Antonio Pio Lancellotti

Spazi e comunità di scarto. Perché il Wasteocene è una metafora perfetta del capitalismo contemporaneo
Recensione del libro di Marco Armiero L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene (Einaudi 2021)
6 / 9 / 2022
«Wasteocene è soltanto uno dei molti (troppi) -cene alternativi
adottati dagli studiosi più radicali per stimolare un discorso maggiormente
critico sull'Antropocene, le sue vicende e i suoi racconti» scrive Marco Armiero con l’umiltà
tipica di chi non ha bisogno di impressionare per esporre i suoi concetti. In
realtà, L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la ...
»

Il ricatto del condizionatore
Guerra, clima, crisi energetica società dei consumi: la provocazione di Mario Draghi è una metafora perfetta del capitalismo odierno.
14 / 4 / 2022
La scorsa settimana ha tenuto banco in Italia – anche in maniera piuttosto grottesca – il dibattito suscitato da un battibecco tra il premier Mario Draghi e un giornalista, durante una conferenza stampa. «Tra la pace in Ucraina e il condizionatore d'aria acceso, cosa scegliereste?», così Mario Draghi ha replicato al giornalista che gli chiedeva la posizione del governo ...
»

Coazione a ripetere: Macron e Le Pen al ballottaggio in Francia nelle elezioni presidenziali
11 / 4 / 2022
Alla fine è andato come previsto: il presidente uscente Emmanuel Macron e la sfidante più “accreditata” Marine Le Pen si giocano al secondo turno l’elezione all’Eliseo. Come nel 2017, anche se c’è molto da raccontare su questi risultati, come ci sarebbe molto da raccontare su questi cinque anni, probabilmente i più densi della storia francese – e non solo – ...
»

Le cupe vampe del Mediterraneo
Uno studio del 2017 aveva pronosticato un sensibile aumento degli incendi nell'area mediterranea, legato alla crisi climatica
13 / 8 / 2021
Gli incendi sono un triste novità delle estati: da tempo, tra
le notizie più gettonate sotto all’ombrellone, ci sono quelle di intere aree
boschive che prendono fuoco, montagne che bruciano, fiamme che si propagano a
ridosso di centri abitati e talvolta anche di località balneari. Un fenomeno al
quale le nostre sensazioni si sono drammaticamente abituate; e purtroppo ...
»

Carovana ambientale per la salute dei territori: la prima tappa a Sherwood Festival, Padova
Appuntamento lunedì 12 luglio alle 19 a Sherwood Festival (Park Nord Stadio Euganeo Padova)
7 / 7 / 2021
Sono due le carovane ambientali per la salute dei territori che, lanciate
da Rise
Up 4 Climate Justice, attraverseranno l’Italia nel mese di luglio.Dal 7 all'11 luglio a Venezia si terrà il G20 della finanza e da lì partirà
la prima carovana che si concluderà in Val di Susa il 21 luglio durante
l’estate No Tav, attraversando Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia ...
»

“La finanza strappa valore alle nostre vite”: a Padova, Roma, Milano e Bologna blitz davanti alle sedi del gruppo Intesa verso il G20 della Finanza a Venezia
5 / 7 / 2021
Oggi a Padova, Roma, Milano e Bologna attiviste e attivisti
hanno occupato gli ingressi di banche legate al Gruppo Intesa San Paolo. Le
iniziative si sono svolte per denunciare le attività di uno dei gruppi bancari
maggiormente coinvolti nel finanziamento dell’industria fossile e per
promuovere la mobilitazione contro il G20 dell'economia e della finanza che si
terrà a ...
»

Cura, mutualismo e conflitto: la presentazione a Sherwood Festival de "Il Manifesto della cura"
4 / 7 / 2021
Martedì 29 giugno è stato presentato a Sherwood Festival il Manifesto della Cura, opera scritta a
più mani da The Care Collective, dove il lavoro di cura è visto come motore
della società e del cambiamento sociale. Hanno partecipato alla discussione anche Marie Moïse e Jennifer
Guerra, rispettivamente traduttrice e autrice della postfazione per l’edizione
italiana ...
»

Next Generation of Social Struggles. Il report del dibattito a Sherwood Festival verso il G20 della finanza
1 / 7 / 2021
Due mesi fa
Forbes – rivista economica che si definisce “Lo strumento del capitalista” – ha
pubblicato il suo consueto rapporto sui
miliardari nel mondo. I contenuti del rapporto sono però tutt’altro che
consueti: “È stato un anno eccezionale, e non stiamo parlando della pandemia.
Le aziende si sono quotate in borsa a rotta di collo, le cryptocurrencies ...
»

Festival di Sherwood 2021: un'edizione unica anche per i dibattiti politici
22 / 6 / 2021
Sarà un’edizione unica anche per
i dibattiti politici, quella del Festival di Sherwood 2021. Dopo oltre un anno
di “stop!” e restrizioni, oltre alla legittima voglia di socialità e fisicità c’è
anche quella di approfondire e dibattere, in particolare attorno ai temi più
caldi dell’attualità e sulle principali questioni dell’agenda politica dei
movimenti ...
»

Acqua pubblica: a 10 anni dal referendum una battaglia ancora aperta
13 / 6 / 2021
Ieri a Roma si è svolta una partecipata manifestazione
contro la privatizzazione dell'acqua e per i beni comuni. A dieci anni dalla
vittoria referendaria, è ancora vivo il fermento di un movimento che ha segnato
una delle più grandi vittorie popolari degli ultimi decenni. Alla manifestazione hanno partecipato infatti numerose realtà territoriali che lottano in difesa dei ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza