Germania

Germania - Il processo politico contro Lina E. e gli Antifa
Nel processo Antifa Ost, Lina E. è stata definitivamente condannata a 5 anni e tre mesi, i suoi compagni a pene tra i 2 e i 4 anni. Scontri a Lipsia e in altre città tedesche. La manifestazione nazionale di oggi è stata vietata
3 / 6 / 2023
Era il settembre 2021 quando la studentessa Lina E.
è stata arrestata, ed è cominciato il cosiddetto processo Antifa Ost. I quattro
imputati sono accusati di aver commesso – anche con altre persone in parte
sconosciute – diverse aggressioni a esponenti dell’estrema destra tedesca, che
sarebbero sfociate in atti di lesioni personali. L’accusa sostiene che
alla base ...
»

Gemeinsam Kämpfen - Manifestazione antifascista a Bochum
4 / 5 / 2023
“Manifestazione rivoluzionaria: lottiamo insieme”, questo il motto del corteo partito domenica 30 aprile dalla stazione di Bochum, partecipato da più di 1200 persone e indetto da collettivi locali: Antifaschistische Linke Bochum, Antifa Treff, Ende Gelände, F:Antifa(femministe antifa), Furore, Migrantifa(migranti antifa), Non A Parole-Antifaschistisches Kollektiv e ...
»

Germania - Perché’ il divieto dei motori a combustione avvantaggia principalmente le multinazionali
di Hans Krause
22 / 4 / 2023
A fine marzo i ministri dell'Energia e dei Trasporti dell'Ue hanno approvato il
regolamento che vieterà la vendita di tutti i veicoli con motore a combustione
a partire dal 2035. L’accordo è arrivato dopo un lungo braccio di ferro tra la
Commissione Europea e la Germania, principale produttore continentale di automobili.
In questo articolo, scritto da Hans Krause per ...
»

Sciopero generale in Germania: “Mehr von uns ist besser für alle!”
28 / 3 / 2023
Lunedì 27 marzo la Germania è stata bloccata da uno sciopero generale che
ha visto come protagonista in particolare il settore dei trasporti, dai treni,
agli autobus, al traffico aereo. Si tratta di uno dei più grandi e importanti
scioperi degli ultimi decenni, indetto dal sindacato Ver.di e dal sindacato dei
mezzi pubblici Eisenbahn- und Verkehrsgewerkschaft (EVG), e che ...
»

Lützerath bleibt! Riflessioni per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale
3 / 2 / 2023
A Lützerath, nella regione Nord
Reno-Westfalia in Germania, si sta combattendo la battaglia ecologica più
importante degli ultimi tempi. Nei giorni scorsi il villaggio è stato teatro di
una resistenza di massa allo sgombero da parte della polizia tedesca, chiamata
a liberare la zona per permettere l'espansione della miniera fossile di lignite
che si trova nell'area, quella ...
»

Lützerath, strenua resistenza contro il colosso energetico RWE, scontri con la polizia durante la manifestazione di ieri
Prosegue la lotta ambientalista e anche la repressione poliziesca in Germania dove si resiste alle operazioni di sgombero del borgo di Lützerath, in Nordreno-Vestfalia.
15 / 1 / 2023
La brutalità e la velocità con cui è intervenuta la polizia ha sorpreso grosse fette dell’opinione pubblica in Germania, non solo un intervento muscolare inusuale, ma a stupire, soprattutto, è stata l'arbitrarietà con cui si è limitata la libertà di stampa e le incursioni effettuate nel cuore della notte. Non ci si aspettava uno sgombero così rapido, che altro non fa ...
»

Germania, proteste contro l'estrazione di carbone a Lützerath
Il villaggio è da tempo sotto minaccia, una determinata resistenza civile resiste contro l'espansione della vicina miniera di carbone di Garzweiler.
di Andrea Berta
6 / 1 / 2023
Il villaggio di Lützerath vive sotto la minaccia di sfratto da anni. La frazione della città di Erkelenz, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, combatte da anni contro la società energetica RWE che vorrebbe completamente demolirla al fine di espandere la miniera a cielo aperto di Grazweiler. L'ex città vicina di Immerath è già stata sacrificata all'estrazione a cielo ...
»

Occupazione di End Fossil all’Università Tecnica di Berlino
25 / 11 / 2022
Negli ultimi mesi è nato il movimento End Fossil: Occupy! il
quale - ispirato alle proteste studentesche in Cile nel 2006 e in Brasile nel
2016 e nato dall’ala più radicale di Fridays For Future - ha come obbiettivo la
fine dell’economia basata sui combustibili fossili ed utilizza l’occupazione di
scuole ed università per esercitare pressione politica.Il movimento è ...
»

Amburgo - Azione di massa contro le infrastrutture fossili e coloniali
Cronaca in aggiornamento. Una folta delegazione è arrivata dall'Italia con le partenze organizzate da Rise Up 4 Climate Justice.
13 / 8 / 2022
In migliaia da ogni parte d’Europa hanno risposto alla
chiamata di Ende Gelände partecipando al System
Change Camp, che in questi giorni si sta tenendo ad Amburgo. Dopo quattro
giorni di tavoli, workshop, plenarie, azioni e blocchi, questa mattina tre
fingers lasciano il camp e si dirigono verso il porto della città tedesca, «luogo
di commercio e sfruttamento coloniale, ...
»

Amburgo 9-15 agosto: Uscire dal fossile! Fermare gli stabilimenti di gas! Porre fine al neocolonialismo estrattivo!
Dall’Italia ci saranno partenze pubbliche organizzate da Rise Up 4 Climate Justice
18 / 7 / 2022
La traduzione in italiano della call per campeggio e azioni
di massa che si terranno ad Amburgo e dintorni dal 9 al 15 agosto promossa da Ende
Gelände. Dall’Italia ci saranno partenze pubbliche organizzate da Rise Up 4
Climate Justice: a breve maggiori informazioni sul sito e i social network (facebook, instagram).Tornare al fossile?
Quando è troppo, è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza