Reddito

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

Tempo di catastrofi, tempi di liberazione
Intervista di Marco Spagnuolo a Roberto Ciccarelli sul saggio Una vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista.
18 / 6 / 2022
Il nuovo saggio di Roberto Ciccarelli, Una
vita liberata. Oltre l’apocalisse capitalista (DeriveApprodi), è una
storia delle idee, delle culture ed è anche una genealogia del presente, come i
due precedenti Forza lavoro e Capitale disumano con i quali oggi forma una trilogia.
Il suo libro conduce una spietata critica della ragione apocalittica che popola
i nostri ...
»

Salario minimo europeo? Senza lotte solo fumo negli occhi
di Adl Cobas
15 / 6 / 2022
La drastica perdita di potere di acquisto di salari e
stipendi a seguito dell’aumento repentino dei prezzi dei beni e servizi ha
imposto alla politica nazionale il tema dei bassi salari e della loro
stagnazione trentennale. L’introduzione di un salario minimo legale per
contrastare il fenomeno della povertà lavorativa, dopo anni di rimozione è
diventato finalmente ...
»

Iniziativa dei Cittadini Europei per il reddito di base: Italia raggiunge il 100% con 53.580 firme
L’obiettivo è quello di raggiungere 1 milione di firme da tutta Europa
31 / 5 / 2022
Mentre nel nostro Paese si sta scatenando una nuova campagna
mediatica e politica contro il reddito di cittadinanza, che come al solito vede
tra i principali promotori il leader di Italia Viva Matteo Renzi, lo scorso 24
maggio, a circa un mese dalla fine della raccolta firme dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per un reddito di base
in Europa, l’Italia è il ...
»

1° maggio: a Padova il corteo contro le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale
2 / 5 / 2022
Il 1° maggio a Padova è stato “contro
le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale”. Il corteo,
partito dal Cavalcavia Borgomagno e giunto al Parco Milkovich, ha attraversato le
strade principali del quartiere popolare Arcella e si inserisce all’interno
della campagna cittadina contro il carovita portata avanti da diverse realtà
politiche e sociali, ...
»

Padova - 1° maggio contro le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale
29 / 4 / 2022
All’interno della campagna cittadina contro il carovita, il
1° maggio a Padova ci sarà una manifestazione nel quartiere Arcella. Nell’appello
emergono con chiarezza alcuni punti: giustizia sociale e climatica, disarmo, welfare,
reddito garantito e salario minimo. L’appuntamento è alle 15 ai piedi del
cavalcavia Borgomagno.Dentro uno scenario internazionale sempre più ...
»

Costruiamo uno spezzone per la giustizia sociale e climatica, per la diserzione e il disarmo al corteo di GKN
18 / 3 / 2022
L'assemblea
del meeting europeo per la giustizia climatica raccoglie e rilancia la chiamata
a convergere il 26 marzo a Firenze. Una chiamata che è stata ribadita dallo
stesso Collettivo di Fabbrica GKN nell'intervento fatto in assemblea da un
operaio.Facciamo nostro lo
slogan “insorgiamo”, che dallo scorso luglio sta risuonando nelle piazze e
negli spazi pubblici di ...
»

Il premio Nobel David Card difende l’aumento del salario minimo in Spagna: “le condizioni lavorative stanno regredendo da 40 anni”
17 / 3 / 2022
Agli inizi di febbraio il governo spagnolo e i
due principali sindacati del Paese, Ugt e Comisiones Obreras, hanno firmato un
accordo per fissare il salario minimo di quest’anno a 1.000 euro al mese, con
un aumento di 35 euro rispetto all’anno precedente. Si tratta del primo paese
europeo a sfondare questa soglia, e la decisione è stata molto criticata dalle
associazioni ...
»

A Padova tornano in piazza le Maestranze dello Spettacolo
Incontro con il Prefetto e richieste chiare ai Ministeri competenti: sostegno economico a lavoratori e lavoratrici, l'attuazione della legge delega e nuove tutele dal lavoro nero e sfruttamento
12 / 2 / 2022
Ieri a Padova sono tornate in
piazza le Maestranze dello Spettacolo, che hanno manifestato sotto la
Prefettura e si sono fatte ricevere dal Prefetto Raffaele Grassi, al quale
hanno sottoposto una serie di questioni riguardanti il sostegno economico a
lavoratori e lavoratrici, l'attuazione della legge delega e nuove tutele dal
lavoro nero e sfruttamento. Di seguito la sintesi ...
»

I sistemi produttivi e la transizione ecologica
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
7 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “i sistemi produttivi e
la transizione ecologica”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.L'obbiettivo del tavolo di lavoro era di analizzare il
rapporto tra il sistema produttivo e la crisi climatica, provando a far
emergere possibili elementi di convergenza tra le lotte operaie messe in atto
da chi dentro ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza