento No TAP della provincia di Brindisi e dalle rete nazionale "Per il clima fuori dal fossile". Sabato 24 si svolgerà un sit-in presso la centrale Enel di Cerano. Domenica 25 , via web, si svolgerà un'assemblea.Le multinazionali, come nel lockdown precedente, continueranno ...
»

#NoDlSemplificazioni - Due giorni di mobilitazione simultanea nei territori
Le iniziative in tutta Italia lanciate dalla campagna nazionale 'Per il clima, fuori dal fossile'
2 / 8 / 2020
Una due giorni di mobilitazioni simultanee in difesa del mare e
dei nostri territori lanciata dalla campagna "Per il clima, fuori dal fossile". Sabato 1 agosto attivisti in presidio davanti alle centrali Api di Falconara Marittima (An), nelle Marche, ed Eni di Fusina (Ve) in Veneto; flashmob in spiaggia a Pescara e incontro pubblico a Brindisi “Contro la conversione a gas ...
»

Falconara Marittima (An) - #FuoriDalFossile Presidio alla raffineria Api
Sabato 1 agosto, giornata di mobilitazione ai cancelli della raffineria Api di Falconara Marittima.
1 / 8 / 2020
I manifestanti hanno risposto alla chiamata della
Campagna nazionale “Per il Clima, fuori dal Fossile” che vede oggi e
domani scendere in piazza le realtà territoriali della dorsale
adriatica che si battono contro le grandi e piccole opere e gli impianti
energetici e industriali nocivi inquinanti climalteranti. “Servono una programmazione urgente per la ...
»

Never trust a Cop!
Sul quadro normativo internazionale ed europeo per la conversione energetica e il contenimento del cambiamento climatico.
4 / 12 / 2019
Si sono aperti i lavori della Cop 25 di Madrid, sottotono
rispetto ad altre Conferenze internazionali. Qual è lo stato dell’arte della
legislazione in materia di conversione ecologica e contrasto al cambiamento
climatico?Premessa: diritto
europeo e diritto internazionaleÈ necessaria una premessa: sistema europeo e sistema internazionale non
sono sinonimi. Rappresentiamoci, ...
»

La questione palestinese è una questione di giustizia climatica
La lotta per la giustizia climatica per tutti è direttamente collegata alla lotta palestinese.
2 / 12 / 2019
In seguito la traduzione - a cura di Dario Fichera dell'Associazione Ya Basta Êdî Bese- di un articolo di Abeer Butmeh precedentemente pubblicato su Al Jazeera.“La lotta per la giustizia climatica globale è direttamente connessa alla lotta del popolo palestinese. Nella Cisgiordania occupata, Israele ruba e distrugge sistematicamente terra e acqua palestinesi. Israele ...
»

Acqua Granda: Pellestrina e la laguna di Venezia non sono sole
21 / 11 / 2019
Riceviamo e pubblichiamo la campagna di crowdfounding lanciata da Fridays For Future Venezia-Mestre in seguito all'acqua alta straordinaria di una settimana fa. La raccolta fondi è destinata agli abitanti di Pellestrina, travolta dal primo picco di marea, e alla copertura delle spese che FFF sta sostenendo per le staffette sull'isola.Per donare, visitare il ...
»

Non è lo scroscio dell'acqua - Trombe d'aria e bombe d'acqua spazzano via la Toscana
Nuova allerta in Toscana: pioggia e raffiche di vento. Arno e Ombrone restano sotto osservazione.
19 / 11 / 2019
Lo scroscio della pioggia, almeno per chi vive nella Toscana nord-orientale e meridionale, fa da sottofondo alle giornate ormai dalla fine di ottobre, quando le temperature autunnali sono definitivamente arrivate. Ciò che cambia dagli altri autunni, però, è la mole d’acqua precipitata in un lasso di tempo così breve. La pioggia imperversa da settimane, accompagnandosi in ...
»

La crisi climatica è qui e ora
Brevi note sugli ennesimi disastri ambientali che mettono in ginocchio la Penisola.
18 / 11 / 2019
Era fine ottobre dell’anno scorso, quando la tempesta Vaia spazzava via nel bellunese, in Trentino e nel Veneto nord-occidentale otto milioni di alberi e causava milioni di euro di danni, colpendo le già indebolite comunità montane. Quest’anno invece abbiamo assistito al fenomeno straordinario causato da un vortice di venti che ha portato alla seconda acqua alta più ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza